
Partner Boost Your Ideas Media strategy di una startup dalla radio a CLUBHOUSE REGISTRAZIONI CHIUSE
- Questo evento è passato.

Giovedì 27 maggio ore 17.00 – Partner Boost Your Ideas
Media strategy di una startup dalla radio a CLUBHOUSE
Come si costruisce la media strategy di una startup? Qual è il giusto mix da adottare in funzione del proprio target, dei propri obiettivi e del budget a disposizione? Come si costruisce una strategia integrata di comunicazione, tenendo conto dei media tradizionali e delle opportunità offerte dai media digitali e dai social? Nel corso del webinar si presenteranno gli elementi principali che una startup dovrebbe prendere in considerazione nella costruzione della propria strategia di comunicazione.
Relatore:
Vincenzo Filetti – Esperto di comunicazione, digitale e project management. Si occupa di progetti di digitalizzazione per le imprese. Ha un’esperienza di oltre 20 anni nel settore della comunicazione ed è docente a contratto di strategie di marketing digitale. Speaker di eventi nazionali e internazionali e mentor per startup (Techitalia LAB London, Murate Idea Park, It’s Campus). Presidente Associazione 3040.
Associazione TrentaQuaranta – Associazione no profit promuove attività di NETWORKING per startup e innovatori. 3040 è tra i principali punti di riferimento per l’informazione sulle opportunità per le startup. Con la newsletter “3040 startup Monday” e con i propri media (sito web, social media) promuove bandi, call, challenge e opportunità per startup e innovatori. Dal 2013 organizza challenge di open innovation e startup competition, tra cui: ReFashion con Brunello Cucinelli, ReFood con Pastificio Rana, ReTourism con Alpitour, ReSoccer, la prima startup competition in Italia sulla football industry.
Associazione TrentaQuaranta è Partner Boost Your Ideas.
Per conoscere i Partner di Boost Your Ideas visita: https://boostyourideas.lazioinnova.it/partner/vetrina/
Per partecipare all’incontro, registratevi all’evento; successivamente vi sarà inviata dagli organizzatori una mail con il link per accedere al webinar.
L’appuntamento è aperto a un massimo di 100 partecipanti e avrà la durata di un’ora circa.