Lanci Agenzie – 4 marzo 2024

“Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese”

Lazio: Rocca, fondi europei fondamentali, spenderli bene per diventare locomotiva del Paese
Roma, 04 mar – (Nova) – In una Regione, come il Lazio, che ha un debito di oltre 22 miliardi di euro “i fondi europei fanno la differenza, l’importante è spenderli bene”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in occasione dell’evento dal titolo “Next generation Eu, bilancio UE e Fondi Bei, opportunitá per imprese”, nella sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, a Roma.
L’ambizione “è fare del Lazio una Regione locomotiva del Paese, guai a non pensare in grande. La Regione ha un potenziale enorme sia a livello industriale e di impresa sia a livello di opportunitá turistiche – ha sottolineato Rocca -. Quindi ci sono tutte le condizioni per fare bene. Con il fondo di coesione abbiamo 1,2 miliardi sulle infrastrutture, ma anche i fondi Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) stanno dando sostegno alle imprese: ci sta consentendo di lavorare sulla sostenibilitá e le strategie territoriali.
Mentre il fondo sociale europeo ci dá possibilitá di dare risposte non solo sul tema formazione, ma anche per le categorie piú fragili – ha spiegato Rocca -. Pensiamo al fondo psicologo per i pazienti oncologici, quello siamo riusciti a farlo grazie al fondo sociale europeo. Così come l’apertura pomeridiana delle scuole, che con la giunta precedente erano circa 40, ora abbiamo superato le 200 scuole, per dare la possibilitá alle famiglie di tenere occupati i ragazzi in maniera intelligente”, ha concluso.
(Rer)
NNNN

Lazio: vicepresidente, fondi europei sfida importante, con sviluppo e coesione 1,2 miliardi
Roma, 04 mar – (Nova) – I fondi europei “sono risorse strategiche per la transizione digitale, la sostenibilitá, l’innovazione e per rafforzare la catena del lavoro nonchè le competenze e la formazione. Sono una sfida importante che il Lazio è pronta a cogliere”. Lo ha detto la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, in occasione dell’evento dal titolo “Next generation Eu, bilancio UE e Fondi Bei, opportunitá per imprese”, nella sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, a Roma. “Per quanto riguarda il fondo di sviluppo e coesione siamo stati la prima Regione italiana ad aver presentato il programma, un programma ambizioso che vale 1,2 miliardi di euro disponibili da maggio”, ha concluso. (Rer)
NNNN

Lazio: Rocca, da fondi Fesr ‘messi a terra’ 360 milioni = (AGI) – Roma, 4 mar. – “Cambiare il volto del Lazio, delle nostre comunitá attraverso i fondi messi a disposizione dall’Europa. E’ questa una delle sfide capitali per la nostra Regione. Ringrazio il Ministro Raffaele Fitto per la leale e fattiva collaborazione che ha portato, qualche mese fa, alla firma di un importante e storico Accordo per la Coesione e lo Sviluppo fra noi e il Presidente Meloni”. Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in occasione dell’evento “Next generation EU, Bilancio Uè e fondi BEI: opportunitá per imprese”, presso la Camera di commercio di Roma. “La Giunta Regionale del Lazio sta lavorando con passione e determinazione per interrompere un’usanza che abbiamo ereditato del passato, vale a dire rimandare indietro i soldi a Roma o a Bruxelles.
Abbiamo riportato al centro la programmazione, la gestione virtuosa del FESR 2021-2027 che stiamo attuando con l’attivazione di oltre 360 milioni di euro “messi a terra”. La strada è ancora lunga ma confidiamo che, grazie alla grande sinergia istituzionale riusciremo a fare del Lazio una delle Regioni locomotive del Paese”. (AGI)Tpa
041122 MAR 24
NNNN

Lazio: Tagliavanti (Camera Commercio Roma), Unione europea fondamentale per sviluppo Stati
Roma, 04 mar – (Nova) – L’Unione europea “è una istituzione fondamentale per lo sviluppo degli Stati membri. Le imprese ne sono perfettamente consapevoli”. Lo ha detto il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, nel corso dell’evento dal titolo “Next generation Eu, bilancio UE e Fondi Bei, opportunitá per imprese”, nella sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, a Roma. “Oggi – ha spiegato – è una rilevante opportunitá di confronto delle istituzioni nazionali e locali con il mondo imprenditoriale e civile sulle opportunitá offerte alle imprese e ai territori con la programmazione europea europee. La camera di commercio è la sede di 450 mila imprese che operano nella nostra cittá e che cercano di aumentare il benessere”. (segue) (Rer)
NNNN

Lazio: Tagliavanti (Camera Commercio Roma), Regione produce 11 per cento Pil nazionale
Roma, 04 mar – (Nova) – Noi come Regione Lazio contribuiamo all’11 per cento della produzione della ricchezza nazionale, con 2,3 milioni di occupati. Il Pil regionale è uguale a molti Paesi che aderiscono all’Europa, quindi parliamo di una grande Regione. Lo ha detto il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, nel corso dell’evento dal titolo “Next generation Eu, bilancio UE e Fondi Bei, opportunitá per imprese”, nella sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, a Roma. “Abbiamo oltre 600 mila imprese, e per quanto riguarda il periodo 20-23 il Lazio è stata la Regione dove c’è stata la maggiore crescita imprenditoriale, pari all’1,59 per cento, con media nazionale dello 0,7 per cento. Una regione quindi che dal punto di vista imprenditoriale ha dato un segnale forte”, ha concluso. (Rer)
NNNN

Lazio: Angelilli, a lavoro per fondi europei alle pmi = (AGI) – Roma, 4 mar. – “La strada da perseguire è l’integrazione tra i vari strumenti finanziari disponibili per arrivare ad una piena copertura delle necessitá del mondo produttivo. Chiaramente è fondamentale l’attivazione completa dei fondi PNRR e del FESR Regionale, ma non dimentichiamo che questi strumenti prevedono un’intensitá di aiuto massima al 65%, c’è quindi un grande spazio per un’integrazione con la finanza europea gestita dalla BEI o da Cassa Depositi e Prestiti o per l’attivazione della garanzia pubblica gestita dal Mediocredito Centrale”. Lo ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, nel corso dell’evento “Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunitá per imprese” presso la Camera di Commercio di Roma.
“Alla base sono necessarie apposite convenzioni con la Regione che possano aprire la strada all’utilizzo di questi strumenti da parte delle Pmi – ha aggiunto Angelilli – su questo stiamo giá lavorando. Per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi europei su base regionale mi piace ricordare che entro i primi sei mesi del 2024 sono previsti bandi FESR per oltre 120 milioni, anche in questo caso ci stiamo confrontando con il Mimit per trovare complementarietá con l’imminente Piano Industria 5.0 finanziato dal PNRR con 6,3 miliardi. Mi limito anche a ricordare la recente firma del Fondo di Sviluppo e Coesione per il Lazio 21/27 che ha sbloccato un miliardo e 200 milioni per la nostra Regione. Nei prossimi mesi presenteremo un piano dettagliato degli interventi”. (AGI)Tpa (Segue)

Lazio: Angelilli, a lavoro per fondi europei alle pmi (2)= (AGI) – Roma, 4 mar. – L’evento, che si è tenuto presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano in Piazza di Pietra, è stato organizzato dall’Ufficio del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, in collaborazione con la Regione Lazio e Lazio Innova: un’occasione per fare il punto sull’attuazione dei programmi a sostegno delle imprese attraverso i fondi strutturali, il PNRR e la finanza europea, offrendo una fotografia dello stato di attuazione del FESR 21-27 nel Lazio e, piú in generale, nel centro Italia illustrando gli scenari e le opportunitá immediate e future, aprendo importanti spunti di riflessione.
Hanno aperto i lavori il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia Carlo Corazza, il direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia Antonio Parenti e il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti.
“Il sostegno alle imprese è uno dei punti cardine della nostra azione di Governo, così come facilitare l’accesso al credito e accorciare in maniera sostanziale i tempi della burocrazia. Le opportunitá per le aziende del territorio, come abbiamo potuto verificare anche nell’evento di oggi, sono molte. Il nostro compito è, quindi, quello di facilare la fruizione di queste risorse da parte delle imprese facilitando la messa a terra dei loro progetti di sviluppo”, ha aggiunto l’assessore al bilancio Giancarlo Righini.
Tra le risorse disponibili, si inseriscono i 4,3 miliardi di euro che il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), parte del Gruppo BEI, e Cassa Depositi e Prestiti mirano a mobilitare tramite l’accordo siglato lo scorso ottobre. Nel dettaglio, grazie a questa operazione, sostenuta da InvestEU, si stima che verranno infatti attivati finanziamenti da parte del sistema bancario a sostegno di quasi 50mila Pmi. (AGI)Tpa
041338 MAR 24

FONDI UE: ROCCA “ABBIAMO RIPORTATO AL CENTRO LA PROGRAMMAZIONE” ROMA (ITALPRESS) – “Cambiare il volto del Lazio, delle nostre comunità attraverso i fondi messi a disposizione dall’Europa è una delle sfide capitali per la nostra Regione. La Giunta Regionale del Lazio sta lavorando con passione e determinazione per interrompere un’usanza che abbiamo ereditato del passato, vale a dire rimandare indietro i soldi a Roma o a Bruxelles”. Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha aperto l’incontro “Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese” tra i rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali, con gli esperti del settore e il mondo imprenditoriale sulle opportunità offerte dal PNRR e dal programma InvestEU. “Abbiamo riportato al centro la programmazione, la gestione virtuosa del FESR 2021-2027 che stiamo attuando con l’attivazione di oltre 360 milioni di euro ‘messi a terra’. La strada è ancora lunga ma confidiamo che, grazie alla grande sinergia istituzionale riusciremo a fare del Lazio una delle Regioni locomotive del Paese”, ha spiegato Rocca, ringraziando il ministro Fitto “per la leale e fattiva collaborazione che ha portato, qualche mese fa, alla firma di un importante e storico Accordo per la Coesione e lo Sviluppo fra noi e la Presidente Meloni”.
(ITALPRESS) – (SEGUE).
xi2/vbo/red
04-Mar-24 13:54
NNNN
FONDI UE: ROCCA “ABBIAMO RIPORTATO AL CENTRO LA PROGRAMMAZIONE”-2-

Come ha sottolineato la vicepresidente della Regione Lazio e assessora allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, “la strada da perseguire è l’integrazione tra i vari strumenti finanziari disponibili per arrivare ad una piena copertura delle necessità del mondo produttivo. Chiaramente è fondamentale l’attivazione completa dei fondi PNRR e del FESR Regionale, ma non dimentichiamo che questi strumenti prevedono un’intensità di aiuto massima al 65%, c’è quindi un grande spazio per un’integrazione con la finanza europea gestita dalla BEI o da Cassa Depositi e Prestiti o per l’attivazione della garanzia pubblica gestita dal Mediocredito Centrale”. Alla base “sono necessarie apposite convenzioni con la Regione che possano aprire la strada all’utilizzo di questi strumenti da parte delle Pmi: su questo stiamo già lavorando”, ha assicurato. Per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi europei su base regionale “entro i primi sei mesi del 2024 sono previsti bandi FESR per oltre 120 milioni, anche in questo caso ci stiamo confrontando con il Mimit per trovare complementarietà con l’imminente Piano Industria 5.0 finanziato dal PNRR con 6,3 miliardi. Mi limito anche a ricordare la recente firma del Fondo di Sviluppo e Coesione per il Lazio 21/27 che ha sbloccato un miliardo e 200 milioni per la nostra Regione. Nei prossimi mesi presenteremo un piano dettagliato degli interventi”, ha annunciato Angelilli, nel corso del panel con il presidente dell’European Innovation Council Michiel Scheffer, con la responsabile affari europei di Cassa Depositi e Prestiti Martina Colombo e con Andrea Durante, capo unità nel settore pubblico e attività regolate della Banca europea per gli investimenti (BEI).
(ITALPRESS) – (SEGUE).
xi2/vbo/red
04-Mar-24 13:54
NNNN
FONDI UE: ROCCA “ABBIAMO RIPORTATO AL CENTRO LA PROGRAMMAZIONE”-3-

“Il sostegno alle imprese è uno dei punti cardine della nostra azione di governo, così come facilitare l’accesso al credito e accorciare in maniera sostanziale i tempi della burocrazia. Le opportunità per le aziende del territorio sono molte. Il nostro compito è, quindi, quello di facilare la fruizione di queste risorse da parte delle imprese facilitando la messa a terra dei loro progetti di sviluppo”, è il messaggio dell’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini.
Tra le risorse disponibili, si inseriscono i 4,3 miliardi di euro che il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), parte del Gruppo BEI, e Cassa Depositi e Prestiti mirano a mobilitare tramite l’accordo siglato lo scorso ottobre. Nel dettaglio, grazie a questa operazione, sostenuta da InvestEU, si stima che verranno infatti attivati finanziamenti da parte del sistema bancario a sostegno di quasi 50 mila Pmi.
(ITALPRESS).
xi2/vbo/red
04-Mar-24 13:54
NNNN

LAZIO: ROCCA, ‘GRAZIE A FONDI UE CAMBIEREMO VOLTO A REGIONE’ =
Roma, 4 mar. (Labitalia) – “Grazie ai Fondi Europei cambieremo il volto del Lazio: digitalizzazione, modernizzazione delle infrastrutture, sostegno alle imprese, Strategie Territoriali. Tutto questo senza lasciare indietro le comunità e i cittadini più fragili”. Così in un post su Facebook il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
“Sono molto orgoglioso del bonus psicologo per i malati oncologici e dell’apertura pomeridiana di oltre 200 scuole laziali, misure rese possibili grazie a queste risorse. Le spenderemo bene, le spenderemo tutte”.
“Ne abbiamo parlato questa mattina al tempio di Adriano con il Ministro Raffaele Fitto e le rappresentanze in Italia del Parlamento europeo in Italia e della Commissione europea – Rappresentanza in Italia”.
(Red-Lab/Labitalia)
ISSN 2499 – 3166
04-MAR-24 17:20
NNNN

Lazio: fondi europei, Pnrr e opportunitá per imprese, Rocca “cambieremo volto regione”
Roma, 04 mar – (Nova) – Le opportunitá offerte dal Pnrr e dal programma Invest Eu. Il sostegno alle imprese, attraverso i fondi strutturali e la finanza europea. Questi i temi affrontati oggi in un incontro pubblico dal titolo “Next generation Eu, bilancio Ue e fondi Bei: opportunitá per imprese”, che si è tenuto nella sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, alla Camera di commercio di Roma. Il confronto, tra i rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali, con gli esperti del settore e il mondo imprenditoriale, è stato organizzato dall’Ufficio del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, in collaborazione con la Regione Lazio e Lazio Innova. Un’occasione per fare il punto sull’attuazione dei programmi a sostegno delle imprese attraverso i fondi strutturali, il Pnrr e la finanza europea, offrendo una fotografia dello stato di attuazione del Fesr 21-27 (Fondo europeo di sviluppo regionale) nel Lazio e, piú in generale, nel centro Italia, illustrando gli scenari e le opportunitá immediate e future, aprendo importanti spunti di riflessione. Ai lavori sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia Carlo Corazza, il direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia Antonio Parenti e il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti. “Cambiare il volto del Lazio, delle nostre comunitá attraverso i fondi messi a disposizione dall’Europa. E’ questa una delle sfide capitali per la nostra Regione”, ha detto il presidente Rocca. (segue) (Rer)
NNNN

Lazio: fondi europei, Pnrr e opportunitá per imprese, Rocca “cambieremo volto regione” (2)
Roma, 04 mar – (Nova) – Il presidente Rocca ha ringraziato il ministro Raffaele Fitto “per la leale e fattiva collaborazione che ha portato, qualche mese fa, alla firma di un importante e storico accordo per la coesione e lo Sviluppo fra noi e il presidente Meloni”. La Giunta regionale del Lazio “sta lavorando con passione e determinazione per interrompere un’usanza che abbiamo ereditato del passato, vale a dire rimandare indietro i soldi a Roma o a Bruxelles”, ha spiegato Rocca. La Regione Lazio ha giá attuato e messo a terra 360 milioni del programma Fesr 2021-2027. “Abbiamo riportato al centro la programmazione, la gestione virtuosa del Fesr 2021-2027 che stiamo attuando con l’attivazione di oltre 360 milioni di euro messi a terra. La strada è ancora lunga ma confidiamo che, grazie alla grande sinergia istituzionale riusciremo a fare del Lazio una delle Regioni locomotive del Paese”, ha sottolineato il presidente Rocca. I fondi europei fanno la differenza, “l’importante è spenderli bene. La Regione ha un potenziale enorme a livello industriale, di impresa e di opportunitá turistiche. Quindi ci sono tutte le condizioni per fare bene. Con il fondo di coesione abbiamo 1,2 miliardi sulle infrastrutture, ma anche i fondi Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) stanno dando sostegno alle imprese: ci sta consentendo di lavorare sulla sostenibilitá e le strategie territoriali – ha continuato Rocca -. Mentre il fondo sociale europeo ci dá possibilitá di dare risposte non solo sul tema formazione, ma anche per le categorie piú fragili”, ha concluso il governatore, ricordando il fondo psicologo per i pazienti oncologici: “quello siamo riusciti a farlo grazie al fondo sociale europeo”. (segue) (Rer) NNNN

Lazio: fondi europei, Pnrr e opportunitá per imprese, Rocca “cambieremo volto regione” (3)
Roma, 04 mar – (Nova) – Nel corso della prima sessione si è parlato di fondi strutturali, Pnrr e finanza europea. Come ha sottolineato la vicepresidente Roberta Angelilli, “la strada da perseguire è l’integrazione tra i vari strumenti finanziari disponibili per arrivare ad una piena copertura delle necessitá del mondo produttivo. Chiaramente è fondamentale l’attivazione completa dei fondi Pnrr e del Fesr regionale, ma non dimentichiamo che questi strumenti prevedono un’intensitá di aiuto massima al 65 per cento.
C’è quindi un grande spazio per un’integrazione con la finanza europea gestita dalla Bei o da Cassa depositi e prestiti o per l’attivazione della garanzia pubblica gestita dal Mediocredito centrale – ha aggiunto Angelilli -. Alla base sono necessarie apposite convenzioni con la Regione che possano aprire la strada all’utilizzo di questi strumenti da parte delle Piccole e medie imprese. Su questo stiamo giá lavorando”. Per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi europei su base regionale “mi piace ricordare che entro i primi sei mesi del 2024 sono previsti bandi Fesr per oltre 120 milioni, anche in questo caso ci stiamo confrontando con il Mimit per trovare complementarietá con l’imminente piano industria 5.0, finanziato dal Pnrr con 6,3 miliardi”.
Infine, Angelilli ha ricordato “la recente firma del Fondo di sviluppo e coesione per il Lazio 21/27 che ha sbloccato un miliardo e 200 milioni per la nostra Regione”. Nei prossimi mesi “presenteremo un piano dettagliato degli interventi”, ha annunciato l’assessore Angelilli, nel corso del panel con il presidente dell’European innovation council Michiel Scheffer, con la responsabile affari europei di Cassa Depositi e Prestiti Martina Colombo e con Andrea Durante, capo unitá nel settore pubblico e attivitá regolate della Banca europea per gli investimenti (Bei).
(segue) (Rer)
NNNN

Lazio: fondi europei, Pnrr e opportunitá per imprese, Rocca “cambieremo volto regione” (4)
Roma, 04 mar – (Nova) – Inoltre, sono state illustrate le opportunitá offerte dai Fondi dell’European innovation council. Si tratta di uno strumento a sostegno dell’innovazione, promosso dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe che, attraverso una disponibilitá finanziaria di oltre 13,5 miliardi di euro, sostiene ricercatori, startup e Pmi nel proporre soluzioni innovative sul mercato con finanziamenti, opportunitá di networking e partnership e servizi di accelerazione delle imprese. “Il sostegno alle imprese è uno dei punti cardine della nostra azione di Governo, così come facilitare l’accesso al credito e accorciare in maniera sostanziale i tempi della burocrazia – dichiara l’assessore al bilancio della Regione Lazio Giancarlo Righini -. Le opportunitá per le aziende del territorio, come abbiamo potuto verificare anche nell’evento di oggi, sono molte. Il nostro compito è, quindi, quello di facilare la fruizione di queste risorse da parte delle imprese facilitando la messa a terra dei loro progetti di sviluppo”. Tra le risorse disponibili, si inseriscono i 4,3 miliardi di euro che il Fondo europeo per gli investimenti (Fei), parte del Gruppo Bei, e Cassa depositi e prestiti mirano a mobilitare tramite l’accordo siglato lo scorso ottobre. Nel dettaglio, grazie a questa operazione, sostenuta da Invest Eu, si stima che verranno infatti attivati finanziamenti da parte del sistema bancario a sostegno di quasi 50 mila Pmi. Tutte le opportunitá, i servizi, i finanziamenti e le agevolazioni per imprese e cittadini del Lazio sono disponibili sul portale “lazioeuropa”. (segue) (Rer)
NNNN

Lazio: fondi europei, Pnrr e opportunitá per imprese, Rocca “cambieremo volto regione” (5)
Roma, 04 mar – (Nova) – L’Unione europea è un’istituzione “fondamentale per lo sviluppo degli Stati membri. Le imprese ne sono perfettamente consapevoli”, ha tenuto a sottolineare il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti. “Dopo la pandemia c’è stato un importante cambiamento per l’Europa, siamo passati da una politica quasi esclusivamente rivolta al rigore del bilancio pubblico verso una politica a favore dello sviluppo e di grandi investimenti”. In particolare investimenti per aiutare i sistemi economici “a raggiungere obiettivi severi di sostenibilitá e innovazione, che condizioneranno in modo determinante lo sviluppo economico presente e futuro.
Dobbiamo cogliere l’occasione per spendere bene le risorse e migliorare il nostro sistema economico. Il Lazio è una Regione importante relativamente a questo obiettivo”, ha concluso Tagliavanti. (Rer)
NNNN