Meet in Italy for Life Sciences 2017 – Registrazioni aperte sino al 30 settembre

International Brokerage Event, Workshop e Convegno Chiudono il 30 settembre i termini per la registrazione sulla piattaforma di matching della IV  edizione del  Meet in Italy for Life Sciences 2017 (www.b2match.eu/mit4ls2017), tra i principali appuntamenti di matchmaking e di aggiornamento volti a promuove l’incontro tra Industria, Ricerca, Startup e Investitori che operano nell’ambito delle scienze della vita a livello internazionale. ...

International Brokerage Event, Workshop e Convegno

Chiudono il 30 settembre i termini per la registrazione sulla piattaforma di matching della IV  edizione del  Meet in Italy for Life Sciences 2017 (www.b2match.eu/mit4ls2017), tra i principali appuntamenti di matchmaking e di aggiornamento volti a promuove l’incontro tra Industria, Ricerca, Startup e Investitori che operano nell’ambito delle scienze della vita a livello internazionale.  

Dopo l’edizione 2016 che si è svolta con successo a Roma e che ha coinvolto oltre 800 presenze, il nuovo appuntamento si terrà a Torino dall’11 al 13 ottobre 2017 presso il Centro Congressi Torino Incontro. 

I settori coinvolti: Biotecnologie, Dispositivi medici, Farmaceutica e Nutraceutica, ICT per la salute, Servizi e attività correlate.

Il programma prevede:

  • Brokerage event – B2B (11 e 12 ottobre 2017) – incontri bilaterali di networking tra imprese, centri di ricerca e investitori
  • Workshop tematici (11 e 12 ottobre 2017) – incontri di approfondimento su argomenti specifici e di dibattito con interlocutori interna­zionali in parallelo agli incontri B2B
  • Bootcamp per Startup(11 e 12 ottobre 2017) – una session durante la quale si svolge un BootCamp per startup innovative che intrapren­deranno un percorso di mentorship e parteciperanno a sessioni di pitching con investitori
  • Convegno internazionale (13 ottobre 2017) – dal titolo “The value of health: the 4 P paradigm and the future of healthcare”

A chi si rivolge:

·        Settore industriale: imprese e start-up che operano nel settore life sciences trovano nell’evento un’importante occasione di confronto, di incontro e networking.

·        Ricerca pubblica: il mondo della ricerca, trova nell’evento l’opportunità di confrontarsi con il mercato e poter così misurare le proprie attività di ricerca con il settore industriale

·        Investitori: nazionali e internazionali, indispensabili per una visione e una crescita del settore a medio e lungo termine.

·        Istituzioni pubbliche: nell’evento le istituzioni trovano il luogo ideale per comprendere appieno il valore e il potenziale del settore delle life sciences, e poter così costruire delle politiche in grado di far crescere la competitività delle aziende italiane in un mercato molto complesso e competitivo a livello internazionale.

·        Media: che grazie all’evento hanno occasione di avere un aggiornamento del settore e il polso della situazione rispetto trend di sviluppo futuri. Un’occasione per incontrare personaggi di riferimento, importanti testimonial del comparto delle scienze della vita a livello nazionale e internazionale.

Obiettivi: 

·        offrire visibilità e opportunità internazionali a imprese, start up innovative e altri operatori del settore scienze della vita.

·        creare un momento di confronto fra gli stakeholder pubblici e privati del settore scienze della vita (Ministeri, Regioni, associazioni settoriali, parchi tecnologici, distretti tecnologici e altre organizzazioni)

·        fare business nel settore industriale

·        fruire del coinvolgimento e del supporto della rete Enterprise Europe Network (EEN) – istituita dalla Commissione europea nel 2008 per sostenere i processi di crescita, innovazione e internazionalizzazione delle imprese, con particolare riferimento alle PMI, e ad oggi presente in oltre 60 paesi europei ed extraeuropei – per l’attrazione di partecipanti da tutto il mondo, favorendo la dimensione internazionale dell’evento.

·        essere un momento in cui fare e dimostrarsi Sistema Paese, nel campo delle scienze della vita.

 

La partecipazione all’iniziativa è gratuita previa registrazione entro il prossimo 30 settembre attraverso la piattaforma dedicata: www.b2match.eu/mit4ls2017.