Ue, via libera a InvestEU: obiettivo è stimolare investimenti pubblici e privati in Europa, anche per i settori culturali e creativi

  Il Parlamento europeo ha approvato la nascita di InvestEU, un nuovo programma comunitario per sostenere gli investimenti e l’accesso ai finanziamenti dal 2021 al 2027. E’ un ottimo risultato per creatività e cultura; tra gli obiettivi generali del programma è stata aggiunta la promozione del progresso tecnologico, della cultura, dell’istruzione e della formazione, assente nella versione redatta dalla Commissione. Tra gli ...

 

Il Parlamento europeo ha approvato la nascita di InvestEU, un nuovo programma comunitario per sostenere gli investimenti e l’accesso ai finanziamenti dal 2021 al 2027. E’ un ottimo risultato per creatività e cultura; tra gli obiettivi generali del programma è stata aggiunta la promozione del progresso tecnologico, della cultura, dell’istruzione e della formazione, assente nella versione redatta dalla Commissione. Tra gli obiettivi specifici, dunque, è stata inserita la dicitura "settori culturali e creativi" tra le entità eleggibili per finanziamenti.

Via libera dal Parlamento europeo, quindi, al nuovo programma Ue per sostenere investimenti e accesso ai finanziamenti per il 2021-2027. L’iniziativa “InvestEU” segue e sostituisce l’attuale EFSI (Fondo europeo per gli investimenti strategici), istituito dopo la crisi finanziaria.

InvestEU riunirà tutti i finanziamenti dell’Ue in forma di prestiti e di garanzie. Il nuovo Fondo di garanzia finanziaria europeo, affidato alla Banca Europea di Investimenti, unifica in un solo Fondo di 15,2 miliardi di euro gli attuali 15 diversi strumenti di prestito e di garanzie. Il bilancio dell’Ue potrà quindi fornire una garanzia di oltre 40 miliardi, che saranno utilizzati a sostegno dei progetti di importanza strategica in tutta l’Ue. Attirando investimenti pubblici e privati, si prevede di mobilitare circa 700 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi nel periodo di 7 anni.