81° Mostra Internazionale dell’Artigianato

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova SpA, partecipa alla 81^ Mostra Internazionale dell'Artigianato (Firenze, Fortezza da Basso – 22 aprile – 1 maggio 2017) ed organizza uno spazio espositivo nel quale ospiterà 16 aziende artigiane rappresentative delle migliori produzioni del Lazio, delle traduzioni e della cultura del territorio. Una parte delle aziende selezionate saranno accolte nello spazio denominato “VISIONI”, tradizionalmente ...

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova SpA, partecipa alla 81^ Mostra Internazionale dell'Artigianato (Firenze, Fortezza da Basso – 22 aprile – 1 maggio 2017) ed organizza uno spazio espositivo nel quale ospiterà 16 aziende artigiane rappresentative delle migliori produzioni del Lazio, delle traduzioni e della cultura del territorio.

Una parte delle aziende selezionate saranno accolte nello spazio denominato “VISIONI”, tradizionalmente dedicato all'artigianato di innovazione, di design e di ricerca. L'area propone attraverso una formula espositiva raffinata e ricca di suggestioni oggetti di qualità e dalla forte componente creativa. In questa sezione della Mostra saranno accolte le imprese artigiane le cui produzioni si distinguono per il linguaggio creativo ed una particolare attenzione all'innovazione di materiali e forme.

Ogni azienda avrà a disposizione uno stand di 10 mq e le spese di partecipazione saranno suddivise:

I. a carico degli organizzatori l’acquisizione dell’area espositiva, l’allestimento base e l’eventuale attività di promozione collegate all’evento;

II. a carico delle aziende partecipanti la quota di partecipazione di € 350,00 Iva inclusa che dovrà essere versata direttamente all’organizzatore fieristico. Tale importo dovrà essere corrisposto secondo le modalità che verranno indicate nel momento della comunicazione della avvenuta selezione, e comunque entro e non oltre 10 giorni dall’avviso di ammissione;

III. le spese di trasporto del campionario, e quanto altro non espressamente specificato al punto, saranno a carico delle aziende partecipanti;

IV. eventuali attrezzature supplementari (come ad esempio arredi, allacci elettrici particolari, luci supplementari ecc.) dovranno essere richieste direttamente a Firenze Fiera SpA attraverso la modulistica da loro indicata i cui costi saranno a carico dell’azienda richiedente.

REQUISITI

Le imprese che desiderano partecipare devono rispettare i seguenti requisiti:

•      Avere una sede operativa attiva sul territorio regionale;

•      Rientrare nella definizione di PMI, definite dall’allegato 1 al RGE e nel decreto ministero attività produttive del 18/04/20005 di recepimento della raccomandazione comunitaria 2003/361/CE del 06/05/2003 (GUCE L 124 DEL 25/05/2003);

•      Essere regolarmente iscritte presso le CCIAA del Lazio;

•      Essere regolarmente iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane presso le CCIAA del Lazio (nel caso di impresa artigiana);

•      Essere Imprese con prodotti propri di produzione artigianale;

•      Non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Saranno ammesse le imprese artigiane che rientrano nei seguenti settori merceologici dell’Artigianato Artistico e tradizionale previsti art. 14 della L.R. 10/2007:

•      Cuoio e tappezzeria;

•      Decorazioni; 

•      Fotografia

•      Riproduzione disegni e pittura;

•      Legno ed affini;

•      Metalli comuni;

•      Metalli pregiati, pietre preziose, pietre dure e lavorazioni affini;

•      Restauro;

•      Strumenti musicali;

•      Tessitura, ricamo ed affini;

•      Vetro, ceramica, pietra ed affini.

 

Tali requisiti devono essere posseduti dall’azienda al momento della chiusura dei termini previsti per la presentazione della domanda. La mancanza di uno o più requisiti comporta la non ammissione per la valutazione e quindi l’automatica esclusione. Le domande di partecipazione saranno esaminate ad insindacabile giudizio di un Comitato tecnico composto dagli organizzatori fieristici.

A parità di requisiti le domande verranno ammesse in base all’ordine cronologico di arrivo.

 

MODALITA’ DI INVIO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Nella domanda di ammissione – http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=102 – l’azienda dovrà descrivere dettagliatamente i prodotti di propria produzione che intende esporre, indicare l’eventuale sito internet e allegare le relative fotografie.

Le domande incomplete di uno o più elementi o dati richiesti, nonché quelle prive della documentazione richiesta, compresa quella fotografica, saranno dichiarate inammissibili per l’impossibilità di procedere ad una corretta valutazione.

Le imprese ammesse a partecipare riceveranno un’apposita comunicazione con le istruzioni per il pagamento della quota dovuta.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 30 gennaio 2017 al 28 febbraio 2017 e verranno valutate da un Comitato tecnico composto dagli organizzatori fieristici.

Le aziende interessate a partecipare dovranno compilare, entro e non oltre le ore 18.00 del 28 febbraio 2017, il modulo di adesione scaricabile all'indirizzo http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=102

Per maggiori informazioni su requisiti e modalità di partecipazione www.laziointernational.it – Lazio Innova SpA – Internazionalizzazione, Reti & Studi, tel. 06-60516629 – email: s.donnet@lazioinnova.it.