L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma Startupper tra i Banchi di Scuola della Regione Lazio.
“A scuola di futuro Bioeconomia” seleziona progetti con idee e soluzioni che prestino particolare attenzione all’intero ciclo di vita del prodotto, dall’utilizzo di materie prime di origine biologica (vegetale o animale, con particolare attenzione alle materie prime attualmente considerate scarti), alla produzione in chiave sostenibile, fino allo smaltimento (fine vita), in un’ottica di bioeconomia circolare.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
I partner metteranno a disposizione i seguenti strumenti formativi:
- Materiale educativo per insegnanti e studenti (Card didattiche; Video sulla bioeconomia e i prodotti bio-based) nell’ambiente dedicato al progetto nella piattaforma moodle di Lazio Innova.
- 3 Webinar:
15 dicembre ore 10:00-11:30 – per insegnanti/studenti.
A scuola di futuro con la Bioeconomia: presentazione del verticale e delle storie di successo delle edizioni passate dal punto di vista degli studenti, degli insegnanti, dei partner e di Lazio Innova. Perché i ragazzi dovrebbero scegliere questa sfida? Cosa impareranno da questa esperienza?
Entra nella riunione in Zoom
12 gennaio ore 16:00-17:30 – per insegnanti (INCONTRO DA RIPROGRAMMARE)
Introdurre la bioeconomia circolare nei percorsi scolastici per sensibilizzare e attrarre gli studenti verso le carriere del futuro.
Entra nella riunione in Zoom
27 gennaio ore 10:00-11:30 – per studenti/insegnanti.
Che cos’è la bioeconomia circolare e cosa sono i prodotti bio-based. Idee e campi di applicazione per possibili idee e soluzioni che rispondano al tema verticale “bioeconomia”.
Entra nella riunione in Zoom
PREMIO SPECIALE BIOECONOMIA
I partner Novamont, il Cluster italiano della Bioeconomia Circolare , Re Soil Foundation, i progetti europei Transition2BIO e BIOBec, e la rete di progetti European Bioeconomy Network metteranno a disposizione i seguenti Premi per progetti legati alla bioeconomia circolare:
- per l’Istituto vincitore un premio di 1.500,00 euro, al netto delle imposte previste, messo a disposizione da Novamont;
- i 3 migliori team verranno premiati con: partecipazione nello Spazio espositivo presso il Bioeconomy Village dei progetti Europei Transition2BIOe BIOBec, e la rete di progetti European Bioeconomy Network (eu) durante la notte dei ricercatori 2022 e a Maker Faire 2022, per promuovere le idee progettuale; video intervista promossa sui canali social delle iniziative; gadgets a tema bioeconomia.