Si svolge il 18 ottobre presso l'Auditorium di Palazzo Italia a Expo Milano 2015 il convegno dal titolo "Lo Spazio dà i suoi frutti – Seminare nel futuro, raccogliere nel presente". Un viaggio tra l'Agrospazio e le Applicazioni satellitari per l'Agricoltura, le soluzioni hi-tech nate in orbita che cambiano la qualità della vita sulla Terra.
Per iscriversi al convegno: https://agrospaziolazio.eventbrite.it
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
“Seminare nel futuro, raccogliere nel presente” – Tecnologie dal domani, soluzioni alimentari di oggi
Ore 16.30
Registrazione c/o la reception dell’Auditorium – Palazzo Italia
Networking con le start up della Call4Innovators ed Exibit modelli e prototipi c/o lo Spazio Espositivo di Roma e del Lazio – Palazzo Italia
Ore 18.30 Inizio Convegno
Moderatore: Dott. Duilio Giammaria – Giornalista RAI
Ore 18.30-18.40
Presentazione dell’evento e dei due testimonial, gli Astronauti Maurizio Cheli e Paolo Nespoli
Video-saluto del Prof. Battiston – Presidente ASI
Ore 18.40-19.30 – 1° dibattito: L’Agrospace
Relatore: Prof. Gene Giacomelli, University of Arizona – Direttore CEAC (Controlled Environment Agriculture Center of The University of Arizona )
Interventi:
· Ing. Silvio Rossignoli – Presidente Aero Sekur
· Prof. Giuseppe Colla – Università della Tuscia
· Dott. Alberto Battistelli – CNR-IBAF (Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale)
· Dott. Eugenio Benvenuto – Responsabile Laboratorio Biotecnologie ENEA (Divisione Biotecnologie e Agroindustria)
Premiazione degli studenti vincitori della NASA – Space Apps Challenge, organizzata per la prima volta presso l’Università di Roma La Sapienza. Titolo del progetto vincitore: GREEN ON THE RED PLANET
Ore 19.35-20.30 – 2°dibattito: Le Applicazioni Satellitari per l’Agricoltura
Relatore: Dott. Benjamin Koetz, PhD ESA-ESRIN (Exploitation & Services Division, Project Section)
Interventi:
· Dott. Gregory Duveiller – PhD European Commission-Joint Research Centre (Institute for Environment and Sustainability-Climate Risk Management Unit)
· Ing. Massimo Di Lazzaro – SVP Osservazione della Terra, Thales Alenia Space
· Ing. Massimo Comparini – CTO Telespazio
· Dott. Valerio Caroselli – CTO IPTSAT
· Prof.ssa Daniela Billi – Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Biologia
Premiazione degli studenti vincitori della NASA – Space Apps Challenge, terza edizione organizzata presso l’Università di Roma La Sapienza. Titolo del Progetto vincitore: CROPP Cultures Risks Observation and Prevention Platform
Ore 20.30-20.40
Conclusioni Prof. Guido Fabiani, Assessore regionale Sviluppo economico e Attività produttive
ORGANIZZAZIONE EVENTO: Regione Lazio, Aero Sekur e CRAS-Centro di Ricerca Aerospaziale Sapienza (Università di Roma La Sapienza) con la collaborazione di: ESA, CEAC, ASI, CNR, ENEA, Università di Tor Vergata, Università della Tuscia.