PROJECT LAB 4 EUROPE, secondo appuntamento sulla Space Economy

L’appuntamento in presenza del 9 dicembre si rivolge a Pmi, startup, spin off, ricercatori, pubbliche amministrazioni e associazioni di categoria
Project Lab 4 Europe - dettagli nell'articolo

Il 9 dicembre 2024 dalle 14 alle 17.30 si terrà IN PRESENZA presso lo Spazio Attivo Lazio Innova – Via Casilina 3T il secondo PROJECT LAB 4 EUROPE sulla SPACE ECONOMY che, come noto, comprende tecnologie legate all’esplorazione UPSTREAM e applicazioni, prodotti e servizi DOWNSTREAM che nascono dall’ambito spaziale e che possono avere diversi impieghi in svariati settori economici.

Si tratta del secondo appuntamento laboratoriale che mira ad approfondire le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle call for proposal dei programmi europei

QUI maggiori informazioni sul Programma Infoday Europe & Project Lab 4 Europe.

Questo appuntamento segue il primo INFODAY sulla SPACE ECONOMY che si è tenuto lo scorso 28 ottobre presso lo Spazio Attivo Roma Casilina e online e online e il 1° PROJECT LAB 4 EUROPE sul tema della SPACE ECONOMY che si è tenuto online il 28 novembre scorso.

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Lazio e da Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI.

L’appuntamento si rivolge a PMI, Start-up, Spin off universitari, Ricercatori, Pubbliche amministrazioni e Associazioni di categoria.

TEMATICHE CHE VERRANNO APPROFONDITE DURANTE IL PROJECT LAB4EUROPE _II GIORNATA SPACE ECONOMY:

  • SESSIONE 1 STRUMENTI DI PROGETTAZIONE: Analisi degli Strumenti di Progettazione utili a scrivere una Proposta di qualità soddisfacendo in particolare i criteri di valutazione di Eccellenza, Impatto e Qualità dell’Implementazione
  • SESSIONE 2 PROJECT CHARTER: Presentazione del Project Charter, Documento Strategico che definisce formalmente gli obiettivi, l’ambito, i deliverable, i rischi e le risorse di un Progetto, fungendo da guida per il team e da riferimento per gli stakeholder
  • SESSIONE 3 DESIGN THINKING: Elaborazione di Proposte Progettuali tramite la messa in pratica degli Strumenti di Progettazione e del Project Charter analizzati nella SESSIONE 1 e nella SESSIONE 2

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Per maggiori informazioni scrivere a: een@lazioinnova.it.