
Partner Boost Your Ideas – Innovation center di Rieti: sviluppare nuove professionalita' per le soluzioni digitali di domani REGISTRAZIONI CHIUSE
- Questo evento è passato.

giovedì 8 luglio ore 12.00
Innovation center di Rieti: sviluppare nuove professionalità per le soluzioni digitali di domani
Partner Boost Your Ideas
L’Innovation Center di Rieti nasce nel 2019 per promuovere la trasformazione digitale e lo sviluppo di progetti innovativi di piccole e grandi aziende. Con la sua unità operativa, focalizzata sulla ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, in collaborazione con la Sabina Universitas e con altre università regionali, contribuisce al rilancio occupazionale del territorio reatino. Si colloca come uno dei 16 centri di innovazione aperti da IBM in tutta Europa, tutti volti a favorire la formazione di nuove professionalità e competenze sulle tecnologie emergenti.
Insieme al responsabile del Centro e a due giovani professionisti vi racconteremo come progetti innovativi vengono portati avanti da giovani professionisti inseriti in team di esperti anche internazionali.
Relatori:
Gianni Margutti: CEO presso Sistemi Informativi (azienda controllata da IBM Italia), leader in servizi e soluzioni IT (piattaforme bancarie e assicurative, applicazioni cloud e mobile, blockchain, AI, system integration, sicurezza) per la Pubblica Amministrazione, Banking, Insurance, Telco , Energia e Utilities. Esperienza solida e comprovata nel supportare i clienti nella SAP Digital Transformation, inclusi i programmi globali SAP su larga scala.
Nazzareno Iannucci: Responsabile Innovation Center di Rieti
Alessandro Taglieri: Data Scientist, Sistemi Informativi
Francesco Murador: Senior Systems Analyst, Sistemi Informativi
Moderano:
Eleonora De Risi: Coordinatrice Spazio Attivo Civitavecchia
Teresa Marino: Coordinatrice Spazio Attivo Rieti
Sistemi Informativi è Partner Boost Your Ideas.
Per conoscere i Partner di Boost Your Ideas visita: https://boostyourideas.lazioinnova.it/partner/vetrina/
Per partecipare all’incontro, registratevi all’evento; successivamente vi sarà inviata dagli organizzatori una mail con il link per accedere al webinar.
L’appuntamento avrà la durata di un’ora circa.