Al via Ecomondo 2025: Innovazione, Green e Circular Economy

Dal 4 al 7 novembre a Rimini. Partecipa la Regione Lazio insieme a Lazio Innova e a una collettiva di imprese selezionate con la Camera di Commercio di Roma
Dal 4 al 7 novembre a Rimini. Partecipa la Regione Lazio insieme a Lazio Innova e a una collettiva di imprese selezionate con la Camera di Commercio di Roma

Dal 4 al 7 novembre al via a Rimini la Fiera “Ecomondo – The Green Technology Expo”, punto di riferimento a livello internazionale per la transizione ecologica e l’economia circolare.

All’interno del Padiglione D3 dedicato alla Bioeconomia circolare è prevista la presenza di uno stand della Regione Lazio e di Lazio Innova, che ospiterà una collettiva di 10 imprese del territorio, rappresentative della filiera del Green e della Circular Economy.

Le imprese sono state selezionate con apposita call predisposta in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e sostenute con il contributo del PR FESR Lazio 21-27.

In programma seminari, eventi e conferenze ad alto valore scientifico suddivisi tra diverse macroaree: dalla rigenerazione dei suoli alla tutela dei mari, dallo spazio all’agricoltura di precisione e smart cities.

Fitto il calendario di eventi dedicati a innovazione, sostenibilità e territorio.

IL PROGRAMMA
Mercoledì 5 novembre
Ore 10:00 – 11:00 | Biodistretti e sostenibilità in INBAR
A cura della Rete Spazio Attivo e Open Innovation regionale
Partecipanti:
Anna Carulli (Presidente INBAR, in collegamento)
Daniela Parisi (esperto CAM INBAR)
Daniela Brighi (docente esperto INBAR)
Francesco Parisi e Donatella Wallnofer (esperti di Biodistretti, in collegamento)
Presentazione delle attività e progettualità INBAR e l’esperienza dei Biodistretti.

Ore 11:00 – 12:00 | Il progetto Sun4U a supporto delle CER sostenibili e solidali
A cura della Rete Spazio Attivo e Open Innovation regionale Lazio Innova
Partecipante:
Giorgio Salza (FEDERESCO)
Presentazione della piattaforma europea SUN4U per le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Ore 12:00 – 13:00 | Foreste a impatto positivo: associazionismo forestale e crediti di carbonio con LIFE ClimatePositive
A cura di ETICAE – impresa del Lazio
Partecipanti:
Caterina Palombo (ETICAE Stewardship in Action)
Giacomo Bergese (Walden srl)
Alessandro Leonardi (ETIFOR | Valuing Nature)
Focus su monitoraggio carbonio, toolkit per associazioni e registro crediti di carbonio.

Ore 14:30 – 15:30 | Visita delegazione Sassone
A cura dell’Area Cluster Lazio Innova
Partecipanti:
Grazia Gulluni (Cluster Lazio Innova)
Lars Bergmann (Founder & CEO)

Ore 16:00 – 17:00 | Talk Lazio Abitare Green – Living Lab per l’abitare sostenibile
A cura della Rete Spazio Attivo e Open Innovation regionale Lazio Innova
Partecipanti:
Francesca Calenne (Spazio Attivo Lazio Innova)
Giò Dardano (Affari istituzionali INBAR, in collegamento)
Daniela Parisi (esperto CAM INBAR)
Raffaella Patrone e Gino Mazzone (esperti CAM INBAR, in collegamento)
Presentazione del Living Lab Lazio Abitare Green e testimonianze su bioarchitettura e green building.

Ore 17:00 – 18:00 | Il futuro della transizione energetica tra EPBD, ESG e misurazione Certificata
A cura di E 2.0 – impresa del Lazio
Partecipanti:
Stefano Monticelli (COO E2.0)
Violetta Scipinotti (CEO E2.0)
Valeria Caforio (Sustainability Manager, co-founder E2.0)
Fabrizio Proietti (100Fin)
Alessio Varamo (GIVA srl)
Roberto Pregoni (ICIM SPA)
Tavola rotonda sulla transizione energetica e le nuove certificazioni.

Giovedì 6 novembre
Ore 10:00 – 11:00 | La tracciabilità nei processi produttivi sostenibili: il passaporto digitale del prodotto
A cura di ECO CIRCULAR DESIGN – impresa del Lazio
Partecipanti:
Gian Matteo Panunzi (Cofounder Eco Circular Design)
Claudio Autuori (Mare Group)
Dimostrazione della piattaforma “choose” con blockchain e AI.

Ore 11:00 – 12:00 | I dimostratori a supporto dell’innovazione per lo smart building
A cura della Rete Spazio Attivo e Open Innovation regionale Lazio Innova
Partecipanti:
Carlo Vannini, Antonio Landa, Klaudio Simonovic (CITERA Sapienza Università di Roma)
Presentazione dei dimostratori ePop-Zeb e Z-Bench.

Ore 12:45 – 13:45 | Le imprese della Regione Lazio incontrano il cluster BIG
A cura dell’Area Cluster Lazio Innova
Partecipanti:
Giorgio Ricci Maccarini (Presidente Cluster BIG)
Grazia Gulluni (Area Cluster Lazio Innova)
Networking tra imprese laziali e cluster nazionale delle biotecnologie verdi.

Ore 14:00 – 15:00 | Te-d®: dalla cucina al suolo in 24–48h – benefici
A cura di SAEC GROUP – impresa del Lazio
Partecipante:
Cinzia Nemeth (SAEC Group)
Soluzioni per la gestione degli scarti alimentari.

Ore 16:00 – 17:00 | Tecnologia che rispetta l’ambiente: il percorso verde del MAR
A cura di Se.Te.l. – impresa del Lazio
Partecipante:
Barbara Predonzani (Se.Te.l.)
Presentazione della piattaforma MAR per il monitoraggio ambientale.