Spazio al Tuo futuro: Innovatio, Scientia, Sapientia – bando di Concorso Nazionale

Il Bando “Scuola: Spazio al tuo futuro”, ideato dal Ministero della Difesa assieme al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, è stato lanciato ufficialmente venerdì 18 marzo a Roma, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Galilei, alla presenza di circa 350 studenti, provenienti da diverse Scuole Superiori della Capitale. L’iniziativa, che su base nazionale si propone come fine quello di ...

Il Bando “Scuola: Spazio al tuo futuro”, ideato dal Ministero della Difesa assieme al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, è stato lanciato ufficialmente venerdì 18 marzo a Roma, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Galilei, alla presenza di circa 350 studenti, provenienti da diverse Scuole Superiori della Capitale.

L’iniziativa, che su base nazionale si propone come fine quello di “educare gli alunni all’esercizio della democrazia e favorire l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze”, punta a portare lo Spazio nelle scuole italiane, coinvolgendo gli alunni in un percorso didattico – formativo che li avvicinerà al mondo della tecnologia aerospaziale e dell’astronautica. L’Aeronautica Militare, in un’ottica di sinergia istituzionale proprio con il MIUR, mette a disposizione del Paese e dei giovani le competenze umane e tecnologiche maturate in tanti anni di storia. Lo spazio e l’aerospazio come dimensione quotidiana fatta di ricerca e innovazione, ma anche di scelte di vita ed opportunità per costruire il futuro, soprattutto quello delle giovani generazioni. Un’avventura ed un impegno che l’Italia porta avanti in numerosi ambiti di ricerca, di cooperazione internazionale, condivisione di conoscenza, tecnologia avanzata e passione umana. Ambiti dove l’Italia eccelle per competenze, formazione e capacità operative. In tale settore si apriranno, nei prossimi anni, importanti prospettive di sviluppo, a partire da nuove applicazioni spaziali, già parte integrante della vita quotidiana, fino a giungere ai nuovi sistemi di trasporto aerospaziale, come ad esempio i voli suborbitali. Tutto in una prospettiva di valorizzazione dei territori e delle diverse realtà geografiche.

In questo primo appuntamento a Roma, ne seguiranno altri in diverse città italiane da nord a sud, le scuole saranno affiancate in un continuo sistema di tutoraggio da personale dell’Aeronautica, da enti di ricerca, università, realtà produttive, per creare una combinazione vincente che porterà gli studenti italiani a proporre idee innovative sperimentali che potranno costituire proposte da portare, come Italia, nello spazio nei prossimi anni.

in allegato

  • il Bando
  • il programma della presentazione del bando

Consulta articolo: http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/03/19/news/roma_le_scuole_incontrano_lo_spazio_astronauti_all_esquilino-135850279/

Consulta servizio del Tg3 Lazio: <http://195.110.133.122/media/20160319/20160319-RAI_3-TG3_LAZIO_1400-142713998m.mp4.intro.mp4>