

Viterbo 11-12-13 Ottobre
Viterbo tratterà principalmente di esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali, e sarà un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte dell’economia della cultura.
Sono previste giornate di proposta e confronto tra amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori culturali e professionisti della comunicazione, con focus sull’innovazione della produzione culturale e sui fondi regionali, nazionali e europei dedicati alla filiera.
Scarica il programma in .pdf
I tasti verdi permettono di accedere alle pagine di iscrizione delle diverse iniziative.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Gli eventi senza pagina di iscrizione sono a ingresso libero.
Il Festival si svilupperà attraverso sessioni plenarie e appuntamenti verticali rivolti in particolare agli amministratori locali e agli operatori culturali.
Il Festival sarà il luogo di presentazione di uno Studio, realizzato in collaborazione con l’Università della Tuscia, sullo stato dell’Economia della Cultura, con criticità e potenzialità.
Nell’ambito del Festival si svolgerà la prima assemblea Regionale degli Assessori alla Cultura dei Comuni del Lazio con l’obiettivo di definire un percorso condiviso nelle scelte di politica culturale.
Durante le giornate del Festival sono previsti anche momenti esclusivi di intrattenimento e spettacolo in luoghi culturali di prestigio, con installazioni all’interno delle sedi.