Percorso formativo dedicato al potenziamento delle soft skill

l Call Innovatori – Lazio Abitare Green

Loghi: Coesione Italia 21-27 Lazio, Unione europea, Repubblica Italiana, Regione Lazio

Potenziare le competenze per comunicare meglio con i clienti e collaborare in modo più efficace con il tuo team e con i tuoi fornitori. 

Lazio Innova, nell’ambito del programma Lazio Abitare Green ha promosso un percorso formativo di tipo laboratoriale rivolto sia ai progettisti che alle imprese per potenziare queste specifiche competenze, con l’obiettivo di far crescere la comunicazione e la relazione con i clienti finali e la collaborazione con le diverse figure professionali all’interno della filiera. 

Il percorso è stato promosso in partnership con ENEA, Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica, nell’ambito della campagna Italia in Classe A (enea.it), con il supporto tecnico e formativo di Mylia Adecco Formazione Miglioriamo insieme, ogni giorno (mylia.com) 

Il percorso si è svolto parte on line e parte in presenza presso la sede Spazio Attivo Roma Tecnopolo in Via G. Peroni 442/444 Tecnopolo Tiburtino da mercoledì 23 ottobre a mercoledì 11 dicembre 2024.


Proposta

L’edilizia sostenibile è un approccio che tiene conto dei vari aspetti dell’edificio, dall’uso responsabile delle risorse naturali alla riduzione delle emissioni di gas serra, dalla promozione della salute e del benessere delle persone alla considerazione delle implicazioni sociali ed economiche.  

È un ambito multidisciplinare in costante evoluzione che richiede una forte combinazione di competenze tecniche e abilità relazionali. Le “soft skill” svolgono un ruolo sempre più centrale nell’assicurare il successo complessivo di un progetto di riqualificazione edilizia. Le ultime esperienze legate all’utilizzo degli incentivi del Superbonus hanno dimostrato in modo evidente quanto siano fondamentali queste competenze. La complessità delle procedure burocratiche, la gestione delle interazioni con gli enti autorizzativi, la comunicazione con i clienti e la collaborazione con diverse figure professionali richiedono abilità di comunicazione, negoziazione e gestione del tempo di alto livello. 


A chi era rivolto

  • Startup e Spin-off universitari 
  • Micro, piccole e medie imprese 
  • Progettisti/e, studi e società di progettazione 
  • Ricercatori e ricercatrici 
  • Tecnici della PA locale 


Contenuti 

3 focus formativi suddivisi in 2 laboratori didattici ciascuno, per un totale di 6 workshop


Scarica il Programma Completo