Salone del Libro di Torino per le piccole case editrici della Regione Lazio con almeno 5 titoli in catalogo.

  In occasione del Salone, Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta ad alcune manifestazioni fieristiche, realizzeranno uno spazio istituzionale per rappresentare il Lazio come “Regione del Libro”, mettendo in luce la vitalità del settore e le sue prospettive, aprendo alle piccole case editrici del Lazio con almeno 5 titoli ...

 

In occasione del Salone, Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta ad alcune manifestazioni fieristiche, realizzeranno uno spazio istituzionale per rappresentare il Lazio come “Regione del Libro”, mettendo in luce la vitalità del settore e le sue prospettive, aprendo alle piccole case editrici del Lazio con almeno 5 titoli in catalogo.

L’area regionale ospiterà una rappresentanza di 15 case editrici del Lazio; 5 postazioni saranno riservate a case editrici il cui titolare abbia meno di 35 anni di età. La Regione Lazio, infatti, con il progetto Lazio Creativo, promuove in tale contesto la partecipazione al Salone di giovani editori under 35.

La selezione delle domande avverrà ad insindacabile giudizio di un Comitato tecnico, composto dai partner segnatari della Convenzione.

Di seguito i criteri di cui terrà conto il Comitato per la selezione:

 

  1. Avere in catalogo almeno 5 titoli

  2. Non avere principalmente titoli di editoria scolastica-universitaria

  3. Non essere case editrici di Enti o Fondazioni

 

Saranno considerati criteri preferenziali:

  1. La presenza in catalogo di uno o più titoli inerenti il tema del Salone nelle sue differenti declinazioni

  2. Avere titoli con tematiche inerenti la sostenibilità ambientale, titoli rivolti ad un pubblico di ragazzi

  3. La presenza in catalogo di autori con meno di 35 anni

  4. Non essere già presenti con un proprio stand all’interno della manifestazione

 

Sarà comunque predisposta una graduatoria delle domande ammesse alla quale si attingerà qualora si dovessero registrare delle rinunce. A parità di requisiti sarà utilizzato il criterio cronologico dell’ordine di arrivo delle domande.

La partecipazione delle case editrici all’iniziativa è a titolo gratuito, previo pagamento della quota di iscrizione al Salone del Libro. Ogni azienda selezionata avrà a disposizione uno spazio preallestito nell’area comune regionale. Le spese di vitto e alloggio, così come la spedizione e lo smaltimento dei materiali, saranno a carico dei singoli partecipanti.

Nello Stand Istituzionale sarà organizzato un servizio di animazione dello spazio – Libreria Lazio – attraverso  incontri con gli editori ed associazioni di editori, presentazioni di libri dell’editoria laziale o di autori nati o abitanti nella regione (coinvolgendo almeno 2 autori under 35), altre azioni di valorizzazione dell’industria del libro regionale e, più in generale, della scena letteraria laziali.

Le case editrici interessate a prendere parte all’iniziativa dovranno compilare la domanda di partecipazione, entro  il 15 aprile 2019 alle ore 12:00, disponibile all’indirizzo attraverso il link:

http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=223.

Per maggiori informazioni scrivere a:  p.devincenzi@lazioinnova.it

 

 

Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:

www.laziointernational.it

www.unioncamerelazio.it

www.rm.camcom.gov.it