Tre giornate di dibattiti, incontri di business, presentazioni scientifiche, bootcamp per startupI
Focus Lazio su Economia Circolare e Scienze della Vita
Venerdì, 6 ottobre dalle ore 9,00
Ha preso avvio questa mattina con StartupOnStage, bootcamp per startup e team di ricerca, la VII edizione di IFIB 2017, meeting internazionale dedicate al confronto internazionale su Bioeconomia e Biotecnologie industriali ospitato dalla Regione Lazio a Roma dal 4 al 6 ottobre 2017, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, Via XXIV Maggio, 43.
Il Forum, promosso da Assobiotec – Associazione Italiana per lo sviluppo delle biotecnologie, è un appuntamento di settore che negli anni si è attestato come punto di riferimento per il mondo accademico e finanziario, della ricerca, delle imprese e dell’ecosistema delle startup operativi nel settore del biotech-industriale, con l’obiettivo di portare all’attenzione del mercato le nuove tecnologie, intese come vettori di crescita economica e leve di sviluppo.
Il programma del Forum si articola in:
- Forum Internazionale (5 e 6 ottobre), due giornate dedicate al dibattito internazionale e al confronto sulle tematiche focus dell’iniziativa, con sessioni di approfondimento e progetti pilota (www.b2match.eu/ifib2017/pages/18732-programme)
- Brokerage Event (5 e 6 ottobre), due momenti riservati agli incontri bilaterali e al networking, promosso dalla Rete Enterprise Europe Network – EEN (www.b2match.eu/ifib2017/sign_up)
- StartupOnStage (4, 5 e 6 ottobre) seconda edizione del Bootcamp che prevede tre giornate di training, mentorship e demo per le Startup sui temi del marketing, nuovi trend tecnologici e opportunità di fund raising. (http://bit.ly/2sCvT94)
- Poster Sessions (5 – 6 ottobre), dedicate ad aziende e centri di ricerca per presentare i risultati delle loro ricerche (www.b2match.eu/ifib2017/pages/18727-call-for-abstracts)
Venerdì 6 ottobre alle ore 9,00 prenderà avvio la sessione dedicata ai settori Life Sciences e Circular Economy nel Lazio, con testimonianze del mondo della ricerca e dell’industria. Nel corso della mattinata anche i pitch delle startup selezionate e formate nel corso del bootcamp StartupOnStage.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Spring (Italian Cluster for Green Chemistry), Innovhub, C.H.I.CO (Cluster of Health Innovation and Community), BIC Lazio S.p.A., Fondazione Italia Camp, la Rete EEN – Enterprise Europe Network.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.