Loghi: Ministero della Cultura, Comune di Viterbo - Media partner: Sole 24Ore - In Collaborazione con: Medioera, AIE, ANICA

Festival Economia della Cultura 2025


Dal 21 al 23 novembre, a Viterbo, si tiene la seconda edizione del Festival dell’Economia della Cultura, promosso dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio Innova, con il patrocinio del Ministero della Cultura, per favorire la connessione tra l’economia della cultura del Lazio e la scena nazionale e internazionale.

Come nella prima edizione, il Festival Economia della Cultura sostiene il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori e coinvolge IstituzioniImpreseGiornalisti ed Economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuovere casi di successo e stimolare nuove progettualità e contribuire a definire politiche efficaci e nuove strategie.

Gli interventi in programma toccano tutti gli aspetti legati ai temi della cultura e della creatività, dal mercato editoriale al ruolo delle università, dal cinema alla Street Art, dall’economia alle industrie.
In programma anche Lectio Magistralis di noti esponenti del mondo della cultura, per favorire partecipazione e cittadinanza attiva e per riflettere sulle sfide dettate dalle nuove tecnologie.

Tutti gli eventi si svolgono presso il Palazzo dei Priori a Viterbo.


Ore 10.00
CAFFÈ DI BENVENUTO

Ore 10.30 
APERTURA DEL FESTIVAL
Alessandro Giuli, Ministro della Cultura
Antonella Sberna, Vicepresidente Parlamento Europeo
Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione – Regione Lazio 
Simona Renata Baldassarre, Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile – Regione Lazio
Alfonso Antoniozzi, Vicesindaco di Viterbo e Assessore alla Cultura
Mauro Rotelli, Presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici – Camera dei Deputati

Ore 12.00 
I RISULTATI DELLA PRESENZA ITALIANA ALL’EXPO DI OSAKA 
Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka

Ore 12.30 
PRESENTAZIONE DELLO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA SULL’ECONOMIA DELLA CULTURA
Alessandro Ruggieri, Dipartimento di Economia (DEIM) – Università degli Studi della Tuscia

Ore 13.00
CONCLUSIONI DELLA MATTINATA

Ore 16.00
LECTIO
IL LIBRO E I SUOI DINTORNI
Melania Mazzucco, Scrittrice

Ore 17.00
TAVOLA ROTONDA
ECONOMIA DEL COMPARTO EDITORIALE
Focus: I dati del mercato editoriale
Giovanni Peresson, Responsabile Ufficio Studi Associazione Italiana Editori – AIE
Interventi 
Innocenzo Cipolletta, Presidente Associazione Italiana Editori – AIE
Isabella Ferretti, Presidente e Amministratore Delegato – 66thand2nd
Paolo Repetti, Direttore Generale – Einaudi Stile Libero
Coordina Sabina Minardi, Caporedattrice Cultura – L’Espresso

Ore 18.00
FOCUS
IL PROGETTO VITERBO CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2033
Chiara Frontini, Sindaca di Viterbo
I risultati del Laboratorio di co-progettazione con le imprese, i professionisti e le associazioni
Coordina Luigi Campitelli, Direttore Spazio Attivo e Open Innovation – Lazio Innova

Ore 19.20
HACKATHON TUSCIACULTURA
Presentazione delle idee progettuali degli studenti dell’Università degli Studi della Tuscia
Coordina Aldo Pergjergji, MindSharing.Tech

Ore 20.00
APERITIVO

Ore 21.00
PROIEZIONE DEL FILM “IT’S A SAD AND BEAUTIFUL WORLD”
di Cyril Aris, Libano
Film vincitore del premio speciale della giuria al MedFilm Festival 31° Edizione
Introduce Ginella Vocca, Fondatore e Direttore Artistico del MedFilm Festival

Ore 9.30
CAFFÈ DI BENVENUTO

Ore 10.00
L’INDUSTRIA DEL CINEMA IN ITALIA: PRODUTTORI, REGISTI, ISTITUZIONI A CONFRONTO
Focus: I dati economici del comparto audiovisivo in Italia
Massimo Rodà, Responsabile Scenari Economici – Cassa Depositi e Prestiti  
Interventi
Lorenza Lei, Amministratore Delegato – Fondazione Roma Lazio Film Commission 
Gabriella Buontempo, Presidente – Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
Manuela Cacciamani, Amministratore Delegato – Cinecittà 
Alessandro Usai, Presidente Associazione Nazionale Industri Cinematografiche Audiovisive e Digitali – ANICA
Marco Valerio Pugini, Ceo Panorama Films e Presidente dell’Associazione Produttori Esecutivi
Giampaolo Letta, Amministratore Delegato – Medusa Film
Coordina Stefano Salis, Il Sole 24 Ore

Ore 11.30
L’INNOVAZIONE CULTURALE E CREATIVA IN EUROPA: CR.EU. – IL METACLUSTER EUROPEO A GUIDA ITALIANA
Intervista ad Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo e a Sergio Calò, Direttore e Coordinatore Metacluster Cr. Eu Creativity Europe

Ore 12.30
FOCUS
PRESENTAZIONE DE L’AQUILA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026
Pierluigi Biondi, Sindaco de L’Aquila

Ore 13.30
CONCLUSIONI DELLA MATTINATA

Ore 16.00
GLI SPAZI DELLA CULTURA TRA ARTE ED ECONOMIA: ESPERIENZE DI SUCCESSO
Simone Verde, Direttore Galleria degli Uffizi
Daniele Francesconi, Curatore Festival della Filosofia di Modena
Emanuele Vietina, Direttore Generale di Lucca Crea
Costantino D’Orazio, Direttore Galleria Nazionale dell’Umbria
Elena Fontanella, Direttrice Istituto Italiano di Cultura a Madrid
Luana Toniolo, Direttrice ETRU – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Monica A.G. Scanu, CdA FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Coordina Daniele Pitteri, Sovrintendente Fondazione INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico

Ore 17.30
FOCUS
LA RISORSA CULTURA PER LO SVILUPPO DELLA TUSCIA
Mauro Rotelli, Presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici – Camera dei Deputati
Daniele Sabatini, Consigliere regionale del Lazio
Tiziana Laureti, Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia

Ore 18.30
LECTIO
QUANDO LA CULTURA DA SPETTACOLO. LA STORIA IN PIAZZA E ALTRE MERAVIGLIE
Alessandro Campi, Professore Ordinario di Storia delle Dottrine politiche – Università degli Studi di Perugia e Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano

Ore 19.30
FOCUS
IL CIELO COME SPAZIO DI INCONTRO: CULTURA, TURISMO E COLLEGAMENTI
Sandro Pappalardo, Presidente Ita Airways

Ore 20.00
APERITIVO

Ore 21.00
OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI: “LA RICOTTA”
Introduce Giacomo Nencioni, Professore Associato di Cinema – Università degli Stranieri di Perugia

Ore 9.30
CAFFÈ DI BENVENUTO

Ore 10.00
FOCUS
L’INTERVENTO DELLE AZIENDE A SOSTEGNO DELLE POLITICHE CULTURALI
Veronica Jorio, Responsabile Affari Istituzionali Macro Area Centro Italia – ENEL
Ilaria Catastini, Direttore Generale Fondazione MAIRE ETS e Head of Group Sustainability & Corporate Advocacy MAIRE
Maurizio Longhi, Presidente BCC di Roma
Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita
Cristina Parenti, Senior Vice President of Communications. Head of Communications and External Relations di Edison
Coordina Daniele Pitteri, Sovrintendente Fondazione Inda – Istituto Nazionale del Dramma Antico

Ore 11.30
LECTIO
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle industrie culturali e creative
Derrick de Kerckhove, Sociologo, Accademico e Direttore Scientifico di Media Duemila

Ore 12.15
CONCLUSIONI
Roberta Angelilli, Vicepresidente – Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione
Francesco Marcolini, Presidente Lazio Innova


I tasti verdi permettono di accedere alle pagine di iscrizione delle diverse iniziative.
Tutti gli eventi sono gratuiti.