1° Forum sulla Green Economy – Bielorussia

Il 24 marzo 2017 si terrà a Minsk il 1° Forum sulla Green Economy, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Bielorussia con la collaborazione della Camera di Commercio ed Industria Bielorussa e con il sostegno dell’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ICE – Agenzia) e dell’Istituto per i Servizi Assicurativi del Commercio Estero. L’obiettivo del Forum è promuovere ...

Il 24 marzo 2017 si terrà a Minsk il 1° Forum sulla Green Economy, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Bielorussia con la collaborazione della Camera di Commercio ed Industria Bielorussa e con il sostegno dell’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ICE – Agenzia) e dell’Istituto per i Servizi Assicurativi del Commercio Estero.

L’obiettivo del Forum è promuovere le industrie italiane nel settore della green economy, soprattutto su energie rinnovabili, gestione dei rifiuti, delle risorse idriche e della qualità dell’aria, efficientamento energetico e “smart cities”. L’iniziativa si colloca in linea di continuità con i lavori di preparazione dell’Expo 2017 di Astana in Kazakhstan.

Il Forum sarà articolato in due sessioni: nella prima sessione un panel di esperti e di rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria fornirà un quadro dell’economia energetica del paese, focalizzandosi sulle opportunità di investimento per le imprese italiane; nella seconda sessione ci saranno degli incontri B2B e B2G tra imprese italiane partecipanti ed enti e imprese bielorusse interessate. Oltre a ciò, sarà possibile valutare le opportunità di finanziamento delle principali istituzioni finanziarie internazionali in Bielorussia.

Si intravedono interessanti opportunità di business in Bielorussia in settori che vanno dall’ottimizzazione della gestione dei rifiuti alla promozione del turismo sostenibile, dalla conservazione delle biodiversità allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. Tali opportunità si evincono dal nuovo Piano Nazionale di Sviluppo 2016-2020, recentemente adottato dal governo bielorusso, focalizzato alla transizione energetica del Paese in un’ottica ecosostenibile, e dai finanziamenti dell’Unione Europea del Single Support Framework for Belarus 2017-2020.

È importante, inoltre, segnalare che i partecipanti al Forum che si tratterranno per un periodo inferiore ai 5 giorni (transitando unicamente per l’Aeroporto Internazionale di Minsk) non avranno bisogno di ottenere preventivamente il visto di ingresso nel Paese.