Piattaforme Digitali per i Positive Energy Districts

Al via un ciclo di incontri di formazione e co-progettazione dedicati all’uso delle piattaforme digitali come strumenti di supporto alla progettazione energetica. Il 22 ottobre la prima conferenza: "I PED e le CER per la transizione energetica"
Al via un ciclo di incontri di formazione e co-progettazione dedicati all’uso delle piattaforme digitali come strumenti di supporto alla progettazione energetica

L’Università degli Studi di Roma Tre, Lazio Innova e l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Pubblica del Comprensorio di Civitavecchia, con il supporto del Comune di Civitavecchia, organizzano “Piattaforme Digitali per i Positive Energy Districts”, un ciclo di tre incontri di formazione e co-progettazione dedicati all’uso delle piattaforme digitali come strumenti di supporto alla progettazione energetica. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo Making PEDs (finanziato dalla Commissione Europea nel programma Driving Urban Transitions – DUT Call 2022),

Gli incontri si terranno a partire dal caso studio di San Liborio a Civitavecchia nelle seguenti giornate: il 22 ottobre 2025, il 20 novembre 20205 e il 29 gennaio 2026.

Il percorso è pensato per coinvolgere tecnici comunali, professionisti del settore edilizio, aziende di servizi e amministratori di condominio con l’intento di generare nuove connessioni tra saperi, ruoli e visioni sul futuro del territorio.

Nello specifico il primo appuntamento sarà una conferenza, dal titolo “I PED per la transizione energetica”, un incontro introduttivo dedicato alla presentazione del concetto di Positive Energy District e di Comunità Energetica Solidale, con esempi significativi in Italia e in Europa, e del progetto Making PEDs. L’obiettivo è fornire un inquadramento teorico-pratico per stimolare l’interesse dei partecipanti in vista del coinvolgimento nei successivi laboratori.

Il secondo appuntamento sarà un laboratorio dal titolo “Strumenti e Piattaforme Digitali” per approfondire l’uso degli strumenti digitali applicabili alla pianificazione e gestione energetica urbana. L’incontro laboratoriale offre un’occasione di confronto e apprendimento sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali nei processi di transizione.

L’ultimo laboratorio sulla “Piattaforma Digitale Making PEDs e Scenari Energetici” è dedicato alla sperimentazione concreta della piattaforma digitale sviluppata dal progetto, coinvolge attori locali e professionisti nella costruzione condivisa di scenari di transizione energetica per il quartiere San Liborio.

Il primo incontro si svolgerà in presenza nell’Aula consiliare “Renato Pucci”, Piazzale Guglielmotti n. 7 a Civitavecchia il 22 ottobre 2025, alle ore 15:30.

La conferenza è accreditata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e riconosce 3 crediti formativi professionali (CFP).

Per registrarsi a tutti e tre gli eventi

Per registrarsi alla conferenza del 22 ottobre 2025

La partecipazione di Lazio Innova rientra nell’ambito del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi.