Contributo su finanziamenti alle imprese del Lazio erogati su provvista BEI

CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI su FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DEL LAZIO erogati su provvista della Banca Europea degli Investimenti (BEI)

Plafond BEI: 120 milioni di euro

Contributo in conto interessi: 10 milioni di euro dei quali 2 riservati alle imprese dell’indotto del settore Automotive del Lazio

Programma FESR Lazio 2021-2027
Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente
Obiettivo Specifico 3 – Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi

Finalità e modalità operative
Al fine di sostenere l’accesso al credito per imprese del territorio, la Regione Lazio ha attivato con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) un plafond di 120 milioni di euro di risorse BEI da destinare alle PMI e alle Midcap del Lazio per fornire provvista a tasso convenzionato ad alcuni istituti di credito operanti sul territorio.
Tali Istituti di credito, che saranno appositamente selezionati mediante procedura di evidenza pubblica, si impegneranno a mettere a disposizione delle imprese del territorio risorse proprie in misura pari a quelle messe a disposizione dalla BEI, determinando in tal modo un volume di risorse a disposizione del tessuto imprenditoriale pari a 240 milioni di euro.
Inoltre, al fine di abbattere ulteriormente il costo finanziario per le imprese, la Regione Lazio destina 10 milioni di euro di cui 2 milioni riservati alle PMI dell’indotto del settore Automotive del Lazio, a valere su risorse del PR FESR 2021-2027 all’erogazione di contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli oneri finanziari sostenuti dalle sole PMI beneficiarie di prestiti a valere su provvista BEI.
Per dare attuazione all’intervento, la Regione Lazio affida a Lazio innova spa il compito di esperire la procedura di evidenza pubblica per la selezione degli istituti bancari, privilegiando, fra i soggetti interessati e in possesso dei requisiti minimi previsti, quelli che si impegnano a destinare alle PMI una maggior quota di risorse e, in seconda battuta, quelli con una maggior presenza sul territorio.
A Lazio Innova è affidata anche la gestione delle risorse finalizzate all’erogazione del contributo in conto interessi.

Beneficiari
Possono accedere ai finanziamenti erogati dagli istituti di credito a valere su provvista BEI le PMI e le Midcap (come definite rispettivamente dall’allegato I del Reg. (UE) 2014/651 e dall’articolo 2 del Reg. UE 2015/1017) con sede operativa nel Lazio.
Possono accedere ai contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli oneri finanziari dovuti sui prestiti a valere su provvista BEI solo le PMI (escluse Midcap) che hanno ottenuto prestiti a valere su provvista BEI nei termini della presente scheda.
In base agli impegni assunti dagli istituti di credito in esito alla selezione pubblica, una percentuale variabile, ma comunque non inferiore al 70%, della provvista BEI ottenuta deve essere destinata alle PMI.
Sono escluse le imprese operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.

Progetti e caratteristiche dei finanziamenti BEI
Sono ammissibili al finanziamento BEI e al contributo in conto interessi progetti di investimento e a sostegno del circolante legato al normale ciclo commerciale.
In base agli accordi con BEI, almeno il 15% dei progetti finanziati si deve caratterizzare come “progetti green” in base a specifiche indicazioni fornite dalla BEI stessa.
I finanziamenti a valere su provvista BEI hanno le seguenti caratteristiche:

  • Importo: da 100.000 euro a 10 milioni di euro
  • Durata: da 2 a 12 anni, con max 24 mesi di preammortamento
  • Tasso di interesse: fisso o variabile, comunque inferiore a quello praticato dalla banca sui prestiti erogati a valere su provvista propria
  • Garanzie: i prestiti possono essere assistiti da garanzia (anche rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia PMI).

Contributo in conto interessi
Le PMI che hanno ottenuto un finanziamento di importo pari almeno a 100 mila euro a valere sul plafond di provvista BEI possono accedere al contributo in conto interessi, erogato da Lazio Innova a valere su risorse del PR FESR 2021-2027.
Il contributo in conto interessi è erogato in un’unica soluzione (in valore attuale) ed è calcolato sul piano di ammortamento del prestito, nella misura di seguito indicata:

  • 2,00% per le PMI localizzate in particolari aree geografiche della Regione (es: aree di crisi industriale, “zone assistite”) e per i progetti qualificabili come “progetti green” secondo le specifiche fornite da BEI
  • 2,00% per le PMI dell’indotto del settore Automotive del Lazio alle quali è riservato un importo di euro 2.000.000 del totale dello stanziamento da attivare a seguito di definizione con successiva Deliberazione della Giunta regionale, che potrà eventualmente anche incrementare l’intensità dell’aiuto
  • 1,50% per le altre PMI.

Il contributo in conto interessi è erogato ai sensi del Regolamento “de minimis”: conseguentemente l’importo potrà essere ridotto per rispettare il tetto massimo previsto.

Procedure di selezione
Per accedere ai finanziamenti a valere su provvista BEI le imprese devono rivolgersi agli istituti bancari selezionati mediante procedura di evidenza pubblica, il cui elenco sarà indicato nelle pagine dedicate all’intervento dei siti www.lazioeuropa.it e www.lazioinnova.it.
Per accedere al contributo in conto interessi, le PMI prenditrici di prestiti finanziati con provvista BEI devono presentare domanda a valere sull’avviso che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e disponibile nelle pagine dedicate all’intervento dei siti www.lazioeuropa.it e www.lazioinnova.it.
Le domande, da presentarsi tramite piattaforma GeCoWEB Plus, sono avviate ad istruttoria in ordine cronologico.