Meet in Italy for Life Science 2015.

International Brokerage Event per i settori delle Biotecnologie, Dispositivi medici, Farmaceutica e Nutraceutica, ICT per la salute. Pitch, Workshop e incontri B2B tra Aziende, Ricercatori ed Investitori

International Brokerage Event per i settori delle Biotecnologie,  Dispositivi medici, Farmaceutica e Nutraceutica, ICT per la salute. Pitch, Workshop e incontri B2B tra Aziende, Ricercatori ed Investitori

Dal 30 settembre al 2 ottobre si tiene a Milano il “Meet in Italy for Life Sciences 2015”, uno dei più importanti eventi internazionali di incontro dedicato al settore delle Scienze della Vita, che vede il coinvolgimento di alcuni tra i principali attori del settore quali Assolombarda, Enterprise Europe Network, Distretto Toscano Scienze della Vita, Confindustria Toscana, Confindustria Lombardia, Finlombarda, Aster, bioPmed–Bioindustry Park, Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Assobiomedica, Assobiotec, , Unicredit e ICE.

Lazio Innova, nell’ambito delle attività regionali a sostegno dell’internazionalizzazione dell’area di specializzazione delle Scienze della vita, ed in qualità di soggetto coordinatore del DTB – Distretto Tecnologico delle Bioscienze del Lazio, promuove la partecipazione all’edizione 2015 di  Meet in Italy di aziende, ricercatori e istituti di ricerca, start up del Lazio. 

L’iniziativa, realizzata anche con il contributo tecnico del Cluster nazionale ALISEI, si articolerà in due momenti:

  • 30 settembre e 1 ottobre presso Palazzo Lombardia

Brokerage event

Due giorni di incontri fra aziende, centri di ricerca e investitori internazionali finalizzate a creare opportunità di business, trasferimento tecnologico, partnership per progetti europei e sviluppo di impresa, networking.

Pitch 
Coloro che si registreranno agli incontri bilaterali avranno la possibilità di presentare la propria azienda/tecnologia con una presentazione (pitch) di 8 minuti (più 2 minuti di Q&A). A metà di settembre sarà organizzato un workshop di preparazione al pitch che prevede una parte formativa, di verifica e simulazione. Le startup avranno slot per i pitch e spazi espositivi riservati.

  • 2 ottobre presso Tower Hall UniCredit.

 

Convegno di approfondimento

“Il settore delle Scienze della Vita: opportunità strategiche per lo sviluppo dell’Italia” che si svolgerà

La partecipazione all'evento è gratuita. Sono a carico dei partecipanti le sole spese di viaggio e permanenza.


Per partecipare occorre registrarsi entro l'11 SETTEMBRE 2015 attraverso il sito https://www.b2match.eu/mit4ls2015 

Informazioni tecniche:

Si prega di indicare come Local Support Office IT-BIC Lazio per essere contattati dallo Staff Enterprise Europe Network BIC Lazio che vi supporterà nella registrazione, nell’inserimento del vostro profilo di cooperazione, nella selezione dei partecipanti da incontrare, nella formulazione dell’agenda degli incontri, nonché durante gli incontri. Una volta effettuata la registrazione è necessario inserire un profilo di cooperazione, in lingua inglese, descrivendo le proprie tecnologie e la tipologia di partner che si intende incontrare, specificando le OFFERTE/RICHIESTE tecnologiche, commerciali, di ricerca o di collaborazione che si desiderano promuovere. Tutti i profili saranno pubblicati on line e saranno visibili a tutti. 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E SUPPORTO:

Lazio Innova SpA

Internazionalizzazione, Reti & Studi

Telefono: +39 06 60516647 – 711

E-Mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it

 


BIC Lazio SpA
Enterprise Europe Network partner 
Gaia Scalvedi
Telefono: +39 0680 368 264
E-mail: g.scalvedi@biclazio.it  – een@biclazio.it  

 

 

——————————————————————————————–

 

 

Lazio Innova S.p.A., in qualità di soggetto coordinatore per conto della Regione Lazio del Distretto Tecnologico delle Bioscienze del Lazio (DTB), promuove la partecipazione alla seconda edizione di “Meet in Italy for Life Sciences”, evento di internazionalizzazione rivolto al settore delle Scienze della Vita che si svolgerà a Milano dal 29 settembre al 2 ottobre 2015.

Il progetto si inserisce tra le attività promosse dalla Regione Lazio nell’ambito delle politiche a sostegno dell’internazionalizzazione della filiera produttiva e si rivolge prevalentemente agli operatori dei settori delle Biotecnologie, Dispositivi medici, Farmaceutica e Nutraceutica, ICT per la salute, Servizi e attività correlate. 

Destinatari del progetto sono Aziende, Centri e laboratori di ricerca, Investitori, Istituzioni (Regioni, Associazioni di categoria, Parchi tecnologici, ecc.); particolare attenzione sarà rivolta all’ecosistema delle Start Up.

Il progetto vede il coinvolgimento di Assolombarda, Assobiomedica, Confindustria Lombardia, Confindustria Toscana, Distretto Toscano Scienze della Vita, Aster, ICE – Agenzia, Enterprise Europe Network, Fondazione Regionale Ricerca Biomedica, Invest in Tuscany, Lazio Innova. S.p.A., BIC Lazio S.p.A. in qualità di partner della Rete Enterprise Europe Network

Il progetto si articolerà in due sezioni:

1.       Brokerage Event and Pitch Presentations (29 settembre – 1 ottobre)

Tre giornate di incontri bilaterali, organizzati dalla Rete Enterprise Europe Network, tra aziende, centri di ricerca pubblici e privati, investitori europei ed extra UE, finalizzati a creare opportunità di business, trasferimento tecnologico, partnership per progetti europei e sviluppo di impresa, networking. Nel pomeriggio del 29 settembre saranno organizzati esclusivamente incontri con rappresentanti ed aziende della delegazione dell'area ASEAN presente ad EXPO 2015.

Oltre agli incontri è prevista, in contemporanea, l’opportunità di presentare la propria attività/tecnologia con una presentazione (pitch) di max 7 minuti.

Nell’ottica del supporto e della valorizzazione della nuova imprenditorialità, le START UP avranno slot specifici per le presentazioni e sarà offerta loro la possibilità di usufruire di spazi espositivi riservati.

2.       Workshop (2 ottobre)

Incontro dedicato all’approfondimento del tema: "Il sistema del trasferimento tecnologico in Italia – Opportunità e criticità nel settore delle scienze della vita”. Interverranno esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni per discutere le criticità del sistema di trasferimento tecnologico, e per proporre ed elaborare soluzioni e modelli per il superamento di tali criticità.

Lazio Innova S.p.A. organizzerà la presenza delle aziende laziali all’iniziativa; BIC Lazio S.p.A., in qualità di local support office della rete Enterprise Europe Network – EEN coordinerà gli incontri bilaterali del Brokerage event.

La partecipazione al progetto è gratuita, saranno onere delle aziende partecipanti le sole spese di viaggio e soggiorno a Milano. La lingua di lavoro sarà l’inglese.

Maggiori dettagli sul programma dell’iniziativa e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sui siti:

www.b2match.eu/mit4ls2015

www.laziointernational.it 

www.biclazio.it.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Lazio Innova S.p.A., Internazionalizzazione Reti e Studi Tel. +39 06-860516.647 / 657, internazionalizzazione@lazioinnova.it

BIC Lazio S.p.A., Staff Enterprise Europe Network +39 0680 368 264, een@biclazio.it.

 

COME PARTECIPARE

Per partecipare all’iniziativa è necessario registrarsi al sito ww.b2match.eu/mit4ls2015 entro e non oltre venerdì 11 settembre 2015.

 

REGISTRAZIONE

E’ necessario andare sul sito https://www.b2match.eu/mit4ls2015 ed effettuare la registrazione on-line cliccando su REGISTRATION, compilando i campi richiesti, seguendo gli step indicati.

Una volta effettuata la registrazione occorre inserire il proprio profilo di cooperazione, in lingua inglese, descrivendo in modo dettagliato le tecnologie e la tipologia di partner che si intende incontrare, specificando le OFFERTE/RICHIESTE tecnologiche, commerciali, di ricerca o di collaborazione che si desiderano promuovere.

BROKERAGE EVENT

In fase di registrazione, occorre indicare BIC Lazio come Local Support Office. ., Sarete contattati dallo staff Enterprise Europe Network BIC Lazio che fornirà i seguenti servizi gratuiti:

·                        supporto nell’inserimento nel catalogo on-line del proprio profilo;

·                        assistenza nella selezione dei partner più idonei da incontrare e nella formulazione dell’agenda degli incontri;

·                        supporto logistico durante gli incontri.

 

Tutti i profili dei partecipanti saranno pubblicati sul sito dell’evento.

Ogni incontro durerà 30 minuti.

 

RIEPILOGO SCADENZE MIT 2015

– Registrazione: dal 16 FEBBRAIO 2015 all’11 SETTEMBRE 2015

– Selezione dei profili di chi si vuole incontrare: tra il 12 e il 24 SETTEMBRE 2015

– Invio agenda incontri provvisoria: 25 SETTEMBRE 2015

– Incontri bilaterali: 29, 30 SETTEMBRE e 1 OTTOBRE 2015

 

INFORMAZIONI E SUPPORTO per il Brokerage Event

BIC Lazio – Enterprise Europe Network

Gaia Scalvedi

Telefono 0680 368 264

E-mail: g.scalvedi@@biclazio.iteen@biclazio.it

www.biclazio.it