SILVERHACK

“L’Università Cattolica, secondo lo spirito dei suoi fondatori, fa proprio l’obiettivo di assicurare una presenza nel mondo universitario e culturale di persone impegnate ad affrontare e risolvere, alla luce del messaggio cristiano e dei principi morali, i problemi della società e della cultura”
Statuto dell’Università Cattolica, Articolo 1
Tutto ciò che siamo è nei nostri valori
Noi crediamo nella persona. Perché educhiamo donne e uomini, prima che professionisti, affinché chiunque possa esprimere tutto il suo potenziale.
Nella libertà di pensiero. Perché il bagaglio umano e professionale che consegniamo ai nostri studenti sia sempre un alleato per loro e per il loro domani.
Nella convivenza civile. Perché tutto ciò che diamo a ogni studente diventi una risorsa per la società, che vogliamo permeata di professionalità ma soprattutto di umanità e fiducia.
Soprattutto crediamo nel domani con assennato ottimismo, perché costruire il domani è un impegno, ma ciò che lo rende possibile è costruirlo insieme, coltivando le inclinazioni di ognuno.
Vogliamo offrire ai nostri studenti non solo una solida preparazione culturale e le indispensabili competenze professionali, ma anche una chiara proposta educativa.
Ci caratterizzano l’offerta formativa articolata e pluridisciplinare, il rigore degli studi, lo stretto legame con il mondo del lavoro e delle professioni, l’apertura internazionale. Grazie alla ricerca scientifica, alle pubblicazioni e alla nostra reputazione, siamo accreditati tra i più prestigiosi atenei d’Europa e del mondo.
Il nostro sistema di servizi e contributi a sostegno di studenti e famiglie permette di dare più valore e più valori alla vita universitaria.
Da anni dedichiamo particolare attenzione alla formazione postlaurea, favorendo le forme di collaborazione con altre università e centri di ricerca, realtà aziendali di successo, istituzioni ed enti locali.
La sede di Roma nasce nel 1961 con l’istituzione della Facoltà di Medicina e chirurgia e dell’annesso Policlinico Universitario “A. Gemelli”.
Dal 2000 la Facoltà di Economia dell’Ateneo ha avviato dei corsi di laurea nella sede di Roma. Oggi propone un corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi e due corsi di laurea magistrale: Management dei servizi e Direzione e consulenza aziendale.
Grazie alla prestigiosa partnership con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, la sinergia tra didattica, ricerca e assistenza sanitaria costituisce un laboratorio formativo unico per la Facoltà di Economia e la Facoltà di Medicina. Gli studenti infatti possono sperimentare le conoscenze acquisite in aula confrontandosi con l’attività clinica e la complessità organizzativa e gestionale della struttura ospedaliera.