IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY & INNOVATION FORUM 2017

Missione governativa a Teheran per promuovere partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi della ricerca e dell’impresa. Domani 10 marzo scadono i termini per partecipare ai B2B che si svolgeranno nell’ambito della 1° edizione dell’Iran-Italy Science, Technology and Innovation Forum, iniziativa promossa dal  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca –MIUR, in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e ...

Missione governativa a Teheran per promuovere partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi della ricerca e dell’impresa.

Domani 10 marzo scadono i termini per partecipare ai B2B che si svolgeranno nell’ambito della 1° edizione dell’Iran-Italy Science, Technology and Innovation Forum, iniziativa promossa dal  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca –MIUR, in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale -MAECI dal Ministero della Scienza, della Ricerca e della Tecnologia della Repubblica Islamica dell’Iran.

L’iniziativa si inserisce nel programma governativo pluriennale dedicato all’internazionalizzazione dei sistemi ricerca-innovazione e allo scambio scientifico, tecnologico e commerciale finalizzato a creare una piattaforma stabile e strutturata che consenta a Università, Centri di ricerca e Imprese a forte impatto innovativo, di avviare percorsi di scambio durante tutto l’anno.

Chi può partecipare: le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, distretti innovativi, cluster impresa-ricerca, parchi scientifici e tecnologici etc.) con una sede in Italia, attivi nell’innovazione e nella ricerca scientifica e tecnologica e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali clienti o partner della Repubblica Islamica dell’Iran.

Il programma prevede: una Sessione istituzionale, Conferenze di scenario, Seminari tematici, incontri one-to-one, Visite ad imprese innovative, incubatori e parchi scientifici e tecnologici da organizzare su richiesta dei partecipanti italiani e/o su invito delle imprese/enti iraniani. 

I Settori: Aerospazio, Agroalimentare, Scienze della Vita, Biotecnologie e Biomedicina, Chimica Verde, Fabbrica Intelligente, Mobilità e Trasporto, Tecnologie per gli Ambienti di Vita, Tecnologie per le Smart Cities, ICT di Nuova Generazione, Nanotecnologie, Tecnologie per la protezione dell’Ambiente ed Energie Rinnovabili, Tecnologie applicate alle energie da fonti fossili, Scienze della Terra e geofisica, Economia del Mare, Archeologia e tecnologie per i Beni Culturali, Design ed industrie creative

Modalità di Adesione: la partecipazione alla manifestazione, agli incontri one-to-one e alle sessioni di lavoro è gratuita ma è subordinata alla compilazione del form di registrazione http://www.cittadellascienza.it/iran/partecipa e alla successiva conferma da parte dell’organizzazione di Città della Scienza. Successivamente le adesioni saranno inserite sulla piattaforma ItalyMatchmaking da parte degli organizzatori.

Visto il profilo della manifestazione che converge con quanto attivato dalla Regione Lazio in tema di cooperazione con la Cina, ed in considerazione delle aziende/centri di ricerca del Lazio che manifesteranno interesse a partecipare all’iniziativa, Lazio Innova potrà valutare le modalità di una presenza istituzionale a sostegno del sistema regionale. Per consentire il coordinamento della rappresentanza del territorio del Lazio, preghiamo le aziende del Lazio di dare comunicazione dell’interesse e dell’avvenuta registrazione a: internazionalizzazione@laziointernational.it.

Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei partecipanti.

 

Per info

Città della Scienza

Ufficio di Internazionalizzazione

email: iran@cittadellascienza.it

tel.: 081-7352448

www.cittadellascienza.it/iran