Logo APRE

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Prima e unica realtà del suo genere in Italia, APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai Programmi per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I) dell’Unione europea, attraverso servizi di informazione, formazione e assistenza.


Storia
APRE nasce nel 1989 con il nome Task Force Ricerca Europea, su iniziativa dell’allora MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) e di alcuni organismi pubblici e privati, per rispondere alla crescente domanda di informazione sui Programmi europei di ricerca.
Dal 1990 opera come associazione senza scopo di lucro con finalità di interesse pubblico, per offrire supporto gratuito a chiunque ne faccia richiesta.  Attualmente conta
oltre 160 soci, tra i principali attori R&I nel panorama nazionale.


Cosa Facciamo
APRE offre servizi di informazione, formazione e assistenza sui Programmi europei di finanziamento alla ricerca e innovazione. A questi si affiancano servizi a supporto dell’innovazione, attività di cooperazione internazionale, analisi dati, advocacy e public engagement sui principali dossier afferenti alla R&I europea.


Team
Oltre 60 professionisti lavorano a stretto contatto con la comunità italiana e internazionale per trasformare la mission dell’Agenzia in valore per i soci, i partner e i pubblici interessati alla Ricerca europea. Organizzato in tre dipartimenti – Attività istituzionali, Progettazione, Amministrazione – il personale APRE ha nella professionalità e nella multidisciplinarità i suoi punti di forza. Esperti tematici, project manager, analisti di policy, professionisti dei processi partecipativi e della comunicazione, innovation manager e consulenti legali e finanziari lavorano per offrire i migliori servizi e co-disegnare attività sempre più in linea con le esigenze dei partner e le opportunità provenienti dall’ecosistema R&I.

Aree di competenza APRE


Soci APRE
I Soci APRE sono enti pubblici o privati che condividono la missione istituzionale dell’Agenzia. Soggetti attivi e nello stesso tempo beneficiari delle attività svolte da APRE, provengono da settori diversi, ovvero:

• Enti di Ricerca pubblici e privati
• Università
• Parchi scientifici
• Pubbliche Amministrazioni
• Associazioni di Categoria
• Organismi del Sistema Camerale
• Finanza
• Distretti Tecnologici
• Imprese
altro

Soci APRE



Sportelli Regionali
Per rafforzare il sistema della cooperazione tra istituzioni pubbliche e private e promuovere e diffondere la ricerca europea a livello territoriale, APRE dispone di una rete di Sportelli regionali.
Gli Sportelli hanno operatività a livello regionale e sono ospitati e gestiti da enti o organizzazioni socie dell’Agenzia.

Sportelli Regionali


Contatti