
Partner Boost Your Ideas – La ricerca di capitali sul mercato: il credito bancario e l’equity-crowdfunding – REGISTRAZIONI CHIUSE
- Questo evento è passato.

Partner Boost Your Ideas – La ricerca di capitali sul mercato: il credito bancario e l’equity-crowdfunding.
La startup che ricerca finanziamenti sul mercato ha anche la possibilità di rivolgersi al sistema bancario così come a piattaforme di Equity Crowdfunding. Per arrivare all’obiettivo e cogliere queste opportunità occorre prepararsi al meglio. Durante il webinar si traccerà il percorso per organizzarsi in modo ottimale ed acquisire le informazioni indispensabili per la richiesta di capitali sia attraverso l’accesso al credito, sia nelle piattaforme di equity-crowdfunding grazie all’esperienza consolidata dei relatori. Finanziamenti e servizi specifici per le startup saranno presentati da UniCredit, mentre i benefici dell’utilizzo di un portale di equity-crowdfunding a supporto delle startup nella ricerca di investitori saranno illustrate da LifeSeeder.
Ne parlano:
Per UniCredit
Gualtiero Milana – esperto di finanziamenti alle imprese del settore manufatturiero con particolare riguardo ai programmi di microcredito promossi da UniCredit.
Serena Padovano: esperta di finanziamenti alle imprese – Responsabile del Presidio Small Busines UniCredit Centro.
Fabio Righetto – esperto di finanziamenti alle imprese del settore agroindustriale con particolare riguardo ai programmi di microcredito promossi da UniCredit.
Per LifeSeeder
Fabio Miraglia – CEO & FOUNDER di LifeSeeder Spa, Imprenditore e docente di Economia e Innovazione Sanitaria; Fondatore e Presidente di http://C.H.I.CO, Presidente del Gruppo Giomi Next srl
Sara Pisano – Chief Innovation Officer, Esperta in open innovation and entrepreneurship, Cluster Manager Advisor in LifeSeeder Spa e membro del Consiglio Direttivo del Cluster CHICO
Modera: Eleonora De Risi – Responsabile Spazio Attivo Civitavecchia
Per conoscere i Partner di Boost Your Ideas visita: https://boostyourideas.lazioinnova.it/partner/vetrina/
Per partecipare all’incontro, registratevi all’evento; successivamente vi sarà inviata dagli organizzatori una mail con il link per accedere al webinar. L’appuntamento è aperto a tutti e avrà la durata di un’ora circa.