LE TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE DIGITALE PER PROGETTI ARTISTICI E ARTIGIANALI- in presenza. REGISTRAZIONI CHIUSE a sede di Roma
- Questo evento è passato.
WORKSHOP IN PRESENZA FABLAB LAZIO SEDE DI ROMA
|
|
LE TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE DIGITALE PER PROGETTI ARTISTICI E ARTIGIANALI
Sono aperte le iscrizioni per partecipare a una serie di workshop dedicati alle tecnologie di fabbricazione digitale per progetti artistici e artigianali: un percorso di formazione ideato specificatamente per gli artisti e i makers, grazie alla collaborazione tra Lazio Innova e Biennale MArteLive, il più grande festival multidisciplinare diffuso d’Europa, che ha concluso la sua ultima edizione lo scorso 23 ottobre. L’attività è inserita all’interno del progetto speciale La notte dei Makers, pensata come occasione d’incontro tra le discipline artistiche e la fabbricazione digitale, oltre che di animazione, promozione e coinvolgimento di nuova utenza per gli Spazi Attivi FabLab distribuiti in tutta la regione.
I partecipanti saranno accompagnati gratuitamente in un percorso di apprendimento nell’utilizzo di software e macchinari impiegabili nel processo di realizzazione di un progetto artistico che può coinvolgere diverse sezioni quali scultura, artigianato, fotografia, pittura, street art, moda, video art, illustrazione grafica.
Il programma si svolgerà dal 29 novembre al 7 dicembre, nell’arco di 5 giornate. Ciascun incontro avrà la durata di 4 ore e si terrà presso lo Spazio Attivo Lazio Innova, all’interno del FabLab Lazio, sito in Via Casilina 3T Roma (Zona Porta Maggiore). Il 16 dicembre sarà previsto invece un evento finale di restituzione, chiamato La Notte dei Makers in cui i partecipanti avranno la possibilità di presentare i propri prototipi ed opere.
Non è necessaria alcuna competenza specifica pregressa.
Si richiede di munirsi di un proprio PC portatile.
Numero di posti disponibili 15. Non è prevista alcuna selezione. Non è previsto alcun costo per i partecipanti. L’accesso al percorso avverrà sulla base dell’ordine cronologico di arrivo della registrazione.
Data scadenza registrazione 24 novembre. Alla scadenza sarà data tempestiva comunicazione sull’esito della richiesta di partecipazione.
Con un’unica registrazione, salvo buon esito vincolato alla disponibilità di posti, si accederà automaticamente a tutte le giornate formative di seguito specificate:
IL PROGRAMMA
|
|
DATA
29 – 11 – 22 Orario 15:00 – 19:00 |
MODELLAZIONE 3D
Introduzione illustrativa di Autodesk Fusion 360
Panoramica generale del software di modellazione 3d, primo approccio alla modellazione, dalla realizzazione del disegno 2d all’utilizzo degli strumenti base per realizzare modelli 3d stampabili. |
DATA
30 – 11 – 22 Orario 15:00 – 19:00 |
STAMPA 3D
Panoramica sulle tecnologie di stampa 3d disponibili nel Fablab e campi di applicazione.
Verranno illustrate le diverse tecnologie, approfondendo i campi di applicazione, le modalità di messa in macchina dei modelli 3d ed esecuzione della stampa attraverso i software di slicing. |
DATA
5 – 11 – 22 Orario 15:00 – 19:00 |
TAGLIO LASER
Introduzione al taglio e incisione laser.
Potenzialità ed ambiti di applicazione, panoramica specifica di realizzazione tracciati vettoriali ed elaborazioni immagini. Messa in macchina dei file attraverso il software dedicato.
|
DATA
6 – 11 – 22 Orario 15:00 – 19:00 |
INTRODUZIONE AD ARDUINO
Incontro iniziale di introduzione alla scheda Arduino e per cosa viene utilizzata
Cos’è Arduino, quali sono i suoi vantaggi. Primo setup e descrizione delle potenzialità. Circuito di output con LED, circuito di input con bottone. Lettura di un sensore analogico ed interpretazione del valore (es. sensore di luce).
|
DATA
7 – 11 – 22 Orario 15:00 – 19:00 |
REVISIONE PROPOSTE
Giornata dedicata alla revisione ed elaborazione delle strategie produttive di eventuali proposte progettuali ideate dagli artisti/artigiani, realizzabili con le tecnologie presenti nel FabLab. |
NOTE
Dal 12 al 15 dicembre possibilità per i partecipanti di utilizzare il laboratorio per mettere in pratica ciò che hanno appreso. |