SEN: ottimizzare le produzioni dei piccoli impianti esistenti, condividendo l’energia prodotta
5 EMME Informatica è un’azienda esperta in System Integration e offre servizi IT alle aziende, dalla sicurezza informatica allo sviluppo di soluzioni su misura.
Con il progetto SEN, Social Electrical Network, di cui 5 EMME è capofila – lavorando insieme alle imprese partner Mashfrog Plus, Top C&S e Azzeroco2 e con il supporto scientifico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – si punta a ottimizzare le produzioni dei piccoli impianti esistenti, condividendo l’energia prodotta.
SEN è un sistema per il monitoraggio e la gestione della produzione e dei consumi all’interno di una rete elettrica a bassa tensione.
Oggi in Italia anche i prosumer (consumatori e piccoli produttori) possono vendere energia ai provider ma con evidenti svantaggi: il prezzo di vendita è pari a un terzo di quello di acquisto mentre l’energia prodotta, essendo in bassa tensione, sconta perdite di calore legate alla distanza da percorrere.
SEN risponde a questi inconvenienti: è stato concepito per consentire ai proprietari di un impianto fotovoltaico di vendere l’energia prodotta in eccesso agli altri appartamenti del condominio.
Attraverso un software di monitoraggio e controllo, il proprietario dell’impianto sa a chi ha venduto energia e può scontare il ricavo di questa vendita direttamente dalla propria rata condominiale.
Il progetto è stato finanziato, nell’ambito del Programma per la reindustrializzazione e industria 4.0, con i fondi POR FESR Lazio 2014-20, Avviso Pubblico “Bioedilizia e Smart Building”.