La Regione Lazio all’International Paris Air Show – Le Bourget – Richiesta manifestazione di interesse

La Regione Lazio organizza la partecipazione alla 53° Edizione dell'International Air Show Paris Le Bourget, tra i principali appuntamenti internazionali per l’industria aerospaziale, che si svolgerà presso il Parc des Expositions du Bourget dal 17 al 23 giugno 2019. La manifestazione, a carattere biennale, è una vetrina d’eccellenza per l’industria aerospaziale (spazio e sicurezza, applicazioni civili e militari, tecnologia di produzione, Rotary e ...

La Regione Lazio organizza la partecipazione alla 53° Edizione dell'International Air Show Paris Le Bourget, tra i principali appuntamenti internazionali per l’industria aerospaziale, che si svolgerà presso il Parc des Expositions du Bourget dal 17 al 23 giugno 2019.

La manifestazione, a carattere biennale, è una vetrina d’eccellenza per l’industria aerospaziale (spazio e sicurezza, applicazioni civili e militari, tecnologia di produzione, Rotary e MRO). Con i suoi 2381 espositori provenienti da 48 paesi, il Salone fornisce la più ampia gamma di specializzazioni provenienti da settori fondamentali del comparto. 

La partecipazione della Regione Lazio si declina attraverso un format fortemente voluto anche dal Ministero della Difesa e dai maggiori Distretti Tecnologici di settore, che vede le realtà regionali e le grandi imprese italiane raggruppate in una unica “Area Italia” in grado di garantire una visibilità di sistema forte e organica. Inoltre il Padiglione Italia che si trova nella Hall 1, consente di presentare un’offerta completa, a 360°, delle competenze industriali italiane di settore, nella quale il Lazio si colloca con una filiera completa ad alta specializzazione innovativa.

Il progetto regionale prevede l’allestimento di un’area espositiva di 105 mq dove sarà rappresentato il DTA – Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio, una filiera articolata e completa, che offre opportunità di collaborazione e di investimento, grazie alla presenza di PMI specializzate, della grande industria, di Poli di Innovazione e ricerca,

All’interno dello stand regionale sarà ospitata una rappresentanza del mondo dell’Industria, della Ricerca e dell’ecosistema delle Startup e degli Spin-off universitari del Lazio, operativi nell’ambito della filiera dell’Aerospazio e della Sicurezza.

PMI, startup e spin-off, centri ricerca che aderiranno alla Call avranno a disposizione un desk personalizzato per  incontri, demo e diffusione di materiale, oltre ad usufruire delle attività di sistema e delle iniziative di networking nazionale e internazionale promosse dalla Regione a favore della Filiera.  

Saranno selezionate fino ad un massimo di 15 realtà a cui sarà riconosciuto il desk personalizzato, mentre uno spazio comune sarà a disposizione di ulteriori 8 realtà non entrate nella precedente graduatoria.

Criterio di selezione sarà l’appartenenza ai seguenti settori di attività:

  • Elettronica avanzata e Sensoristica
  • Avionica
  • Micro e Nano satelliti
  • Componentistica e materiali innovativi
  • Spazio, Applicazioni e Servizi satellitari
  • Big Data analytics e Sviluppo di applicazioni
  • Space Economy

Titolo preferenziale sarà dato alle PMI, startup e spin-off, centri ricerca che intenderanno esporre un prodotto o servizio innovativo per il settore.

Nel corso del Salone sarà possibile partecipare a B2B meetings organizzati da BCI Aerospace.

Le spese per la partecipazione al Salone sono così suddivise:

  1. a carico della Regione Lazio le spese relative all’acquisizione dell’area espositiva comprensiva dell’allestimento dell’area comune, della personalizzazione grafica delle postazioni aziendali, delle iniziative di supporto e delle attività di networking nazionale e internazionale a favore delle aziende. Le attività sopra elencate saranno curate e attuate da Lazio Innova S.p.A.
  1. a carico delle aziende partecipanti, oltre alle spese di viaggio e soggiorno dei propri rappresentanti e di eventuali spedizioni di oggetti o materiale di comunicazione, la quota di partecipazione di € 1000,00 + Iva per le 15 PMI a cui sarà attribuito il desk personalizzato; di € 300,00 + Iva per le aziende ospitate nell’area comuneLa partecipazione di startup innovative laziali sarà a carattere gratuito. I contributi saranno da rimettere a Lazio Innova S.p.A. attraverso bonifico bancario, IBAN IT13F0100503231000000004901 presso BNL, specificando la causale “International Air Show – Paris Le Bourget”.

Si comunica che le spese che sosterranno gli organizzatori per la partecipazione all’iniziativa in oggetto, saranno da considerarsi quale “Aiuto in regime de minimis”, ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013:

Si ricorda che l’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.

In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.

Nel caso l’agevolazione dovesse essere dichiarata incompatibile con le norme del trattato sul funzionamento dell’UE dalla Commissione Europea e l’impresa dovesse risultare destinataria di aiuti di Stato per un importo superiore a tali soglie, sarà soggetta al recupero della totalità dell’agevolazione concessa, e non solo della parte eccedente la soglia “de minimis”.

A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 3.750,00 (tremilasettecentocinquanta) per azienda.

Si richiede, infine, all’impresa di comunicare agli organizzatori se ha beneficiato, nell’esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti, di aiuti a titolo “de minimis” ed in caso affermativo di specificare importo, ente erogatore e data.  

La selezione avverrà ad insindacabile giudizio di una Commissione di esperti del settore.

In caso di interesse a prendere parte al progetto è necessario registrarsi e compilare online la domanda di partecipazione attraverso il link http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=221.  e, nel contempo, scaricare i modelli per le dichiarazioni degli aiuti "de minimis", compilarli ed inviarli a: internazionalizzazione@lazioinnova.it

La procedura di adesione va completata entro e non oltre  lunedì 25 marzo 2019.

Il presente invito non costituisce impegno per gli Organizzatori a realizzare l’iniziativa.

Per informazioni rivolgersi a Lazio Innova S.p.A. – Internazionalizzazione, Cluster & Studi, tel. 06-60.51.6634-6647-6648.