

Riciclo chimico innovativo PET post consumo, dal packaging alle fibre tessili sintetiche.
I vantaggi che derivano dall’implementazione della tecnologia cha abbiamo sviluppato consentirebbero:
- di dar vita a un prodotto che, per il successivo utilizzo, non necessita di essere “irrobustito” con l’aggiunta di PET vergine;
- di convertire il materiale plastico post-consumo (PET) da rifiuto a materia prima;
- la definitiva eliminazione della necessità di accumulo in discarica;
- di eliminare (o quantomeno ridurre) l’utilizzo dell’incenerimento.
Queste caratteristiche fornirebbero l’accesso a un futuro che promuove lo sviluppo delle gestioni sostenibili delle catene di approvvigionamento.
Lo “scale up” della tecnologia sarà in grado di superare i vincoli dell’attuale gestione.
La soluzione proposta ha già conseguito i primi quattro TRL.
Attualmente il team è impegnato nella progettazione del primo reattore RAIGEF-Prototype 00 in grado di realizzare il primo passo dello Scale Up tecnologico in programma.
La tecnologia “deepChemicalSymmetrydeep Technology”, dCSdT, (brevetto italiano concesso il 14 marzo 2024) è in grado di realizzare la depolimerizzazione diretta e quantitativa del polimero termoplastico polietilentereftalato mediante tecniche chimiche di riconversione biomolecolare bio-catalizzata (rBMBc).
Scendendo maggiormente nel dettaglio, essa prevede l’impiego di un composto di sintesi green, il P41M31, iniziatore del processo di depolimerizzazione, senza intermedi, senza uso di metalli, a temperatura e pressione ambientali.
Tra il settembre del 2022 e il dicembre del 2023 il progetto è stato presentato al fondo di trasferimento tecnologico Eureka! Venture SGR.
Il fondo ha manifestato da subito un forte interesse nel progetto proposto e, a seguito di approfondimenti di natura tecnica, ha concretizzato l’interesse rendendosi disponibile come partner finanziario (fine novembre 2023, con la stipula di un accordo di investimento) nell’operazione è stato coinvolto anche il fondo di trasferimento tecnologico di CDP, Tech4Planet Sr.l..
La situazione attuale vede la start up innovativa RePET S.r.l., il fondo Eureka! Venture SGR, il fondo Tech4Planet e il Dipartimento di Chimica coinvolti nel trasferimento tecnologico.
Nel 2022 una prima versione del progetto ha partecipato alla I Call Boost your Ideas 2022, risultando tra i vincitori.