Sostegno al credito

Nel quadro della Programmazione europea 2014-2020, la Regione ha istituito il Fondo di Fondi “FARE Lazio”, affidandolo in gestione a Lazio Innova, con l’obiettivo di assicurare una strategia unitaria a tutti gli interventi di rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria delle imprese regionali.

La sezione Fare Credito del Fondo, attivata nell’ambito del POR FESR Lazio 2014-2020 e affidata con gara europea, a un gestore qualificato, un RTI (Raggruppamento Temporaneo d’Imprese) composto da Artigiancassa e Medio Credito Centrale, prevedeva quattro misure per l’accesso al credito delle PMI.

Attualmente è ancora operativo il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito, rivolto alle piccole e medie imprese, che consente di ottenere prestiti di importo compreso fra 10 mila e 50 mila euro.

Tutte le informazioni sono disponibili sul portale “FARE Lazio” tramite cui è possibile presentare domanda.

Parallelamente, a integrazione della strategia regionale per l’accesso al credito, il Fondo regionale per il microcredito e la microfinanza – istituito con la Legge Regionale 10/2006 e affidato in gestione a Lazio Innova – interviene nel contesto delle politiche di inclusione sociale della Regione Lazio mediante interventi finalizzati principalmente a combattere la disoccupazione giovanile e facilitare il ricollocamento di chi ha perso il lavoro. I normali circuiti del credito, infatti, non sempre sono disponibili a concedere finanziamenti per cui, molto spesso, anche idee brillanti e innovative restano tagliate fuori dal sistema creditizio. Le imprese e le persone fisiche, con difficoltà di accesso al credito tradizionale, possono così ottenere piccoli prestiti per avviare o sviluppare un’attività imprenditoriale.

FONDO FUTURO è una delle iniziative di maggior successo attivate nell’ambito del Fondo e ha permesso di aiutare moltissimi giovani imprenditori ad avviare nuove iniziative e a dare rinnovato slancio a microimprese già operanti che, altrimenti, non avrebbero potuto soddisfare il loro fabbisogno finanziario, attivando anche interventi per sostenere le imprese che hanno sede nelle aree del cratere sismico 

Inoltre, con il Fondo regionale per il microcredito e la microfinanza, la Regione Lazio sostiene le famiglie che intraprendono percorsi di adozione internazionale. Infine, il Fondo include una Sezione Speciale Fondo Gruppo Movimento 5 Stelle Regione Lazio creata, di concerto con la Regione Lazio, destinando una parte dei compensi spettanti ai componenti del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle della Regione Lazio all’erogazione di prestiti finalizzati ad aiutare le piccole realtà imprenditoriali e le famiglie che devono affrontare spese mediche per i propri figli affetti da gravi patologie.


In vista dell’avvio del periodo di Programmazione europea 2021-2027, con DGR 234 del 30 aprile 2021, la Giunta Regionale ha istituito nel Fondo di Fondi FARE Lazio una nuova sezione Credito 2021-2027, nell’ambito della quale confluiranno tre strumenti, finanziati anche a valere sulle risorse della programmazione europea 2021-2027 (FESR e FSE+):

  • il Nuovo Fondo Piccolo Credito: analogamente allo strumento attivato a valere sul POR FESR 2014-2020, eroga prestiti di importo compreso fra 10 mila e 50 mila euro a piccole e medie imprese del Lazio
  • il Nuovo Fondo Futuro: eroga prestiti di importo compreso fra 5 mila e 25 mila euro a microimprese, anche neo costituite, con difficoltà di accesso al credito ordinario
  • il Fondo Patrimonializzazione PMI: eroga prestiti a fronte di aumenti di capitale sottoscritti e versati da soci nuovi o esistenti delle piccole e medie imprese del Lazio.

I tre nuovi strumenti saranno gestiti unitariamente da un soggetto qualificato che sarà selezionato mediante gara europea.

Inoltre è in fase di progettazione uno strumento che intende aiutare le piccole e medie imprese del Lazio ad accedere a fonti di finanziamento alternative al credito bancario (“basket bond”).