La Regione Lazio, Unioncamere Lazio e la CCIAA di Roma nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche, promuovono, nell’ambito di “ExpoSalus and Nutrition”, una collettiva laziale aperta a 40 realtà di settore, di cui 20 Startup delle Life Sciences.
L’iniziativa, si svolgerà dall’8 all’11 novembre presso la Fiera di Roma, è la prima fiera espositiva dedicata alla salute al benessere e alla qualità della vita e mira a riconoscere il paziente/cittadino protagonista e soggetto attivo del proprio benessere. Trasversalità, confronto e condivisione saranno le parole chiave su cui ruoterà la manifestazione per traghettare i visitatori e gli operatori in un percorso di conoscenza che attraversa i mondi di Scienza e Ricerca, Buone Pratiche, Età, Futuro.
All’interno della fiera il progetto Mediterranean Diet Roundtable (MDR) realizzerà una serie di iniziative dedicate alla nutrizione con un focus sulla dieta mediterranea.
La manifestazione è aperta al pubblico e agli operatori del settore.
Settori Prioritari Ammessi
- Medicina rigenerativa
- Telemedicina
- Imaging molecolare
- Scienze dell’alimentazione, Alimentazione funzionale e Nutraceutica
- Strumentazione applicata a riabilitazione e disabilità
- Biorobotica per riabilitazione
- Biotecnologie
- Dispositivi medici, Materiali innovativi per uso medico sanitario
- Medicina e salute
- Biofarmaci
- Benessere
- Cosmaceutica
- Diagnosi precoce
- Applicazioni IT per la salute, Sistemi di Sanità Digitale
Per questa edizione le aziende presenti avranno inoltre la possibilità di organizzare incontri di business con gli operatori esteri presenti in fiera, provenienti da importanti istituti di ricerca internazionali.
L’affitto dello spazio espositivo preallestito è gratuito, mentre rimane a carico dell’impresa il pagamento della quota di iscrizione pari ad € 350,00 (oltre IVA), nonché ogni ulteriore servizio extra. Le startup sono esentate dal pagamento della quota di iscrizione.
Le imprese interessate a partecipare dovranno compilare la domanda di partecipazione entro e non oltre giovedì 25 ottobre.
Il modulo di iscrizione è disponibile all'indirizzo: http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=205
La selezione delle domande avverrà sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle domande congiuntamente ad un’analisi delle stesse da parte di una Commissione di valutazione formata dagli Enti organizzatori. Le imprese ammesse riceveranno apposita comunicazione dagli organizzatori.
Le imprese interessate a partecipare, appartenenti ai settori sopra citati, dovranno avere la propria sede nel Lazio.
Aiuto “de minimis”
Si comunica che le spese che sosterranno gli organizzatori per la partecipazione all’iniziativa in oggetto, saranno da considerarsi quale “Aiuto in regime de minimis”, ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013:
Si ricorda che l’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Nel caso l’agevolazione dovesse essere dichiarata incompatibile con le norme del trattato sul funzionamento dell’UE dalla Commissione Europea e l’impresa dovesse risultare destinataria di aiuti di Stato per un importo superiore a tali soglie, sarà soggetta al recupero della totalità dell’agevolazione concessa, e non solo della parte eccedente la soglia “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro.
Si richiede, infine, all’impresa di comunicare agli organizzatori se ha beneficiato, nell’esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti, di aiuti a titolo “de minimis” ed in caso affermativo di specificare importo, ente erogatore e data.
Per informazioni rivolgersi a:
Lazio Innova S.p.A. – Internazionalizzazione, Reti & Studi, e-mail: dtb@lazioinnova.it; internazionalizzazione@lazioinnova.it; – tel.: 06.60516657 – 629