Roma, 2-3 dicembre 2009
IV Workshop Internazionale – Sud Europa: progetto di promozione internazionale della componentistica elettronica che ha coinvolto rappresentanti imprenditoriali e istituzionali dei Paesi del Mediterraneo, dei Balcani e dell’Europa Orientale, finalizzato ad attivare forme di collaborazione e trasferimento di know-how su specifiche soluzioni applicative attraverso incontri bilaterali, sessioni convegnistiche e la realizzazione di una Directory dedicata alle imprese di settore del Lazio.
 
download Repertorio – LAZIO AREA (6Mb)
Nell’ambito di MedChip 2009, il sistema Italia che punta sulla qualità, l’innovazione e l’ambiente si è ritrovato il 2 e 3 dicembre al workshop internazionale “Roma Tech and South Europe”: 87 rappresentanti di 64 imprese del Lazio – attraverso incontri one-to-one, una tavola rotonda dedicata, sessioni  convegnistiche sulle tematiche più attuali e la realizzazione di una Directory dedicata alle imprese di settore del Lazio -hanno dato il via a un network nel Sud Europa (nello specifico, sono intervenuti all’incontro i rappresentanti di Bulgaria, Marocco, Romania, Tunisia e Turchia). In evidenza il ruolo della Regione Lazio quale polo di riferimento all’interno di quest’area per quanto concerne trasferimento di know-how (componentistica attiva e soluzioni applicative generate / generabili) e demand creation. 
Programma
Green tech: ambiente al servizio della tecnologia
Per il 2009 il forum internazionale dell’elettronica ha scelto di affrontare un tema particolarmente caldo, quello dell’efficienza energetica e della tecnologia a basso impatto ambientale. La Green Technology è infatti una esigenza richiesta dalle recenti politiche comunitarie (che impongono la riduzione del 20% le emissioni di CO2 entro il 2020) e una necessità per produttori e consumatori che devono guardare ai prodotti sulla base dei loro consumi energetici, ma è anche un’opportunità su cui puntare per crescere.
Nell’ambito di MedChip 2009, si è svolto il workshop internazionale “Roma Tech and South Europe” che ha trattato tematiche di eco-progettazione, efficienza energetica e acquisti verdi ottenendo un buon riscontro di pubblico con 145 partecipanti tra tecnici e addetti al settore. In questa occasione si è anche tenuta l’undicesima edizione dell’Award Ecohitech, lo storico riconoscimento ambientale a imprese hi-tech e P.A. che ha premiato grandi aziende elettroniche, come Farnell, Whirpool, Indesit e Fujitsu Solutions, e piccole realtà laziali eco-virtuose, come ES Components.
“MedChip rappresenta una nuova scommessa della Regione Lazio a favore della filiera produttiva legata all’elettronica ed alla microelettronica. – sottolinea l’assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini – Un comparto che nel Lazio esprime al meglio la capacità del territorio di coniugare nuove tecnologie e creatività e che si propone sui mercati internazionali quale interfaccia per fornire soluzioni applicative o di nicchia. Quest’anno con l’iniziativa si è voluto andare oltre i tradizionali confini settoriali, indagando sul rapporto tra ambiente e Green Technology quale via per proporre soluzioni innovative in un ambito strategico per uno sviluppo ecosostenibile”. (comunicato del 3.12.2009)
IMMAGINI
{gallery}medchip09{/gallery}
DELEGAZIONE ESTERA
PAESE | 
NOMINATIVO | 
SOCIETA’ | 
CARICA | 
BULGARIA | 
 PETAR STATEV  | 
 PRESIDENTE  | 
|
MAROCCO | 
 FARIDA EL ASATEY  | 
 PRESIDENTE ASEL E PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE FENELEC  | 
|
MAROCCO | 
 SAID TANTA  | 
 VICE PRESIDENTE ASEL – FENELEC  | 
|
MAROCCO | 
 ALAMI EL BASBASSE  | 
 CIEA – Casablanca International Electronics Assembly  | 
 DIRETTORE GENERALE  | 
ROMANIA | 
 NICULAE BURDUCEA  | 
 Associazione A.P.R.E.L. e società ELCOMP SA  | 
 DIRETTORE GENERALE  | 
ROMANIA | 
 SERBANESCU GHEORGHE  | 
 DIRETTORE ESECUTIVO A.P.R.E.L.  | 
|
SPAGNA | 
 ESTELA ORTEGA  | 
 EOS ELEKTRONIK  | 
 PROPRIETARIO  | 
TUNISIA | 
 HECHMI CHATMEN  | 
 DELEGATO GEN FIPA MILANO  | 
|
TUNISIA | 
 BERZOUGA NEZIHA  | 
 DIRETTORE ESECUTIVO  | 
|
TUNISIA | 
 CHARBIB KAMEL  | 
 GENERAL MANAGER  | 
|
TUNISIA | 
 LASSAAD ALLANI  | 
 FEDELEC -UTICA  | 
 VICE PRESIDENTE  | 
TURCHIA | 
 ENVER IBEK  | 
 TESID – Turkish Electronics & Information Industries Association  | 
 DIRETTORE GENERALE  | 
TURCHIA | 
 URAN TIRYAKIOGLU MEHEMET AKIF AK  | 
 GENERAL MANAGER  | 
AZIONI DEL PROGETTO
1. selezione e valutazione delle competenze identificate tra le imprese laziali;
2. identificazione di Roma e del Lazio quale luogo deputato all’incontro tra le imprese elettroniche operanti nel bacino mediterraneo (Europa orientale, Balcani e area Mediterranea);
3. organizzazione a Roma di un Convegno, con azione di incoming, e di incontri B2B tra imprese laziali e rappresentanti dei paesi target;
4. indagine preventiva sul Paese identificato e definizione di una linea guida per la “creazione della domanda”;
5. organizzazione di un secondo convegno nel paese target selezionato (TURCHIA), finalizzato a stimolare la domanda;
6. azione di comunicazione e coinvolgimento delle imprese sia nel Lazio che in Turchia.
INFORMAZIONI
SprintLazio
c/o Sviluppo Lazio SpA – Internazionalizzazione e Estero
Via V. Bellini, 22 – 00198 Roma
Tel +39 06.84568.229/291 – Fax +39 06.84568.217
E-mail: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it
Riferimento per il progetto