

Festival Economia della Cultura
In Italia le attività economiche collegate alla valorizzazione e alla promozione dei Beni e degli eventi culturali hanno un grande potenziale di sviluppo.
Il Festival Economia della Cultura sostiene il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.
Il Festival coinvolge Istituzioni, Imprese, Giornalisti ed Economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuovere i casi di successo e stimolare nuove progettualità, definendo politiche vincenti e nuove strategie.
Lectio Magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.
La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024, sviluppandosi attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi di Lazio Innova a Viterbo e Zagarolo e il Palazzo dei Priori di Viterbo.
Per saperne di più su eventi, sessioni e location, clicca qui sotto sul tasto della sede di tuo interesse
Il Festival, promosso dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio Innova, favorisce la connessione tra l’economia della cultura del Lazio, la scena nazionale e internazionale.
Sostiene la valorizzazione delle Città Creative che caratterizzano l’identità del nostro territorio, favorendo lo scambio di buone pratiche ed evidenziando l’impatto economico delle proposte culturali di qualità.
Il Festival rappresenta anche un momento di confronto tra pubblico e privato con l’obiettivo di qualificarsi come luogo di elaborazione delle strategie dell’Economia della Cultura per i prossimi anni.
Al termine del Festival verrà stilata una sintesi degli incontri e delle proposte operative raccolte, sia in sede plenaria che nelle Sessioni Parallele.
Il Video completo del Festival sarà disponibile su YouTube e sul sito di Lazio Innova con accesso libero.
Partner:

Scarica l‘Elenco dei Partner in .pdf