Smau Berlino 2018 – Dal Lazio 5 startup innovative – “Per il periodo 2014-2020 un piano di interventi per circa 100 milioni di euro”

“Bene la partecipazione del Lazio a Smau Berlino 2018. La Regione ha portato a questo appuntamento internazionale cinque startup, selezionate tramite una call pubblica, attive nei settori Ict, lifestyle, smart city e realtà virtuale”, così Gian Paolo Manzella, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio. “Ecobubble, Helthia, Idego, Wise Robitcs e Hendo – quest’ultima attiva nello Spazio Attivo regionale di ...

“Bene la partecipazione del Lazio a Smau Berlino 2018. La Regione ha portato a questo appuntamento internazionale cinque startup, selezionate tramite una call pubblica, attive nei settori Ict, lifestyle, smart city e realtà virtuale”, così Gian Paolo Manzella, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio.

“Ecobubble, Helthia, Idego, Wise Robitcs e Hendo – quest’ultima attiva nello Spazio Attivo regionale di Roma Tecnopolo – sono realtà dinamiche che realizzano prodotti innovativi: dal giardino pensile tecnologico, ai sistemi di medicina digitale, alla realtà virtuale a fini formativi, all’analisi di dati per la gestione di edifici, alle piattaforme profilate di marketing. Questi cinque ‘campioni’ laziali dell’innovazione sono stati impegnati in incontri con investitori, acceleratori e altre startup tedesche e hanno avuto la possibilità di presentarsi all’ecosistema innovativo di Berlino. I ritorni da parte degli investitori tedeschi sono stati buoni e sono state poste le basi per future partnership imprenditoriali”, continua Manzella.

“La partecipazione della Regione a questo importante appuntamento internazionale è un altro segno dell’attenzione riservata a questo settore, che nel Lazio è molto dinamico ed è ormai il secondo d’Italia quanto a numero di startup innovative, oltre 900 (il 10,2% del totale), dietro solo alla Lombardia e davanti all’Emilia-Romagna. La presenza a Smau Berlino 2018, curata dall’agenzia di sviluppo regionale Lazio Innova, si inserisce infatti nel quadro di ‘Startuplazio!’, il programma dedicato alle startup innovative che la Regione Lazio ha attuato e sta promuovendo da diversi anni e che prevede per il periodo 2014-2020 un piano di interventi per circa 100 milioni di euro”, conclude Manzella.

Schede sintetiche delle 5 startup provenienti dal Lazio

 

Ecobubble, startup specializzata in attività di progettazione ecologica e sviluppo di giardini pensili tecnologici. Seleziona piante specifiche per ridurre la concentrazione di gas tossici e raccogliere i Big Data geolocalizzati per supportare politiche ecologiche e sviluppare una maggiore consapevolezza della città intelligente eco-compatibile.

 

Healthia, startup di servizi digitali che ha realizzato HappySalus, sistema innovativo di E-Health progettato per monitorare, gestire, prevenire e ridurre dinamicamente il rischio di contrarre malattie gravi nelle persone.

 

Hendo, startup innovativa che presenta Beekon, una piattaforma web integrata per la comunicazione e il marketing di prossimità che da un hardware, un’app e un sito web rende più semplici, efficienti e misurabili le interazioni tra aziende e clienti di diversi mercati: eventi, crociere, porti e porti turistici, sicurezza sul lavoro, vendita al dettaglio e canale di vendita al dettaglio di massa, marketing distrettuale e turistico.

 

IDEGO, startup che si occupa della creazione e dello sviluppo di software di realtà virtuale da applicare nei campi medico, sanitario, riabilitativo, sociale, educativo e di formazione aziendale.

 

Wise Robotics, è una startup innovativa e ha realizzato il pluripremiato Quakebots Monitoring System che sintetizza tutto il know-how aziendale in un sistema di monitoraggio vibrazionale e sismico compatto, intelligente, conveniente, scalabile, continuo e basato su cloud per la manutenzione in tempo reale e predittiva degli edifici.