
Trasformare le sfide ambientali in opportunità per le aziende
La discussione sulla qualità dell’aria è sempre più centrale nel dibattito pubblico, soprattutto nelle grandi metropoli destinate ad accogliere sempre più abitanti nei decenni a venire.
Bufaga è una startup innovativa, composta da un team under 30 di ingegneri ambientali e meccanici e professionisti di marketing e comunicazione, pronta per questa sfida epocale.
Bufaga ha sviluppato due dispositivi intelligenti in grado di catturare e fare monitoraggio di particelle inquinanti presenti nell’aria, come NOx, PM1, PM2.5 e PM10.
Il primo può essere montato sulla parte superiore di qualsiasi mezzo di trasporto e il secondo fisso dedicato a zone outdoor e semi-indoor.
Il loro scopo è quello di rimuovere gli inquinanti dall’aria esterna, raccogliendo dati grazie alla tecnologia IoT.
Gli hardware contengono la stessa tecnologia di filtraggio, il software è fornito per la raccolta e la visualizzazione dei dati (IoT).
La tecnologia è costituita da un sistema di filtraggio fisico smart interno.
Gli spazi interni e la forma dei dispositivi sono stati studiati per massimizzare l’efficienza.
I dispositivi sono dotati di tecnologia IoT che consente la raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale sulla quantità di inquinanti rimossi, sulla qualità dell’aria e sui livelli di inquinamento.
I sensori integrati nel dispositivo monitorano costantemente l’aria circostante, rilevando la presenza di inquinanti e fornendo dati dettagliati sulle concentrazioni.
Bufaga ha un brevetto di utilità e un brevetto di invenzione in pending
Il progetto “E-Bufaga” ha ottenuto il Premio Speciale Ferrovie dello Stato della Quinta Call 2022-23 “Boost Your Ideas” (POR FESR Lazio 2014-2020).
Bufaga ha raccolto 240.000€ da player internazionali in equity, per una valutazione di 2 Milioni in un round pre-seed.