Registrazione di marchi e brevetti: la tutela della proprietà intellettuale
Roma, Tecnopolo Tiburtino – 20 giugno 2008
Workshop Int formatevi
“Registrazione di marchi e brevetti: la tutela della proprietà intellettuale”
Roma, Tecnopolo Tiburtino – 20 giugno 2008

Gli interventi del Workshop
L’assistenza dell’ICE nel campo della proprietà industriale: i Desk anticontraffazione per le PMI
di Marina Giangrande – ICE
STRUMENTI PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
INTERVENTI NORMATIVI
– | L. 350/03 (Finanziaria 2004) Campagna promozionale straordinaria per il sostegno e la tutela del Made in Italy |
– | L. 80/2005 Istituzione dell’Alto Commissario per la lotta alla Contraffazione, per il coordinamento delle politiche istituzionali e il raccordo con le imprese |
– | D.Lgs. 30/2005 Codice della Proprietà Industriale |
– | Istituzione di 12 sezioni specializzate con competenza esclusiva in materia di P.I. presso i tribunali e le corti d’appello delle principali città italiane |
– | D.Lgs. 140/06 Attuazione della Direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di Proprietà Intellettuale, cd. Direttiva Enforcement |
INTERVENTO DELL’ICE
Istituzione di uffici di consulenza e di monitoraggio e per l’assistenza legale alle imprese (Finanziaria 2004 – Art. 4, c.74) – cd. “IPR Desk” – Desk per la tutela della P.I.
Servizi IRP Desk alle imprese a titolo gratuito:
– | informazione e orientamento sul sistema di protezione locale della P.I., su normative e procedure, casi precedenti, tempi e costi di registrazione, efficacia delle tutele, ecc.; |
– | assistenza alle imprese nella registrazione di marchi, brevetti e più in generale, nella loro attività di contrasto alla contraffazione; |
– | consulenza legale finalizzata a fornire elementi utili a definire il contesto nel quale l’azienda potrà proporre eventuali azioni; |
– | monitoraggio del mercato estero al fine di seguire i mutamenti della legislazione locale e verificare l’efficacia delle misure di prevenzione adottate in loco e di seguire l’evoluzione dei fenomeni illeciti. |
Istituzione di un fondo destinato all’assistenza legale internazionale alle imprese per la tutela contro le violazioni della P.I. (Finanziaria 2004 – Art. 4, c.76) – cd. “Cause Pilota”: casi emblematici o rappresentativi di interessi diffusi, che, per la loro portata o per le loro implicazioni, possono costituire un riferimento utile per altre aziende.
RIFERIMENTI
Unità di coordinamento: iprdesk.coordinamento@ice.it
Per indirizzi completi: www.ice.gov.it/uffici – Area/ Paese di interesse
INIMITABILE IMPRESA
STOP ALLA CONTRAFFAZIONE!
Guida pratica a cura di Ministero del Commercio Internazionale ed ICE
>>> download >>>
Brevetti e Knowhow: come proteggere la propria innovazione.
Marchi e Design: come proteggere la propria riconoscibiltà.
di Avv. Giovanni F.Casucci
NORMATIVA
D.Lgs. 30/2005: Codice della Proprietà Industriale
Legge 248/2000: Nuove norme di tutela del diritto d’autore
TIPOLOGIE E STRUMENTI DI PROTEZIONE
TIPOLOGIA:Innovazione |
REQUISITI |
CONDIZIONI |
BREVETTO artt. 45-81 |
– Novità, intesa come assenza di identità con un precedente insegnamento presente in quanto tale nello stato della tecnica – Attività inventiva, intesa come non ovvietàdella soluzione tecnica per un esperto del ramo tecnico di riferimento – Industrialità, intesa come idoneità in concreto dell’insegnamento ad essere impiegata in qualsiasi ramo di industria e riprodotta concostanza di risultati |
– Descrizione: la domanda di brevetto deve contenere tutti gli elementi necessarie sufficienti per poter permettere la sua attuazione basandosi su tale documento e le normali conoscenze del tecnico di settore. – Rivendicazioni: la domanda di brevetto deve identificare con chiarezza l’oggetto della esclusiva desiderata. |
MODELLI DI UTILITA’ artt. 82-86 |
Novità e particolare efficacia | Descrizione e Rivendicazioni analogamente alle invenzioni |
KNOW HOW artt. 98-99 |
segretezza (nel senso di non notorietà o accessibilità agli operatori di settore) e che abbiano un valore economico in quanto segrete | – essere sottoposte a misure (fisiche, non fisiche, giuridiche) idonee a mantenere la segretezza – necessità di tracciare in maniera occulta la effettiva provenienza: “fingerprints” |
DIRITTO D’AUTORE art. 99 |
– su INNOVAZIONI: soluzioni originali di problemi tecnici- su DESIGN: carattere creativo e valore artistico | – su INNOVAZIONI: inserire sopra il piano o disegno una dichiarazione di riserva ed eseguire il deposito del piano o disegno presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – su DESIGN: nessuna |
TIPOLOGIA:Marchi/Brevetti |
||
MARCHIO artt. 7-28 |
novità e capacità distintiva | Uso effettivo (decadenza in caso di non uso effettivo per più di 5 anni) |
DISEGNI E MODELLI artt. 31-44 |
novità (periodo di grazia 12 mesi) e carattere individuale | registrazione analogamente alle invenzioni
|
DIRITTO D’AUTORE art. 2 |
– su DESIGN: carattere creativo e valore artistico | nessuna |
DURATA E TERRITORIO
INNOVAZIONE
BREVETTO |
MODELLO DI UTILITA’ |
KNOW-HOW |
DIRITTO D’AUTORE per INNOVAZIONE |
|||||
20 anni dalla data di deposito
per ciascun territorio richiesto nell’ambito di 12 mesi dal primo deposito |
10 anni dalla data di deposito per altri territori richiesto nell’ambito di 12 mesi dal primo deposito può essere considerato come invenzione |
Nessuna durata specifica finché resta segreto |
20 anni di riconoscimento di equo compenso dal deposito della dichiarazione presso la presidenza del Consiglio dei Ministri |
MARCHI/BREVETTI
MARCHIO |
DISEGNO E MODELLO |
DIRITTO D’AUTORE per DESIGN |
|
10 anni dalla data di deposito (rinnovabile)
per ciascun territorio richiesto nell’ambito di 6 mesi dal primo deposito |
25 anni dalla data di deposito (5 anni x 5)
per altri territori richiesto nell’ambito di 6 mesi dal primo deposito può essere considerato come invenzione |
70 anni post mortem autoris salvo per design già caduti in pubblico dominio prima del 2001 |
Gli strumenti di difesa: casi pratici e aspetti critici
di Avv. Elisabetta Bandera
I DIRITTI ESCLUSIVI
– Le privative IP vietano ai concorrenti ogni tipo di sfruttamento commerciale dell’oggetto dell’esclusiva:
– Fabbricazione
– Importazione ed esportazione
– Commercializzazione
– Pubblicizzazione
– Internet
– Detenzione a fini commerciali
– Irrilevanza della buona o mala fede (salvo che per quanto riguarda il risarcimento del danno e la tutela penale).
L’EFFICACIA DELLA TUTELA: LA NORMATIVA
D.Lgs. 30/2005 Codice della Proprietà Industriale
La direttiva 2004/48/CE “Enforcement” – D. Lgs. 16 marzo 2006 n. 140
LE SANZIONI
Sanzioni provvisorie (tutela cautelare) | Sanzioni definitive |
– Sequestro – Inibitoria e ritiro dal commercio (con penale) – Pubblicazione – Diritto di informazione |
– Inibitoria e ritiro dal commercio (con penale) – Assegnazione in proprietà / distruzione – Pubblicazione – Risarcimento del danno (rinvio) |
TEMPISTICA
Procedimento cautelare
– inaudita altera parte: < 1 mese
– sentite le parti: – con CTU cautelare: > 6 mesi – senza CTU cautelare: <3 mesi
Causa di Merito
– Importanza della scelta del foro
– Rito ordinario, Milano: < 3 anni – CTU tecnica : 6/9 mesi – CTU contabile: 6 mesi