Al fine di prevenire l’escussione abusiva o fraudolenta di una garanzia bancaria autonomaè consigliabile optare per le garanzie condizionate alla presentazione di documenti cheprovino l’adempimento del beneficiario evitando quelle a prima richiesta.
Il contratto autonomo di garanzia costituisce la forma di garanzia bancaria piùutilizzata nella prassi commerciale internazionale, salvo nei casi in cui i singoli ordinamentinon consentano, o non riconoscano, la struttura autonoma riconducendo la forma giuridicaalla garanzia accessoria di tipo fideiussorio.
Il carattere autonomo comporta l’impossibilità, per la banca garante, di poter sollevareeccezioni in merito al rapporto garantito e conseguentemente il rischio che ilbeneficiario di una garanzia autonoma ne richieda indebitamente l’escussione èelevato, in particolar modo quando la garanzia prevede l’escussione a prima domandasenza la presentazione di ulteriori documenti (magari previsti con il preciso scopo difornire la prova dell’inadempimento del garantito).
Qualora il beneficiario in malafede (consapevole che l’evento previsto dalla garanzianon si è verificato) richieda dolosamente l’escussione della garanzia, il pagamentodovrebbe essere considerato indebito, ma non sempre questo accade per mancanzadi conoscenza degli strumenti da utilizzare.