Sei un’impresa o una startup? Hai soluzioni innovative e competenze ad alto valore aggiunto da offrire nel campo della cooperazione allo sviluppo e nella realizzazione di grandi progetti infrastrutturali in Cina?
La Regione Lazio ti aspetta il 16 aprile alle ore 14,30, presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova, per presentare le opportunità offerte al settore privato di sviluppare partnership con imprese estere, realtà istituzionali, agenzie nazionali e internazionali e con l’interna società civile.
All’incontro saranno presenti professionisti di diplomazia economica che illustreranno le iniziative di internazionalizzazione connesse a EX.CO 2019 – Expo della Cooperazione Internazionale (www.exco2019.com) e OBOR – One Belt One Road exhibition e l’HACK for SDGs, FAO & FFI Hackathon sui Sustainable Development Goals, organizzato da FAO e Future Food Institute, in collaborazione con la Fondazione PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Areas), interamente dedicato ai 17 SDGs, ovvero gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Per partecipare all'appuntamento di martedì 16 aprile, registrarsi su https://excobor.eventbrite.it
Cosa è EX.CO 2019?
EX.CO 2019, che si terrà presso la Fiera di Roma dal 15 al 17 maggio 2019, si declinerà in tre macro attività: Istituzionale, con la partecipazione di Organizzazioni Internazionali, del Governo e della Società civile (ONG, Università, Stakeholder); Commerciale, con la partecipazione delle imprese; Convegnistica, attraverso un fitto programma di workshop e convegni.
A chi si rivolge?
- Imprese che già operano in Paesi invia di sviluppo
- Imprese e Startup che intendono affacciarsi per la prima volta nel mondo della cooperazione allo sviluppo, offrendo tecnologia e capacità di trasferimento tecnologico.
I settori coinvolti nella Cooperazione internazionale, sono declinati attraverso i criteri di sostenibilità ed innovazione: Infrastrutture, Edilizia e Costruzioni, Tecnologie di processo, Energie rinnovabili e Sostenibilità ambientale, ICT, Agricoltura e Sistemi di irrigazione, Sicurezza e conservazione degli alimenti, Logistica e trasporti, Attrezzature per la sanità e la salute, Prevenzione delle catastrofi, Educazione e formazione professionale, Commercio equo e solidale, Catena del valore nell’agribusiness, Governance democratica, Industrializzazione 4.0, Microfinanza ed Economia Circolare.
Per partecipare a EX.CO 2019 è necessario registrarsi e compilare online entro il 23 aprile la domanda di partecipazione su: http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=225.
Il 17 maggio, all’interno di EX.CO 2019, è prevista anche una maratona di innovazione dal titolo “HACK for SDGs”. A chi si rivolge? PhD, professori, scienziati, accademici, startupper e innovatori. Come candidarsi? Proporre la propria idea entro il 19 aprile su: http://bit.ly/hacksdgsapply
Cosa è OBOR?
OBOR – One Belt One Road, che si terrà presso la Fiera di Roma dal 15 al 18 maggio 2019, è un progetto che intende sviluppare la collaborazione tra la Cina e 70 Paesi, creando uno spazio economico eurasiatico integrato. Si tratta della ‘Belt and Road Initiative’ che, attraverso sei corridoi di trasporto, via terra e via mare, consentirà al Paese di diversificare le rotte commerciali e di intensificare le relazioni esistenti con l’UE. Sono in programma investimenti per 130 miliardi di dollari all’anno fino al 2022. Settori coinvolti: operatori nella realizzazione di grandi progetti infrastrutturali, soprattutto nei settori dell’energia e dei trasporti, e operatori della filiera di attività connesse alla realizzazione di infrastrutture: consulenza, studi di fattibilità, progettazione, servizi di ingegneria, logistica, macchinari, realizzazione di impianti, servizi di monitoraggio e informatici, sicurezza, servizi finanziari e assicurativi