Il Ministero dello Sviluppo Economico ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ICE – Agenzia organizzano la partecipazione ufficiale italiana alla Shanghai International Technology Fair, appuntamento fieristico giunto alla quarta edizione dedicato alla promozione dell’innovazione e dello scambio tecnologico ed in particolare alle nuove tecnologie dell'informazione, alla conservazione energetica, dalle industrie emergenti, alla protezione ambientale.
“Better Technology, Better Life”, è il tema conduttore della manifestazione che vuole rappresentare una piattaforma di servizio a sostegno dello sviluppo e dello scambio dell’integrazione scientifica e tecnologica.
La partecipazione italiana verterà sul tema delle Smart Cities per il quale l’Italia ha un piano strategico (MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation), ingenti risorse finanziarie (655,5 Milioni di Euro, il più rilevante investimento finanziario in Europa) e progetti di innovazione di prodotto e processo che potrebbero trovare l’interesse di aziende e istituti cinesi.
Per il periodi fieristico sarà organizzato uno “Spazio Italia” suddiviso in due aree espositive: la prima dedicata più espressamente alla ricerca e alla collaborazione scientifica grazie alla partecipazione dei consorzi di ricerca curati dal MIUR; la seconda area sarà riservata all'esposizione e alla presenza di aziende italiane sia quelle presenti in Cina che quelle in provenienza dall'Italia.
Il Padiglione Italia
Le aziende che parteciperanno dall'Italia dunque saranno ospitate all'interno di quest'ultimo spazio ed avranno a disposizione, a titolo gratuito considerata la rilevanza istituzionale della manifestazione, un desk per presentazioni ed incontri o in caso dovessero esporre prodotti o materiali tali aziende avrebbero a disposizione uno spazio di 9 m² ( 3×3) allestito e realizzato secondo il nostro layout istituzionale e comunque da personalizzare a cura dell’azienda in base alle proprie esigenze specifiche; nel caso invece le aziende volessero partecipare manifestazione solo attraverso la presenza di loro manager, queste saranno indicate nel catalogo ufficiale della presenza italiana. (vedi allegato A)
All'interno dell'area destinata alle aziende, lo spazio riservato a quelle provenienti dall'Italia e non residenti quindi già in Cina, sarà pari a 200 m² di conseguenza tali spazi saranno suddivisi in base all'ordine di precedenza relativo alla data di adesione e che comunque dovrà rispettare inderogabilmente la dead line del 24 marzo 2016 indicata nella scheda (vedi allegato B)
Analogo spazio, con modalità solo leggermente differenti, sarà riservato alla aziende già residenti in Cina per le quali sarà messo a disposizione a titolo gratuito uno spazio espositivo che da personalizzare secondo le proprie esigenze. Tale area disporrà inoltre, per ciascuna azienda, di un Desk realizzato secondo il nostro layout istituzionale, al fine di garantire una presentazione omogenea e lineare a tutte le aziende coinvolte, fermo garantendo la possibilità di un’ampia personalizzazione.
L’idea dell’allestimento è quella dell’open space che, oltre a richiamare l’area dedicata alla ricerca, consenta la massima circolazione dei visitatori e la massima visibilità per ogni espositore. Il servizio tecnico, una volta raccolte tutte le adesioni e valutati gli spazi necessari, elaborerà la messa in pianta definitiva.Considerati gli spazi messi a disposizione dagli allestitori, verrà data priorità a quelle aziende che si renderanno disponibili ad esporre macchinari o attrezzature tecniche atte ad esaltare l’offerta tecnologica del nostro Paese; le aziende residenti in Cina, interessate a partecipare alla manifestazione dovranno inviare all’indirizzo e-mail: shanghai@ice.it e per conoscenza a Internazionalizzazione@lazioinnova.it, la scheda C debitamente compilata entro non oltre la dead line del 24 marzo 2016.
A tutte le aziende partecipanti, sia quelle in visita dall’Italia che già residenti nel paese è richiesto di garantire per l’intera durata della manifestazione la presenza di proprio personale qualificato che possa interagire con i visitatori e prendersi adeguata cura degli oggetti esposti (in aggiunta al servizio di sicurezza comunque previsto dagli organizzatori).
Linee guida per i Materiali da produrre
I materiali che possono essere predisposti dalle aziende, dagli enti e consorzi invitati alla Fiera di Shanghai nel Padiglione Italia:
Allego la pagina in PDF nella versione Inglese e la riporto di seguito:
POSTER _ max 1
Formato A0 _ testalino fornito da curatori mostra / area libera 80×80
SLIDE _ max 10
Formato JPEG _ 300 DPI _ display 32”
VIDEO _ max 3 minuti
Formato MP4 _ su display 32”
PROTOTIPO
Formato ingombro 1m3 _ su cubo o pedana
OGGETTI e MATERIALI FRAGILI
Formato ingombro max. 1m3 _ dentro cubo-teca
DOCUMENTI e BROCHURE
Formato ingombro max A4 _ su TOTEM (supporto)
(cfr. Allegato)
Inoltre:
· Tutta la documentazione scritta dovrà essere in doppia lingua (Inglese e Cinese)
· Il Video dovrà essere in Inglese con sotto-titoli in Cinese.
Gli sfondi di poster e slide dovranno essere di colore bianco, in quanto i codici colore sono già parte dell'immagine del Padiglione Italia.
I testalini di poster e slide saranno previsti in fase di stampa a Shanghai e non dovranno preoccupare le aziende in questa fase. Unico vincolo l'area libera di stampa (80×80 cm).
· Le Slide (max. 10) verranno visualizzate su video 32" oppure verranno estratte e stampate su pannelli per esigenze di allestimento. Dovranno contenere il racconto del prodotto/azienda/progetto/idea innovativa. Anche queste in lingua Inglese con traduzione in Cinese.
I caratteri di stampa sono liberamente scelti, per evitare eccessiva uniformazione. Unica precauzione la leggibilità a distanza visiva nella doppia lingua.
In allegato il kit con le informazioni relative alla Fiera
Si comunica che gli enti interessati a partecipare alla manifestazione dovranno inviare all’indirizzo e-mail shanghai@ice.it e per conoscenza all’indirizzo email cromano@cittadellascienza.it – internazionalizzazione@lazioinnova.it le schede debitamente compilata entro non oltre la dead line del 24 marzo 2016.