Mercoledì 23 dicembre 2020 |
Area comunicazione Lazio Innova Spa |
 |
 |
Presentazione della call Lab Turismo
Lunedì 28 dicembre alle ore 10:30, in diretta streaming sulla pagina Facebook della Regione Lazio,
continua a leggere
|
 |
Digital Contamination Lab
Possono partecipare studenti universitari, laureati, ricercatori, docenti, creativi, designer, professionisti, startupper. Domande entro il 20 gennaio 2021
continua a leggere
|
 |
Parte la nuova edizione di Startupper School Academy
A “Startupper tra i Banchi di scuola”, la prima azione in campo, possono partecipare gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio con gli studenti delle classi III°, IV° e V°
continua a leggere
|
Master: Progettazione, applicazione, regolamentazione dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR)
Design, Application, Regulation of UAV (UNMANNED AERIAL VEHICLES) – Anno accademico 2020-2021. Aperte le iscrizioni
continua a leggere
|
 |
Dimore storiche, online la quarta edizione del volume della Rete regionale
Include i nuovi beni accreditati per il 2020: dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico
continua a leggere
|
 |
Assistenza e consulenza per l’Internazionalizzazione
Prenota il tuo appuntamento con gli esperti dell’Export Flying Desk Lazio
continua a leggere
|
 |
Venture Capital, la Regione Lazio con il Fondo Italiano d’Investimento investe in Termo SpA
Il fondo parallelo FITEC Lazio, tramite risorse POR FESR 2014/2020, ha investito nell’azienda di Fondi (LT) che ha sviluppato un modello full-service per installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento e di climatizzazione e che impiega 84 dipendenti di cui 57 nel Lazio
continua a leggere
|
 |
Coronavirus, la pagina della Regione Lazio dedicata all’emergenza
Tutte le info, gli aggiornamenti utili, le risposte ai tuoi dubbi o domande e il materiale informativo da condividere anche sui social
continua a leggere
|
 |
Space Up, successo per la tappa Space Academy di Roma
Oltre duecento partecipanti tra startup, esperti e investitori provenienti da più di 40 paesi. Il prossimo appuntamento in programma è a Parigi l’8 e il 9 marzo 2021
continua a leggere
|
 |
La Rete Spazio Attivo è digitale
Nonostante l’emergenza Covid-19, prosegue il lavoro a sostegno di imprese e cittadini: seminari di informazione e formazione per team, startup e imprese, azioni di social Innovation, Challenge per le Imprese, laboratori di microinnovazione aperta
continua a leggere
|
 |
Ristoro Lazio Irap, un sostegno per le imprese colpite dalla crisi Covid
Dalla Regione 51 milioni per contributi a fondo perduto fino a 25.000 euro, il bando sarà pubblicato nelle prossime settimane
continua a leggere
|
 |
Sisma, contributi per il danno economico: riaperto il bando
Le imprese interessate possono presentare le domande entro il 5 febbraio 2021
continua a leggere
|
 |
Indennizzi a fondo perduto per le attività di autoservizi pubblici non di linea
|
 |
Contratti di fiume delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi
|
 |
Comunità Solidali 2020, bando per il sociale
|
 |
Al via consultazione sulla nuova Politica Agricola Comune del Lazio
|
Bandi aperti
Opportunità di finanziamento per imprese o cittadini, gestite da Lazio Innova e da altre istituzioni
continua a leggere
|
dallo sportello een lazio innova |
Digitalizzazione e innovazione nel turismo: nuovo bando COSME
|
Fondo Innovazione, bando per tecnologie energetiche pulite
|
 |
Intelligenza artificiale, call for challenge dell’iniziativa AI4EU
|
Klimahouse Business Match 2021 – Digital Edition
|
Azienda polacca ricerca nuovi prodotti per l’agricoltura
|
Diciannove milioni per rimozione amianto da scuole e ospedali
|
Cultura: a Natale lo spettacolo entra nelle case con la rete dei teatri
Un ricco cartellone di eventi ospitati nei teatri regionali che verranno trasmessi in streaming e in tv grazie alla collaborazione di diverse emittenti televisive locali
continua a leggere
|
Agricoltura: 180mila euro per promozione transumanza e cultura del cibo del Lazio
Un’iniziativa che ha un duplice scopo: valorizzare la transumanza e promuovere un modello alimentare basato sui prodotti di qualità e biologici, provenienti da filiere corte agroalimentari laziali
continua a leggere
|
Un’Europa pronta per l’era digitale
|
|