La Regione Lazio, attraverso Sviluppo Lazio ed in collaborazione con l’ICE e le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Puglia, ha partecipato alla realizzazione di un progetto interregionale di valorizzazione delle eccellenze tecnologiche della filiera della mobilità, motoristica e subfornitura in Giappone.
Progetto interregionale di promozione della filiera mobilità, motoristica e subfornitura
Tokyo, National Museum of Emerging Science and Innovation: Nippon Kagaku Miraikan
24 settembre – 17 ottobre 2009
Il progetto, articolato in due fasi, ha previsto l’allestimento di una Mostra di Immagine dal titolo: “Zig-Zag. Tradizione e innovazione: l’Italia che corre al futuro” organizzata all’interno della prestigiosa location del Museo della Scienza e dell’Innovazione di Tokyo con l’esposizione di prodotti innovativi rappresentativi delle best practice regionali e l’organizzazione di un seminario tematico di presentazione dell’imprenditoria territoriale e di approfondimento delle attività di ricerca e sviluppo nei settori focus del progetto.
SETTORI: Filiera motoristica e meccanica avanzata: Automotive, Aerospazio, Subfornitura, Componentistica, Ricerca e Sviluppo, Tessuti ed Abbigliamento tecnico, Car design e Design industriale, Ciclo, Motociclo, Nautica.
TARGET: Pubblico altamente specializzato e Trade
IL PASE: Per le sue peculiarità industriali legate all’innovazione ed alla tecnologia, il Giappone è stato individuato come un partner internazionale di riferimento per approfondire quei processi e quelle esperienze in grado di tradursi in crescita e sviluppo per i sistemi industriali nazionali.
FASI DEL PROGETTO
1. Mostra: “Zig-Zag. Tradizione e innovazione: l’Italia che corre al futuro”
La mostra attrattiva e interattiva, curata dal Prof. Gian Piero jacobelli nel Museo della Scienza e dell’Innovazione di Tokyo su una superficie di circa 2000 mq., coniuga le due istanze fondamentali dell’Italian Style: da una parte la tradizione e l’innovazione, dall’altra il richiamo formale all’elemento sostanziale della “velocità” sostenibile e dei suoi mezzi. La Regione Lazio ha contribuito alla mostra con l’esposizione di circa 30 oggetti provenienti da 14 aziende del territorio.
La cerimonia di inaugurazione, alla presenza di S.A. imperiale principessa Takamado, dell’Ambasciatore italiano a Tokyo S.E. Vincenzo Petrone e del Direttore esecutivo del Museo Miraikan Prof. Mamoru Mohri, ha visto la presenza di circa 80 giornalisti giapponesi a cui è stato rivolto un preview dedicato.
ESPOSITORI
AZIENDA |
WEBSITE |
SETTORE |
Aci Consult |
Soluzioni per mobilità |
|
Aero Sekur |
Equipaggiamento per nautica e aeronautica |
|
Alci |
Sisetmi igienico-sanitari ed arredo bagno per imbarcazioni |
|
Antolas |
Design attrezzature subacquee |
|
CIRPS – La Sapienza |
Automotive, mobilità urbana |
|
Cybertec Services |
ICT, Computer design |
|
IED – Istituto Europeo di Design |
Formazione e ricerca nelle discipline del Design (Moda, Arti visive e Comunicazione) |
|
In-es.artdesign |
Design lampade da esterni ed interni |
|
Inò Group |
Design imbarcazioni |
|
Istituto Quasar |
Formazione nei settori dell’habitat design e della comunicazione visiva |
|
Novafer Italia |
Design industriale |
|
Orion Italia |
Accessori motociclo |
|
Pomos |
Automotive, mobilità urbana |
|
3F Technologies |
Design e produzione yacht |
{gallery}giappone_mobilita09/mostra{/gallery}
2. Seminari tematici
La Regione Lazio, in collaborazione con la Regione Piemonte, ha organizzato il seminario dal titolo: “Mobilità sostenibile e tecnologie innovative Made in Italy” che si è svolto il 1 ottobre presso il Museo Miraikan alla presenza di circa 80 aziende giapponesi del settore, tra cui Samsung Japan Coorp, Toshiba Transport Engeenering, Honda Motor e Bosch Corp.
I relatori, esponenti del mondo scientifico, universitario ed imprenditoriale del Lazio, hanno presentato le soluzioni realizzate sul territorio regionale nell’ambito della mobilità sostenibile: dalle nuove forme di sperimentazione pubblicate sulla rivista “Transportation Design” ai due prototipi di veicoli ibridi Host e Bizzarrini P538.
DATA |
TITOLO |
COORDINAMENTO REGIONE |
30.09 |
Soluzioni per la sostenibilità e la sicurezza nell’alta velocità in campo ferroviario |
Puglia |
01.10 |
Mobilità sostenibile e tecnologie innovative Made in Italy {slide=PROGRAMMA} 10.00 Registrazione partecipanti 10.20 Apertura dei lavori
Introduce e modera Antonio Fatiguso, responsabile Ufficio ANSA Tokyo
Saluti istituzionali Ing. Alessandro Barberis, Presidente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino
Interventi Gianmarco Giorda, Direttore Operativo ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) – “La risposta della Filiera italiana alle prossime sfide per il settore Automotive: una mobilità sostenibile, ovvero sicura, intelligente, pulita e accettabile”
Alberto Fumagalli – Direttore della comunicazione Gruppo Italdesign Giugiaro ITALDESIGN – “L’Advanced Design non solo come Stile ma come strumento per l’engineering delle nuove funzioni del veicolo. L’accordo Italdesign Giugiaro – Microsoft: una partnership per Design e Innovazione”
Carlo Martino, Docente e ricercatore in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – “Design per la mobilità: l’esperienza del Laboratorio Factory LSD“
Vittorio Ravello, Head director Electronic Power Sistems, Centro Ricerche FIAT – “L’Ingegneria di prodotto in cu i nuovi materiali e le nuove tecnologie, attraverso un sofisticato processo altamente tecnologico, si fondono e si trasformano in “Phylla”, una vettura elettrica anzi un laboratorio tecnologico aperto ai futuri sistemi di propulsione come il solare e fuel-cells ad idrogeno”
Giorgia Vannini, Export sales MICRO-VETT – “L’esperienza Micro-Vett come soluzione alle esigenze della mobilità sostenibile di merci e persone”
Paolo D’Angelo, Traffic Management Project Implementation Mgr., 5T – “L’Ingegneria Sistemi di trasporto intelligenti ed Infomobilità: un viaggio virtuale sulla “Phylla” che attraversa la Torino di oggi e del prossimo futuro, con la presentazione dei vari sistemi intelligenti per la gestione del traffico, dei parcheggi e dei mezzi pubblici e di come la piattaforma telematica della vettura può dialogare con essi. Attraverso i servizi erogati dai sistemi infomobilità il “viaggio” sarà sicuramente più breve, più sicuro ed ecologico”
Claudia Bettiol, Responsabile centro strategico, POMOS (Polo mobilità sostenibile della Regione Lazio) – “POMOS: un caso concreto di integrazione tra ricerca e industria. Strategie evolutive e scenari per una nuova mobilità”
Leone Martellucci, Responsabile reparto prototipi, POMOS (Polo mobilità sostenibile della Regione Lazio) – “POMOS: le tecnologie ed i progetti, dal veicolo alla flotta”
13.00 “Il nuovo concetto di ‘Auto Innovation Design’: Host, una collaborazione tra Italia e Giappone” Rino Del Prete, Docente di Misure Meccaniche e Termiche per l’Ingegneria meccanica e i sistemi energetici, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – “La Scienza della Sostenibilità come stimolo allo sviluppo di nuove tecnologie per la mobilità”
Adriano Alessandrini, ricercatore CIRPS (Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile), Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – “Il veicolo Host: architetture innovative di powertrain per l’Auto Innovation Design”
Ken Okuyama, Ken Okuyama Design – “Innovation Design: a common working team Italy-Japan”
13.30 Dibattito e Chiusura dei lavori
{/slide} |
Lazio e Piemonte |
02.10 |
L’Italia crocevia internazionale di eccellenze aerospaziali |
Piemonte e Lombardia |
08.10 |
Meccatronica e traiettorie di sviluppo tecnologico nell’industria automotive |
Emilia-Romagna |
09.10 |
Attrezzature, prodotti e servizi per l’industria automotive: l’eccellenza del Made in Italy |
Emilia-Romagna |
{gallery}giappone_mobilita09/seminario{/gallery}
SOGGETTI ORGANIZZATORI
Soggetti promotori: Regioni Lazio, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia e ICE
Soggetti attuatori: Sviluppo Lazio SpA, ICE
INFORMAZIONI
SprintLazio c/o Sviluppo Lazio S.p.A.
Servizio Sviluppo Economico – Area Internazionalizzazione
Via V. Bellini, 22 – 00198 Roma
Tel +39 06.84568.399/291 – Fax +39 06.84568.217
E-mail: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it
Riferimento per il progetto
Giulia Nitti – Tel. 06.84568.399