ESA BIC (Business Incubation Centre) Lazio nasce all’interno del Programma di Trasferimento Tecnologico (TTP) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per facilitare l’utilizzo di tecnologie e sistemi spaziali per applicazioni (prodotti e/o servizi) innovative commerciali. Il TTP, responsabile dell’approccio al trasferimento delle tecnologie spaziali, comprende l’incubazione e il supporto finanziario delle startup.
Obiettivi
Aiutare imprenditori o ricercatori con idee innovative che intendano applicare tecnologie, know how e dati di derivazione spaziale in settori non spaziali. Uno degli elementi fondamentali del programma è quello di colmare il gap tra un’idea e la sua applicazione in un business, con un sistema di servizi integrati per la nascita e lo sviluppo di impresa, anche attraverso progetti di trasferimento tecnologico.
A chi si rivolge
L’avviso è destinato a: aspiranti imprenditori, ricercatori, professori universitari e personale tecnico di organismi di ricerca o di università (pubblici e privati) e imprese in fase di startup, con non oltre 5 anni di vita.
Cosa offriamo
Lazio Innova, attraverso lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo, collabora all’iniziativa ESA BIC Lazio fornendo il proprio know how nell’ambito della promozione imprenditoriale e offrendo un sistema articolato di servizi in grado di supportare la nascita e lo sviluppo di startup innovative.
Per essere coinvolti nel progetto è necessario partecipare ad una apposita call.
Partner
Regione Lazio
Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
Il nuovo Bando
La Regione Lazio tramite Lazio Innova, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno siglato un nuovo accordo per supportare l’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività.
Le risorse stanziate nella call ammontano complessivamente a 500mila euro (co-finanziamento Regione Lazio e Agenzia Spaziale Italiana). Ad ogni progetto selezionato spetterà un massimo di 50mila euro, per i costi legati alla fase di prototipazione, sviluppo del nuovo prodotto/servizio e della tutela di proprietà intellettuale.
I vincitori saranno incubati per un massimo di due anni a Roma, presso lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova, ed usufruiranno di tutoraggio imprenditoriale e tecnico, oltre che di un supporto per accedere ad altri strumenti di finanziamento.
Le domande devono essere presentate tramite posta elettronica e con raccomandata A/R agli indirizzi:
Spazio Attivo Lazio Innova Roma Tecnopolo
ESA BIC Lazio Programme
Via Giacomo Peroni, 442-444
00131 Rome
ITALY
Di seguito le scadenze per l’anno 2019:
18 marzo 2019
24 giugno 2019
4 novembre 2019
DOCUMENTAZIONE
Economic and financial templates
Per ulteriori informazioni:
Roberto Giuliani; Andrea Cosentino