La Regione Lazio partecipa, dal 17 al 23 giugno, al “Salon International de l’Aeronautique et de le l’Espace”, fiera internazionale che si svolge ogni due anni presso l’aeroporto di Parigi-Le Bourget. Assieme agli omologhi saloni di Farnborough in Inghilterra e di Berlino in Germania, quello parigino è il maggior appuntamento mondiale del settore aerospaziale.
Lo stand regionale all’interno del Padiglione Italia ospita 18 imprese del Lazio attive nei settori aerospazio e sicurezza. Eccellenze produttive uniche che dimostrano la grande capacità del territorio di fare sistema per rappresentare all’estero un atout strategico del made in Italy. La Regione le accompagna e le sostiene nel loro percorso di internazionalizzazione, favorendo gli incontri B2B e i momenti di networking per consolidare il loro ruolo sui mercati esteri. Anche attraverso un ricco programma di workshop, presentazioni e conferenze che proseguirà durante tutta la durata dell’evento che coinvolgerà anche grandi aziende, player internazionali che hanno sede nel Lazio: Leonardo, Telespazio, e-GEOS, Thales Alenia Space, AVIO ed Elettronica Group.
“L’industria dell’aerospazio è uno dei nostri grandi punti di forza – sostiene il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – Lo è perché il Lazio esprime realtà industriali di livello globale, insieme a un tessuto di piccole e medie imprese spesso all’avanguardia. Lo è perché ci sono qui grandi centri di ricerca, Università e un grande patrimonio di talenti, soprattutto di giovani. E lo è anche perché in questo settore diversi attori pubblici, assieme alla Regione Lazio, hanno costruito negli anni una presenza stabile e radicata nel nostro territorio. A partire dai lavori di Luigi Broglio, dalla fondazione dell’ASI e dalla presenza dell’ESA, dall’attenzione che è stata sempre data a questa industria. Noi siamo perfettamente consapevoli di questa storia e di questa responsabilità. E stiamo quindi dando il nostro contributo per liberare tutte le potenzialità del settore aerospaziale del Lazio, convogliando fondi europei, aiutando le startup e la ricerca, partecipando alla definizione della strategia nazionale. La nostra presenza a Le Bourget va letta in quest’ottica: come l’impegno di un’istituzione che riconosce la forza dell’industria dell’aerospazio nel futuro e che fa di tutto per aiutare i diversi attori a lavorare e crescere insieme. È questa la nostra sfida”.
Il settore aerospaziale del Lazio è una realtà economica importante a livello nazionale e internazionale. Una rete complessa e integrata di attori che concorrono insieme a sostenere e sviluppare un comparto di successo, con prodotti e competenze che spaziano dalla ricerca alla pianificazione, dalla progettazione alla produzione e ai servizi. Nel Lazio hanno sede circa 250 aziende attive in questo settore tra grandi, piccole e medie imprese che, con 23.500 addetti e con fatturato annuo di oltre 5 miliardi (di cui 1,6 miliardi destinati all’export), rappresentano il tessuto economico e produttivo di una filiera che conta inoltre 10 primari organismi di ricerca, 5 università con 4 facoltà di ingegneria e 30 programmi universitari di formazione superiore, 3.000 tra docenti, ricercatori e specialisti.
“Nell’industria aerospaziale c’è una delle nostre prospettive di sviluppo di maggiore interesse e uno degli ambiti in cui il ‘sistema Lazio’ può stare alla pari con qualunque regione al mondo – sottolinea l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio Gian Paolo Manzella – Il nostro compito di amministratori è far crescere questo ecosistema: dialogando con gli attori e anticipando problemi e opportunità, vedendo come altre regioni aiutano i loro distretti e sostenendo la filiera a partire dalle piccole imprese e dalle startup specializzate. Lavorando a stretto contatto con le Università e i centri di ricerca e poi facendo conoscere l’importanza di questo settore alla cittadinanza, iniziando dalle scuole. Sono convinto che vada aumentata la consapevolezza delle nostre forze economiche e l’industria dell’Aerospazio è sicuramente una di queste”.
L’aerospazio è uno dei settori chiave della Smart Specialisation Strategy della Regione Lazio il cui Distretto Tecnologico Aerospaziale, primo in Italia dedicato a questo comparto, è uno dei soci fondatori del cluster italiano per la tecnologia aerospaziale. Anche lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo della Regione Lazio concorre a questo successo ospitando startup innovative e progetti d’impresa nella filiera delle applicazioni delle tecnologie spaziali.
Lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo è anche un Incubatore ESA BIC (Business Incubation Centre) Lazio, grazie all’accordo (Call ESA BIC Lazio) tra Regione Lazio, Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Agenzia Spaziale Italiana (ASI), all’interno del Programma di Trasferimento Tecnologico (TTP) dell’Agenzia Spaziale Europea. L’obiettivo di questa iniziativa è facilitare l’uso di tecnologie e sistemi spaziali per applicazioni (prodotti e/o servizi) innovative commerciali per la vita di tutti i giorni. Il Programma prevede l’incubazione e il supporto finanziario delle startup.
Le imprese presenti nello stand della Regione Lazio a Le Bourget sono:
Di Castelliri in provincia di Frosinone, è specializzata nella fabbricazione e assemblaggio di parti in lamiera e trattamenti termici e superficiali, compresa la saldatura e la verniciatura. Realizza in proprio ogni elemento, dalle materie prime ai prodotti finiti.
Con sede a Roma, fornisce servizi in tutto il mondo per soluzioni globali orientate al business. Supporta la clientela nella semplificazione dei processi IT: site assessment, provisioning hardware, site activation, servizi in loco e acquisizione delle infrastrutture. Fornisce servizi 24 ore con SLA personalizzati utilizzando proprie piattaforme.
Ha sede a Cisterna di Latina e produce RELÈ, TIMER E SENSORI ad alta affidabilità per applicazioni di difesa e avionica. Le capacità principali consistono nel sostituire dispositivi obsoleti con alternative equivalenti al 100% in FIT, FORM e FUNCTION e sviluppare e produrre qualsiasi tipo di prodotto in base alle specifiche del cliente. Assemblaggio e test sono effettuati direttamente in fabbrica.
Azienda di Latina che opera nei campi di testing e certificazione, in Italia e in tutto il mondo, nei settori militare, aeronautica e aerospaziale, automobilistico, elettromedicale ed elettronica di consumo.
Electron Source Co. è un’azienda di Borgo S. Donato in provincia di Latina ed è certificata dal sistema di qualità, con oltre 25 anni di esperienza nella produzione di relè elettromeccanici di alta qualità, relè a stato solido, timer, sensori di tensione, sensori di frequenza, sensori di corrente, sensore di sequenza di fase. L’azienda ha le conoscenze per riprodurre oggetti obsoleti con la stessa forma e funzione del dispositivo originale mediante reverse engineering o nuova riprogettazione.
Azienda di Roma opera nel settore aerospaziale, della difesa, della sicurezza interna e dei mercati ICT offrendo soluzioni per scenari di simulazione, sorveglianza e monitoraggio dello spazio, controllo dei confini, difesa missilistica, rilevamento remoto via satellite e sorveglianza UAV. GMSPAZIO è distributore per conto di AGI, Phoenix Integration, Kratos, Kanguru, PACSESS e microdroni e offre servizi relativi a progetti di progettazione software, sviluppo, test e formazione, telerilevamento, modellazione e simulazione.
HTT è un’azienda romana di progettazione e produzione personalizzata che produce trasformatori e induttori, motori elettrici e generatori, alimentatori, convertitori, unità di alimentazione per apparecchiature elettroniche Hi-Rel e VHi-Rel per soddisfare le esigenze dei clienti più esigenti. Con oltre 30 anni di esperienza, HTT offre anche processi di stampa, reverse engineering e processi speciali conformi ai più importanti standard internazionali ed è coinvolto in alcuni dei più importanti programmi internazionali di Aerospazio e Difesa.
L’azienda ha sede a Ferentino, in provincia di Frosinone, ed è leader mondiale in sviluppo, produzione e distribuzione di moduli per galley, carrelli e poltrone sia per l’aviazione commerciale che per quella militare. Specializzata nella progettazione, produzione, certificazione e manutenzione di macchine per caffè ed espresso, water boiler, compattatori per rifiuti, forni e piani di cottura ad induzione, carrelli, standard unit, poltrone, accessori e materiali di consumo.
Interconsulting ha sede a Roma ed è un’azienda privata di System Engineering specializzata in progettazione e sviluppo di sistemi e applicazioni embedded per i mercati aerospaziale, della difesa e della sicurezza. La profonda conoscenza dei più importanti domini tecnologici e il coinvolgimento in programmi di ricerca e sviluppo, la rendono leader in Italia nell’integrazione e nello sviluppo di apparecchiature embedded real time per sistemi critici di mission e safety.
Fondata nel 1958, iniziò la sua attività producendo parti meccaniche di precisione e assemblati destinati principalmente al mercato militare. L’azienda è di Roma e ha progressivamente ampliato le sue attività. Oggi ha 120 dipendenti e 10 ingegneri meccanici ed elettronici ed è in grado di soddisfare le richieste dei clienti, sempre nel pieno rispetto della maggior parte severi requisiti di qualità, in tre aree principali: ingegneria meccanica e produzione, Ingegneria elettronica e produzione e ingegneria e produzione optoelettronica.
Miprons è una startup innovativa di Segni, in provincia di Roma, che sviluppa e prototipa un innovativo sistema di micropropulsione bi-propellente, brevettato a livello internazionale. È caratterizzato da una camera di combustione miniaturizzata (ordine di 5-20mm, a seconda della spinta) con prestazioni elevate per rendere facilmente modificabili le orbite veloci, per le costellazioni di satelliti commerciali, anche con carichi pesanti.
È attiva da 40 anni a Segni, in provincia di Roma. Produce prodotti meccanici di alta precisione su commissione. L’officina gestisce fresatura, tornitura, foratura, regolazione e montaggio. L’azienda è classificata come fornitore qualificato e approvato per componenti critici per il settore spaziale.
L’azienda romana Progetti Speciali Italiani Srl opera nei settori Aerospaziale, Difesa e Sicurezza Nazionale per prestigiosi clienti nazionali e internazionali per i quali sviluppa, tra le tante attività, nano/microsatelliti, sistemi aeromobile a pilotaggio remoto, simulatori di vuoto termico nello spazio.
SICAMB è stata fondata nel 1975 a Latina con lo scopo di produrre e manutenere i seggiolini di espulsione Martin-Baker e la produzione di assemblati aerodinamici. SICAMB è specializzata nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di porte passeggeri e cargo, griglie per pavimenti, invertitori di spinta, ali e componenti compositi per diversi aerei ed elicotteri militari e civili.
Space Engineering è un’azienda italiana con sede a Roma, leader nel settore spaziale con 30 anni di esperienza nelle tecnologie spaziali e nelle comunicazioni satellitari. Dal 2015 è controllata al 100% da AIRBUS, leader mondiale nella divisione Airbus Defense and Space, Space Systems, Telecom. Space Engineering innova nel 5G e nell’osservazione della Terra attraverso antenne flessibili e payload, terminali multiband di terra e di satcom, gateway M2M, modem intelligenti e soluzioni Inter-Satellite Link.
Un’azienda romana che, dal 1998, ha concentrato le attività nello sviluppo di sensori EO georeferenziati multispettrali. Progetta e sviluppa sistemi di imaging multispettrale e iperspettrale per aeromobili, droni e dispositivi di osservazione a punti fissi, per il monitoraggio ambientale, l’agricoltura di precisione e la conservazione dei beni culturali. SUPERELECTRIC è presente al Le Bourget International Air Show 2019 con systemONE, la sua famiglia di spettrometri di imaging.
È una società di Design & Engineer di Roma che ha vinto un Design Awards 2019 con Fly 360° un nanodrone con tecnologia a 360°. Ha una vision mirata alle nuove tecnologie e alla progettazione innovativa per il mercato industriale. Con oltre 200 tecnologie brevettate, propone diverse soluzioni: integrazione UAV-USV; Integrazione del casco 360°/HUD; Telecamera automobilistica a 360°; Harbor Security; Monitoraggio anti-terrorismo / Riconoscimento facciale; Controllo della telecamera di bordo con sensore di analisi dell’inquinamento; Simulatore e formazione VR; Sistema di trasmissione in diretta a 360°.
