40 realtà del Lazio da domani a Bologna per la V edizione del Meet in Italy for Life Sciences

Domani giornata inaugurale dell’edizione 2018 del Meet in Italy for Life Sciences. A Bologna, presso l’opificio Golinelli, dal 10 al 12 ottobre l’appuntamento internazionale per industria, centri ricerca, istituzioni, start-up e spin-off, per discutere e confrontarsi sull’oggi e sul domani di un comparto che rappresenta l’10% del Pil italiano strategico per la crescita e la salute dell’uomo. La Regione Lazio, ...

Domani giornata inaugurale dell’edizione 2018 del Meet in Italy for Life Sciences. A Bologna, presso l’opificio Golinelli, dal 10 al 12 ottobre l’appuntamento internazionale per industria, centri ricerca, istituzioni, start-up e spin-off, per discutere e confrontarsi sull’oggi e sul domani di un comparto che rappresenta l’10% del Pil italiano strategico per la crescita e la salute dell’uomo.

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, è co-organizer del Meet in Italy for Life Sciences, un’iniziativa del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, quest’anno promossa e organizzata dalla Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa si avvale per l’organizzazione del brokerage event di Enterprise Europe Network, la più grande rete nel mondo di supporto alle piccole e medie imprese, istituita dalla Commissione Europea per sostenere innovazione e internazionalizzazione e presente in oltre 65 paesi.

Tra i 425 gli iscritti per ai btob, che si svolgeranno le prime due giornate, 40 realtà del Lazio tra rappresentanti dell’industria, della ricerca, dell’ecosistema delle startup del mondo finanziario. Inoltre 20 le startup (https://meetinitalylifesciences.eu/ihvf-bootcamp/finalist-ihvf/) selezionate da Tech Tour nell’ambito dell’Italian Healthcare Venture Forum, che avranno la possibilità di presentare il proprio progetto imprenditoriale di fronte a una giuria di investitori europei specializzati nelle scienze della vita. Tra queste, la start up ritenuta più meritevole riceverà il Premio LifeSeeder, piattaforma di Equity Crowdfunding del Life Science, per un importo di 3.000 euro sotto forma di voucher.

La manifestazione si apre con la conferenza “Investment trends in healthcare” dove ci si confronterà sui principali ambiti di investimento del settore. A seguire, le prime due giornate saranno organizzate secondo 3 percorsi paralleli: Brokerage event, dedicato agli incontri bilaterali tra i partecipanti e organizzato in collaborazione con Enterprise Europe Network; Italian Healthcare Venture Forum Bootcamp 2018, dedicato alle startup, organizzato in collaborazione con TechTour e Workshop tematici di approfondimento. La manifestazione si chiuderà il 12 ottobre con il convegno internazionale “Digital Tansformation in medicine: average is dead!” a cui parteciperanno esperti nazionali e internazionali per discutere della relazione tra medicina delle 4P e big data.

Tra i workshop, martedì 12 ottobre:

Ore 10.00 – 12.00
ESA Business Applications: Sviluppi Innovativi e Opportunità di Finanziamento tra Life Sciences e Dati Satellitari  – Workshop organizzato dal Consorzio Hypatia

Ore 15.30 – 17.00
LifeSeeder: il crowdfunding del Life Science italiano per investire in start-up e PMI e trovare investitori. Workshop organizzato da Giomi Innovation and Research

Maggiori informazioni: www.meetinitalylifesciences.eu