
L’accelerazione del Legal Tech nello scenario post Covid 19 – REGISTRAZIONI CHIUSE
- Questo evento è passato.

Giovedì 3 dicembre ore 16.00
L’accelerazione del Legal Tech nello scenario post Covid 19
La tecnologia ha determinato molte trasformazioni nella professione legale ma, da qualche anno, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale e la costituzione a tutti gli effetti di un comparto denominato Legal Tech nell’ambito del mondo delle startup digitali, le cose sembrano siano destinate a stravolgere completamente l’organizzazione degli studi legali e la professione dell’avvocato così come sino ad oggi la abbiamo conosciuta.
Per avere un’idea precisa, il comparto Legal Tech ha visto nascere nel mondo, tra il 2010 e oggi, circa 4.000 startup. Al momento si sono registrate 75 exit che assommano a circa 330 milioni di dollari. 46 sono avvenute negli Stati Uniti, 7 in UK, 5 in Germania, 4 in Canada, 3 in Danimarca. 394 startup hanno ricevuto investimenti per un totale di circa 1 miliardo di dollari.
Ilaria Fava – Avvocatessa, con un forte focus sull’innovazione, si occupa di problematiche societarie e contrattuali, accompagnando gruppi consolidati e startup in tutte le fasi del loro sviluppo. Ha assistito primarie società, intermediari e fondi (nazionali ed esteri) in operazioni di venture capital, M&A, private equity, joint venture e finanziamento. Ha, inoltre, maturato una significativa esperienza nel fornire assistenza nel contenzioso societario, bancario e finanziario.
Maurizio Carmignani – Management Consultant e Trainer. Si occupa da più di 20 anni di innovazione, digitalizzazione, miglioramento delle performance di vendita e di gestione della relazione con i clienti. E’ membro della Faculty della Luiss School of Government, e docente nel Master Turismo e Territorio.
Teresa Marino – Coordinatrice Spazio Attivo Rieti
Per prenotarsi al Webinar occorre registrarsi a questo evento. Solo successivamente sarà inviata dagli organizzatori una mail con il link per accedere alla sessione. Il Webinar è aperto ad un massimo di 50 partecipanti