La Regione Lazio, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), nel quadro delle attività di internazionalizzazione a sostegno dell’Industria dell’editoria, sarà presente con una rappresentanza di imprese laziali che ne faranno richiesta, alla Fiera del Libro di Francoforte che si svolgerà dal 16 al 20 ottobre 2019.
La Regione Lazio, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), nel quadro delle attività di internazionalizzazione a sostegno dell’Industria dell’editoria, sarà presente con una rappresentanza di imprese laziali che ne faranno richiesta, alla Fiera del Libro di Francoforte.
Lo spazio espositivo regionale, di 80 mq, sarà ubicato all’interno della collettiva ICE-AIE. Le case editrici laziali, ad eccezione delle Case editriici di Enti o Fondazioni e non avere principalmente titoli di editoria scolastica-universitaria , che manifesteranno interesse alla partecipazione potranno beneficiare gratuitamente dei seguenti servizi:
• Postazioni di lavoro disponibili sulla base di una agenda a rotazione e una sala riunioni riservata;
• Predisposizione di scaffali per l’esposizione dei libri;
• Collegamento wi-fi;
• Assistenza tecnica durante la permanenza in fiera;
• Spedizione dei materiali espositivi;
• Realizzazione di materiali di comunicazione.
Possono presentare richiesta di interesse alla partecipazione le case editrici laziali:
i) che non siano case editrici di Enti o Fondazioni;
ii) che non abbiano principalmente nel proprio catalogo titoli di editoria scolastica e/o universitaria
Le agevolazioni di cui al presente Regolamento sono concesse sulla base del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione Europea del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti di importanza minore (de minimis), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 352 del 24 dicembre 2013.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, per un valore di circa € 1.500,00 (Millecinquecento) ad azienda.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti de minimis comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento.
Le case editrici che si iscriveranno entro il 27 giugno avranno garantita la presenza all’interno del Catalogo Cartaceo della Frankfurter Buchmesse.
Le aziende interessate a partecipare dovranno compilare il modulo di adesione all’indirizzo: http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=230 entro e non oltre il 5 luglio 2019.
Per informazioni rivolgersi a Lazio Innova S.p.A.– Internazionalizzazione, Cluster e Studi, Patrizia De Vincenzi tel. 06-60516.626 – 629 email: p.devincenzi@lazioinnova.it – internazionalizzazione@lazioinnova.it