Faber School – Urban Living Lab “Smile City”

Nell’ambito del “Progetto Potenziamento rete Spazio Attivo – PR Lazio FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.3: Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”, Lazio Innova, soggetto attuatore, in collaborazione con ETRA EUROPEAN TYRE RECYCLING ASSOCIATION, capofila del progetto SMILE CITY, lancia la call FABER SCHOOL URBAN LIVING LAB – “SMILE CITY”.
SMILE CITY – Sustainable Materials for Innovative, Low Emissions Applications in the Circular City – (https://smile-city.eu) è un progetto europeo che mira a sviluppare e dimostrare soluzioni sistemiche innovative per l’evoluzione verso città circolari e a zero emissioni.
Il progetto, coordinato da ETRA – European Tyre Recycling Association (Francia) – coinvolge 35 Partner tra enti di ricerca, autorità locali, imprese, università e organizzazioni europee e prevede la realizzazione di Pilots da dislocare in 10 diverse aree urbane di 7 paesi, promuovendo la cooperazione internazionale su scala europea tra realtà provenienti, oltre che dall’Italia, da Belgio, Spagna, Grecia, Turchia, Polonia, Serbia, Regno Unito, Bulgaria e Slovenia, Francia, Lituania, Cipro.
As part of the “Active Space Network Strengthening Project – PR Lazio FESR 2021-2027 – Specific Objective 1.3: Strengthening the sustainable growth and competitiveness of SMEs and the creation of jobs in SMEs, also thanks to productive investments”, Lazio Innova, implementing body, in collaboration with ETRA EUROPEAN TYRE RECYCLING ASSOCIATION, Coordinator of the SMILE CITY project, launches the call FABER SCHOOL URBAN LIVING LAB – “SMILE CITY”.
SMILE CITY – Sustainable Materials for Innovative, Low-Emissions Applications in the Circular City – (https://smile-city.eu) is a European project that aims to develop and demonstrate innovative systemic solutions for the transition towards circular and zero-emission cities.
The project, coordinated by ETRA – the European Tyre Recycling Association (France), involves 35 partners including research institutions, local authorities, companies, universities, and European organizations. It involves the implementation of pilots in 10 different urban areas in 7 countries, promoting international cooperation on a European scale between entities from Italy, Belgium, Spain, Greece, Turkey, Poland, Serbia, the United Kingdom, Bulgaria Slovenia, France, Lithuania, and Cyprus.
Partecipanti / Participants
University and Technical Higher Education Students
Recent Graduates, Scientists, Researchers
Makers, digital artisans, technicians, and local innovators
Professionals and companies
interessati ai temi di design sostenibile, energie rinnovabili ed economia circolare.
interested in sustainable design, renewable energy, and the circular economy.
Obiettivi generali / General Aims
La Faber School Urban Living Lab SMILE City nasce dalla collaborazione tra Lazio Innova, attraverso la sua rete Spazio Attivo e FabLab distribuito della Regione, ETRA e i Partner europei del progetto SMILE CITY, con l’obiettivo di coinvolgere architetti, designer, maker, studenti, ricercatori e innovatori in un percorso di co-progettazione, collaborazione e networking internazionale, volto a generare e prototipare concept di una stazione di ricarica off-grid per e-bike, in risposta ad una delle sfide di innovazione lanciate nel progetto SMILE City e su cui si innesta la collaborazione tra Lazio Innova e ETRA.
The Faber School Urban Living Lab SMILE City is a collaboration between Lazio Innova, through its Spazio Attivo network and the Region’s distributed FabLab, ETRA, and the European partners of the SMILE CITY project. The goal is to involve architects, designers, makers, students, researchers, and innovators in a process of co-design, collaboration, and international networking. The goal is to generate and prototype concepts for an off-grid e-bike charging station, responding to one of the innovation challenges launched in the SMILE City project and on which the collaboration between Lazio Innova and ETRA is based.
Obiettivi specifici / Specific Goals
La stazione di ricarica è costituita di elementi prefabbricati in calcestruzzo riciclato, alimentata da pannelli fotovoltaici e dotata di batterie di seconda vita per l’accumulo energetico.
La sfida oggetto della Faber School è sviluppare un Concept architettonico funzionale che integri in modo armonico:
- il sistema di supporto (struttura in calcestruzzo) per i pannelli fotovoltaici aerei (roof-type);
- l’alloggiamento sicuro per le batterie di seconda vita;
- eventuali elementi di arredo urbano o funzionalità aggiuntive (seduta, illuminazione, spazio informativo).
The charging station is made of prefabricated recycled concrete elements, powered by photovoltaic panels and equipped with second-life batteries for energy storage.
The Faber School’s challenge is to develop a functional architectural Concept that harmoniously integrates:
- the support system (concrete structure) for the roof-type photovoltaic panels;
- the secure housing for the second-life batteries;
- any street furniture or additional features (seating, lighting, information space).
- l’estetica;
- la funzionalità;
- la durabilità;
- la sicurezza e compatibilità tra i vari elementi;
- secondo i valori di sostenibilità, innovazione ed economia circolare propri del progetto SMILE CITY.
- aesthetics;
- functionality;
- durability;
- safety and compatibility between the various elements;
- in accordance with the values of sustainability, innovation, and the circular economy inherent in the SMILE CITY project.
Fasi / Phases
Verranno proposti Workshop propedeutici, con l’obiettivo di:
• far conoscere la rete di competenze e progettualità espresse dal partenariato SMILE City che saranno messe in rete e a disposizione dei partecipanti al percorso;
• approfondire la Call “Faber School Urban Living Lab SMILE City” e le opportunità correlate;
• approfondire caratteristiche tecniche dei materiali e dei componenti che verranno utilizzati nella stazione di ricarica, del loro potenziale e dei loro limiti;
• creare occasioni di confronto e scambio tra i partecipanti e la rete dei Partner.
Il primo Workshop in programma si terrà il 3 Dicembre 2025, nella sede centrale del CNR a Roma
Lo stesso Workshop sarà replicato tra la metà di dicembre e gennaio presso le sedi Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, ISIA Faenza.
La partecipazione ai Workshop introduttivi è aperta a tutti gli interessati e propedeutica alla candidatura al percorso, ma non vincolante.
Preparatory workshops will be offered, with the aim of:
• introducing the network of skills and design capacity represented by the SMILE City partnership, which will be made available to participants;
• exploring the "Faber School Urban Living Lab SMILE City" call and related opportunities;
• exploring the technical characteristics of the materials and components used in the charging station, their potential and limitations;
• creating opportunities for discussion and exchange between participants and the partner network.
The first scheduled Workshop will be held on December 3th, 2025, at the CNR headquarters in Rome.
The same Workshop will be repeated between mid-December and January at Sapienza University of Rome, the Polytechnic University of Turin, and ISIA Faenza.
Participation in the introductory Workshops is open to all interested parties and is preparatory to applying for the program, but is not binding.
I soggetti interessati potranno candidarsi entro il 10 gennaio 2025 ore 18.00 (CET) compilando il form disponibile cliccando sul tasto verde "Partecipa" di questa pagina.
I candidati saranno ammessi sulla base dei criteri di valutazione indicati nella Call.
La valutazione sarà fatta da una Giuria composta da un rappresentante Lazio Innova, un rappresentante ETRA e da un esperto di settore.
Saranno selezionate le candidature che avranno raggiunto il punteggio minimo di 60.
Dal 15 gennaio Lazio Innova informerà via e-mail i candidati ammessi al percorso attraverso l’indirizzo fablabcolleferro@lazioinnova.it.
Entro il 20 gennaio i partecipanti dovranno inviare la propria conferma di adesione al percorso e di partecipazione al primo Workshop di avvio programmato per il 29 gennaio.
Interested parties may apply within January 10th 2026 h.18.00 (CET) by filling out the form available by clicking on the green “Apply now” button on this page.
Candidates will be admitted based on the evaluation criteria indicated in the Call.
The evaluation will be carried out by a panel composed of a representative from Lazio Innova, an ETRA representative, and an industry expert.
Applications achieving a minimum score of 60 will be selected.
Starting January 15th, Lazio Innova will inform candidates admitted to the program via email through the account fablabcolleferro@lazioinnova.it.
By January 20th, participants must send confirmation of enrollment in the program and participation in the first Kick-Off Workshop which is scheduled for January 29th .
Il percorso di progettazione avrà una dimensione internazionale.
La modalità di partecipazione sarà in parte digitale, in parte in presenza a seconda delle attività che ciascun gruppo di lavoro sarà impegnato a sviluppare, in modo da consentire la più ampia partecipazione e contaminazione tra i gruppi, anche nel contesto internazionale.
Le sessioni pratiche di prototipazione saranno ospitate dal FabLab distribuito della Regione Lazio.
Durante tutto il percorso i Partner di SMILE City assieme ai Technical Manager della rete FabLab saranno a disposizione dei gruppi di lavoro sia nei workshop e nelle sessioni formative-dimostrative sia nelle attività di progettazione e modellazione delle proposte.
The design process will have an international dimension.
Participation will be partly digital and partly in-person, depending on the activities each working group is engaged in. This will allow for the broadest possible participation and cross-fertilization among the groups, including within an international context.
The hands-on prototyping sessions will be hosted by the Lazio Region's distributed FabLab.
Throughout the process, SMILE City Partners, along with the FabLab network's Technical Managers, will be available to the working groups both in workshops and training-demonstration sessions and in the proposal design and modeling activities.
Al termine del laboratorio, ogni gruppo di lavoro genererà un output finale comprendente:
• schizzi e disegni concettuali;
• elaborati tecnici (disegni CAD);
• modello in scala;
• presentazione PowerPoint;
• videoclip illustrativo.
Il percorso si concluderà con un Demo Day in cui le proposte saranno presentate pubblicamente e valutate da una commissione di esperti internazionali nominata da ETRA, in base a criteri di:
• coerenza con i valori e gli obiettivi del progetto SMILE CITY;
• originalità e qualità del design;
• fattibilità tecnica e sostenibilità dei materiali;
• modularità, durabilità e facilità di installazione;
• impatto visivo, riconoscibilità urbana e replicabilità in diversi contesti europei
At the end of the workshop, each working group will produce a final output including:
• sketches and conceptual drawings;
• technical drawings (CAD drawings);
• scale model;
• PowerPoint presentation;
• illustrative video clip;
The process will conclude with a Demo Day where the proposals will be presented publicly and evaluated by a panel of international experts appointed by ETRA, based on the following criteria:
• consistency with the values and objectives of the SMILE CITY project;
• originality and quality of design;
• technical feasibility and sustainability of materials;
• modularity, durability, and ease of installation;
• visual impact, urban recognizability, and replicability in different European contexts.
Riconoscimenti / Awards
- coinvolgimento nelle attività progettuali finalizzate alla esecuzione del progetto;
- visibilità ai nomi degli autori nella comunicazione del Progetto Smile City;
- facoltà di citare il Concept selezionato e il Prototipo realizzato per promuovere il proprio portfolio di progetti e lavori a cui si è collaborato;
- rimborso delle spese di viaggio per partecipare ai meeting e attività di progetto concordate con il coordinatore di Smile City.
- involvement in project activities aimed at project execution;
- visibility of the authors' names in Smile City Project communications;
- the right to cite the selected Concept and the prototype developed to promote their portfolio of projects and collaborative works;
- reimbursement of travel expenses for meetings and project activities agreed upon with the Smile City coordinator
Crono Programma / Activity Schedule
Il Workshop di avvio della Faber School si terrà il 29 gennaio 2026 presso la sede del CNR a Roma, incontro nel quale i partecipanti saranno divisi in gruppi attraverso una sessione di “icebreaking e brainstorming”.
Le attività si svolgeranno tra la fine di gennaio e la fine di maggio 2026, con sessioni di approfondimento e di trasferimento di conoscenze sia sulla modellazione e prototipazione digitale sia su contenuti specifici di interesse della sfida su cui i partecipanti sono chiamati a coprogettare, alternate a workshop pratici, incontri presso fiere di settore, eventi di progetto o dei Partner.
The Faber School Kick-Off Workshop will be held on January 29th 2026, at the CNR headquarters in Rome. Participants will be divided into groups for an icebreaking and brainstorming session.
The activities will take place between the end of January and the end of May 2026, with in-depth sessions and knowledge transfer on both digital modeling and prototyping and on specific content relevant to the challenge on which participants are asked to co-design. These sessions will alternate with hands-on workshops, meetings at trade fairs, project events, and partner events.