START UP EUROPE – 200 città celebreranno l’imprenditorialità europea con workshop

Startup Europe, programma europeo per le startup coordinato dalla DG Connect,  sta organizzando una serie di eventi in tutta Europa durante la settimana 1-5 febbraio 2016, con l’obiettivo di riunire  gli stakeholder dei vari ecosistemi  locali ed informare le startup sulle misure, opportunità e iniziative disponibili sia a livello locale sia a livello europeo. Dall’1 al 5 febbraio 2016, più ...

Startup Europe, programma europeo per le startup coordinato dalla DG Connect,  sta organizzando una serie di eventi in tutta Europa durante la settimana 1-5 febbraio 2016, con l’obiettivo di riunire  gli stakeholder dei vari ecosistemi  locali ed informare le startup sulle misure, opportunità e iniziative disponibili sia a livello locale sia a livello europeo.

Dall’1 al 5 febbraio 2016, più di 200 città celebreranno l’imprenditorialità europea con workshop, eventi motivazionali, sessioni informative e formative e eventi di networking  con una duplice finalità:  affrontare le tematiche cruciali per una startup  e offrire una panoramica delle opportunità a disposizione a livello locale dai programmi di accelerazione alle opportunità finanziarie fino alle agevolazioni fiscali.

In linea con gli obiettivi della Startup Europe Week, Lazio Innova organizza, per conto della Regione Lazio, e in collaborazione con Bic Lazio,  Roma Startup e X23, cinque eventi sul territorio regionale dedicati alle opportunità per le startup laziali.

L’evento di lancio si terrà a Roma presso la sede di Lazio Innova (via Marco Aurelio 26) l’1 febbraio e si articolerà in diverse sessioni.

La mattinata si aprirà con un momento di riflessione dello stato dell’arte dell’ecosistema laziale attraverso la partecipazione dei principali attori istituzionali e la presentazione di tutti gli stakeholder regionali che collaborano quotidianamente con le startup per la loro nascita  e sviluppo.

L’agenda del pomeriggio prevede due tavole rotonde: nella prima  i maggiori gruppi bancari e rappresentanti dei VC  e Angel italiani affronteranno il tema della finanza per le startup;  la seconda  verterà sulla collaborazione tra grandi imprese e startup  e racconterà delle esperienze italiane di Open Innovation e l’advocacy degli acceleratori corporate per i progetti ad alto contenuto tecnologico.

Durante la giornata sono state previste delle sessioni specifiche dedicate alla presentazione dei bandi regionali e delle opportunità europee per le startup:  esperti e program leader presenteranno  le technicalities dei bandi e saranno a disposizione per domande e dettagli.

Infine nell’area espositiva, acceleratori e incubatori saranno a disposizione delle startup.

Per il calendario completo della Startup Europe Week Rome e per iscriversi ai singoli eventi:https://www.amiando.com/SEWrome.html