A Roma il confronto su Digital Health e Smart Culture nell’ambito della “Settimana Italia Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione”

  Tecnologia e Innovazione per le Scienze della Vita e la Smart Culture, questi i focus della Conferenza Internazionale “Innovation and Technology for Smart Health & Smart Culture. The new frontiers towards Road to 50”, ospitata e promossa dalla Regione Lazio, che ha raccolto ieri intorno a tavoli di confronto e dibattito oltre 150 delegati provenienti dalla Cina e 200 presenze ...

 

Tecnologia e Innovazione per le Scienze della Vita e la Smart Culture, questi i focus della Conferenza Internazionale “Innovation and Technology for Smart Health & Smart Culture. The new frontiers towards Road to 50, ospitata e promossa dalla Regione Lazio, che ha raccolto ieri intorno a tavoli di confronto e dibattito oltre 150 delegati provenienti dalla Cina e 200 presenze tra rappresentanti del mondi accademico, imprenditoriale e delle startup.

La giornata di lavoro, inaugurata dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Gian Paolo Manzella e da Xu Qiang, direttore della Commissione per la Scienza e la Tecnologia della Municipalità di Pechino,  è stata finalizzata a favorire partenariati nei contesti innovativi di ricerca e imprese, e sostenere il trasferimento tecnologico, in vista anche dell’appuntamento nel 2020, per i festeggiamenti dei 50 anni dei rapporti diplomatici e di amicizia tra i due paesi.

L’iniziativa è inserita nel programma della Settimana Italia Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, il più grande evento europeo di internazionalizzazione tra i due Paesi e sostenuta dal MIUR e dal MOST cinese e coordinata dalla Città della Scienza.

I Tavoli hanno lavorato su due tematiche, una dal titolo “The Innovation Process in Life Sciences. A new paradigm of Medicine and HealthCare. What does it mean for Italy and for China”, da cui sono emerse le potenzialità di un approccio integrato tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale.

La seconda tavola rotonda dal titolo “The Industry of Smart Culture: how New Technologies for the Valorization of Cultural Heritage create development for the Economy and Communities, ha messo a confronto tecnologie e modelli di gestione dei luoghi della cultura”, incontro che ha acceso i riflettori sull’importanza della tecnologia per la valorizzazione e la fruizione, anche dal punto di vista economico, dei luoghi della cultura.

L’iniziativa ha coinvolto team di ricerca e startup nella presentazione attraverso una Poster Session di progetti innovativi nei settori della Salute e della Smart Culture.

Scarica l'elenco delle Poster Life Sciences e Smart Culture