Competenze per il Green Building

Meeting di ascolto e co-design con Partner e Stakeholder 

Loghi: Coesione Italia 21-27 Lazio, Unione europea, Repubblica Italiana, Regione Lazio

Giovedì 8 Maggio 2025 ore 10.00
Spazio Attivo Lazio Innova Roma Casilina 

L’incontro ha l’obiettivo di condividere testimonianze e buone pratiche dedicate al potenziamento delle competenze per l’edilizia sostenibile, e una visione d’insieme su alcune iniziative europee che stanno orientando e supportando l’ecosistema interessato, in primis il progetto Buildskillsacademy .

I contributi che ne scaturiranno saranno utili per identificare e promuovere iniziative o progetti congiunti dedicati al potenziamento delle competenze e alla attrazione di giovani talenti nella filiera.

 AGENDA 

ORE 10.00  
Registrazione partecipanti  

ORE 10.30  
Introduzione ai lavori e presentazione del laboratorio Lazio Abitare Green   
Francesca Calenne, Rete Spazio Attivo Lazio Innova 


PRIMA PARTE – ESPERIENZE E TESTIMONIANZE DA ALCUNI PARTNER DEL LABORATORIO 

ORE 10.40 
Saluti del Vicepresidente Gruppo tecnico Green Economy Giovanni Turriziani, Unindustria 
Testimonianze aziendali, Unindustria 

ORE 11.00 
Overview sul contesto europeo: l’esperienza di indagine sulle skills emergenti e coprogettazione attraverso i programmi europei 
Ivana Russiello, Responsabile Hub Europeo, Sistemi Formativi Confindustria 

ORE 11.15  
L’innovazione dell’Education nel settore delle Costruzioni: la metodologia del COVE Buildskills Academy 
Maria Nakova, Head of the European digital innovation hub in construction, Cleantech Bulgaria 


COFFEE BREAK 


SECONDA PARTE – BISOGNI, PROPOSTE, INIZIATIVE PILOTA, BUONE PRATICHE 

ORE 11.50 – 12.50 
Tavolo di confronto con: Università, Scuole e Enti di formazione, Rappresentanze imprenditoriali, Centri di competenza 

ORE 12.50 
Conclusioni e prossimi step 

Il progetto “Academy for Transitional Skills in the Built Environment” (BuildSkills Academy) è finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, cofinanziato dall’Unione Europea. Il consorzio riunisce 17 partner provenienti da 10 paesi europei.
Il progetto mira a supportare i centri di formazione di tutta Europa ad adattare più rapidamente le loro offerte alle esigenze del mercato del lavoro, per preparare la forza lavoro alla transizione digitale e verde nelle occupazioni ad alta domanda. In altre parole, il progetto fornirà ai centri di formazione professionale un’offerta formativa moderna e digitalizzata, riconosciuta e certificata a livello internazionale.
Obiettivo principale di BuildSkills Academy: creare un quadro e uno schema paneuropeo per la certificazione e l’aggiornamento delle conoscenze e delle competenze per la cosiddetta twin transition (verde e digitale) con particolare attenzione al settore delle costruzioni.
I risultati raggiunti dal progetto saranno trasferiti in 12 progetti pilota distribuiti in 6 Paesi, coinvolgendo 300 tirocinanti e raggiungendo 100 fornitori di formazione professionale, 1.000 aziende e 20 organizzazioni a livello europeo nel campo delle competenze edilizie, ottenendo così almeno 100 collaborazioni tra centri di formazione e industria.