PinkHack ProjectSprint “Plastic Free Beach” – Cercasi studentesse e ricercatici per “l’hackaton in rosa”

La Regione Lazio lancia il PinkHack ProjectSprint “Plastic Free Beach”, un’iniziativa unica per stimolare la partecipazione di ragazze e studentesse alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). ProjectSprint “Plastic Free Beach” si svolgerà il 18 luglio alle ore 14.00, presso WeGIL (Roma, in Largo Ascianghi 5). L’iniziativa si rivolge a studentesse, ricercatici e professioniste. Le partecipanti, in modalità guidata ...

La Regione Lazio lancia il PinkHack ProjectSprint “Plastic Free Beach”, un’iniziativa unica per stimolare la partecipazione di ragazze e studentesse alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

ProjectSprint “Plastic Free Beach” si svolgerà il 18 luglio alle ore 14.00, presso WeGIL (Roma, in Largo Ascianghi 5).

L’iniziativa si rivolge a studentesse, ricercatici e professioniste. Le partecipanti, in modalità guidata e collaborativa, si sfideranno in squadre nel proporre soluzioni al problema della plastica e di altri rifiuti non biodegradabili sulle spiagge del Lazio.

In palio € 3.000 in premi per le squadre vincitrici. Contestualmente verranno selezionate le 10 champions del Lazio che parteciperanno alla ACM womENcourage European Hackathon, che si terrà il prossimo 16 settembre a Roma, c/o il MAXXI, e che rappresenterà il più importante incontro in Europa per le professioniste del mondo IT.

Le partecipanti verranno chiamate a presentare se stesse con un pitch motivazionale di massimo 60 secondi. 

Per partecipare iscriversi al link: https://projectsprintplasticfreebeach.eventbrite.it

La selezione sarà ad opera di una giuria di esperti e la partecipazione al PinkHack Roadshow verrà considerata titolo di merito